web statistics
 
 Forza d'Agrò paese medievale a due passi da Taormina e l'Etna. Ricco di arte, storia e cultura, panorami mozzafiato. Famoso per aver accolto i cast di molti film.


Palazzo Mauro

Il grande caseggiato, ormai ridotto ad un rudere, situato tra la via SS. Annunziata ed il Quartarello, in contrada Laino, si distingue per la maestosità della mole dominante dalla sua posizione su tutta la vallata sottostante. Caratteristica é la serie delle grandi finestre architravate poste al piano superiore, con i davanzali sporgenti ed una balconata sorretta da lunghe e spesse mensole sagomate, mentre al piano terra si elevava un robusto portico, con due grandi arcate ad angolo, provvisto superiormente di terrazza, riparo per galline ed attrezzi agricoli prima che uno smottamento susseguente alle intense piogge dell’inverno 1995/96 ne causassero il crollo.

Particolare mensola del palazzo Mauro

La porta di ingresso della casa si trova sulla parete laterale, rispetto alla estesa facciata. Su questa stessa parete sporge un balcone interessante per l’architrave alto e largo, contornato da rilievi sagomati e lineari ricavati nell’arenaria. Le spesse mensole curvilinee ormai non sostengono più l’antico balcone, ma sono mezzo di appoggio per un folto rampicante.

In un locale adiacente al caseggiato si conservano parti di un antico frantoio, con una macina, grandi viti di legno e torchi metallici, a ricordo della grande produzione di olio che, nei secoli, ha contraddistinto l’agricoltura forzese.

Il vecchio palazzo è stato di proprietà del Marchese Mauro.


I Mauro nella zona jonica
Viaggio nelle grandi famiglie.
Storia post-medievale iniziata in Sassonia nel XIV sec.

Lo studio delle famiglie nobili corre il rischio di percorrere moduli di un tema fisso o può avallare anacronistiche letture neofeudali della storia delle città siciliane.
La sfida, per lo storico, è invece individuare la specificità e l'autonomia che ogni storia di famiglia possiede e rendere i dati nuovi che si acquisiscono disponibili per il contesto complessivo costituito dallo Stato, dalle città e dai gruppi sociali che ne assumono la guida.
I Mauro arrivano in Italia, a detta del Muños, dalla Sassonia e si insediano a Venezia, a Genova e a Messina.
Durante il secolo XIV acquisiscono il titolo di milites ed entrano nel patriziato messinese.
Filippo Mauro ricopre la carica di giurato di Messina (1302) e poi quella di strategoto nel 1334 e nel 1340; i suoi fratelli Pietro e Stefano occuperanno la stessa carica rispettivamente nel 1322 e nel 1343.
Il primo documento di cui si conserva traccia archivistica è un testamento di Antonio «Cavaliero di molto valore», il quale «della sua grossa facultà ne vincolò» i beni più importanti con il fedecommesso primogeniale maschile.
Da Messina la famiglia allarga i suoi interessi in altre aree dell'isola e l'acquisizione di spazi e potere in altri luoghi procede di pari passo con il consolidamento della propria egemonia nella città di origine.
Ogni gruppo familiare aristocratico – è un dato noto – si preoccupa di occupare, per conservare il maggiore potere possibile, tutti gli spazi che gli si offrono: le cariche politiche, quelle ecclesiastiche, quelle militari, la gestione dei feudi, tutto ciò che può procurare prestigio e ricchezza.
I patriziati cittadini con pervicacia cercano di acquisire competenze e prerogative e accrescono il proprio potere grazie al processo di integrazione con il baronaggio e ai rapporti tra autorità regia e autogoverno locale.
Giovanni Mauro riceve da Federico III i proventi della gabella della Dogana e della Statera di Palermo nel 1371.
Gratiosa fu monaca e badessa del Monastero di S. Gregorio di Messina; Cola Andrea fu canonico e cantore della chiesa Metropolitana della stessa città.
L'archivio della famiglia è particolarmente ricco per quanto riguarda il secolo XVIII.
Gli inventari post mortem documentano l'alto livello di vita, con la presenza di dipinti, argenteria, tappeti, carrozze, abiti e gioielli.
Dai documenti da noi trovati risulta che alla fine del Seicento, Giuseppe Mauro sposa Antonia Grimaldi. Il loro figlio, Girolamo, sposa Diana Ozzes e da questi nasce Pietro che contrae matrimonio nei primi decenni del Settecento con una donna di Forza d'Agrò, Giuseppa Natale, la quale è erede di un cospicuo patrimonio che le proviene dallo zio, abate Giacomo Natale.
La donna possiede beni nel territorio di Forza, Gallodoro, Alì, Itala.
Credo che con il matrimonio di Pietro gli interessi della famiglia si spostino più decisamente in quest'area, anche se già i Mauro possedevano beni nel territorio di Taormina, Castelmola, Giardini e nella Valle dell'Alcantara.
Dal consistente patrimonio cito solo qualcuno dei beni esistenti nel territorio di Forza d'Agrò, «un luogo nella contrada S. Biagio consistente in celsi, vigne...», un altro in contrada Lacco, un altro ancora in contrada Papasile confinante con il luogo della chiesa del Crocifisso, un altro in contrada Gabella Di Santo comprendente vigne, canneto, frutteto, infine altre proprietà nelle contrade Rigolizzi, Melianò, Lipardo, Cannatello, Spitalio ecc...; diverse abitazioni fra cui una grande in contrada Serro, una a Melianò, una a Spitalio e un casino alla marina di S. Alessio.
Conosciamo questi dati perchè alla morte di Pietro, personaggio di rilievo nella Messina del suo tempo (fu insignito del titolo di marchese ed ebbe la carica di console nobile della seta negli anni 1767 e 1768), i figli Giacomo e Giuseppe litigano per i beni e dividono tra loro il consistente patrimonio che comprendeva anche i beni di Messina e perfino una feluga.
La lite è del 1773 e da questo momento i Mauro si dividono in diversi rami.
Giuseppe il quale sposa Caterina Brandiner risiede ancora a Forza perchè troviamo lettere posteriori a quella data scritte dalla cittadina.
Suo figlio Pietro sposa una donna forzese, Rosa Giardina e da loro nasce alla fine del secolo XVIII Giovanni Mauro che sarà presidente del municipio di S. Ferdinando dal luglio a settembre 1860.
Il figlio di costui, di nome Pietro come il nonno, giovanissimo cospirerà contro i Borboni, partecipando all'impresa dei Mille.
Ho voluto scrivere queste brevi note (che sono frutto di una prima sommaria ricerca e che spero si concretizzeranno in un lavoro più ampio) perchè credo che le vicende di questa famiglia costituiscano una tessera importante della storia della nostra area e perchè credo che confrontarsi con la storia da parte degli organismi che devono tutelare il territorio significhi operare investimenti culturali e simbolici che vanno ben oltre il contingente.
Gli interventi di tutela e restauro sono allo stesso tempo interpretazioni critiche e fortemente comunicative e devono consegnare alla collettività esperienze di luoghi che, pur mantenendo viva la consapevolezza del tempo attuale, accolgano con pienezza il senso della memoria.
Che ne sarà di palazzo «Mauro» a Forza d'Agrò?
Maria Concetta Calabrese


E' vietata la riproduzione anche parziale.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo lavoro può essere riprodotto, esposto pubblicamente, diffuso in rete, tradotto in qualunque lingua od in qualunque forma o con qualunque mezzo, senza la preventiva autorizzazione scritta degli autori.

www.forzadagro.org

Emanuele Giuseppe Di Cara Viale delle Rimembranze Forza D'Agrò E-mail: toglimi_edicara@aruba.it*
&
Nicola Di Cara Via Bachelet 40 31015 Conegliano (TV) E-mail: toglimi_ndicara1@tin.it* sito web
* Per inviare un e-mail si deve togliere la seguente parte: "toglimi_" inserita per frenare lo spam.

Forzadagro.org 2001-2020