Vecchi Articoli
pubblicati sul GdF
dal 01.01.'09 al 30.06.'09 |
10 anni di sacerdozio
E’
stato celebrato sabato all’interno del duomo forzese,
dedicato alla SS. Annunziata, il decimo anniversario di
sacerdozio dei nostri parroci: sac. Genaro Currò e sac.
Francesco Broccio rispettivamente padri spirituali di Forza
d’Agrò e Scifì. Alle ore 11.00, alla presenza del
Arcivescovo Emerito di Messina – Lipari – S. Lucia del Mela
Giovanni Marra, è stata celebrata la S. Messa. Oltre a padre
Francesco e padre Gennaro altri due sacerdoti hanno
celebrato il 10° anniversario, essi sono Antonello Angemi e
Marco Sprizzi. Successivamente anche l’Arcivescovo di
Messina Calogero La Piana è intervenuto all’anniversario dei
quattro sacerdoti, congratulandosi personalmente per
l’operato fin’ora svolto nelle varie parrocchie, sia in
Italia che all’estero.
Successivamente
tutti i presenti sono stati allietati con un rinfresco
offerto dai quattro parroci in piazza SS. Annunziata. In
occasione del decimo anniversario un immagine a ricordo è
stata realizzata dall’artista Stefano Basile.
.
martedì 30
giugno 2009
|
Festeggiamenti per
l'amministrazione Di Cara
Si
sono conclusi mercoledì 24, con un rinfresco nel salone
comunale, i festeggiamenti per l'elezione della nuova
Amministrazione capitanata dall'avvocato Fabio Di Cara. Dopo
la vittoria del 6 e 7 giugno diversi sono stati i momenti
condivisi con la cittadinanza. Si è iniziato lunedì 8,
subito dopo lo spoglio che ha sentenziato la scelta del
popolo forzese. Tutti i candidati si sono ritrovati in
piazza dott. Vincenzo Cammareri in una festa, improvvisata,
a condividere la Svolta decisa per Forza d'Agrò.
Improvvisata perchè in questi casi conviene non organizzare
nulla prima onde evitare poi di dover congelare il tutto per
altre feste private. Lunedì 22 i festeggiamenti si sono
spostati nella frazione di Scifì la vera Roccaforte di
queste amministrative. Conclusi i festeggiamenti inizia la
fase più "difficile", si deve iniziare per la prima
volta a produrre per il nostro paese cosa sconosciuta in
passato. Tutto ciò sicuramente non fa paura alla nuova
amministrazione che ha certamente le capacita per far bene.
martedì 30
giugno 2009
|
Elezioni Europee 2009
I
risultati delle elezioni Europee del 06-07.06.2009.
martedì 30 giugno
2009
|
Consiglio Comunale
Un
altro tassello è stato definito all’interno
dell’Amministrazione Di Cara. Dopo la nomina della Giunta si
è riunito ieri il Consiglio Comunale. Il Consigliere
Gullotta, che ha accettato la nomina ad Assessore, è stato
surrogato da Claudio Smiroldo, il primo dei non eletti.
Quasi completata la squadra, manca solo l’adesione di
Massimo Cacopardo, che arriverà tra qualche giorno. Subito
dopo si procederà con l’ultima surroga che permetterà a
Carmelo Biella di completare l’organico del Consiglio. Sia
Claudio Smiroldo che Carmelo Biella sono alla prima
esperienza all’interno di una amministrazione. Tutti i punti
all’ordine del giorno sono stati votati ad unanimità.
lunedì 29 giugno
2009
|
Pulizie nella Strada
Provinciale 16
La
Provincia grazie ad un sollecito del consigliere Giuseppe
Lombardo, tra i più votati nel nostro paese alle elezioni
provinciali del 2008, sta provvedendo a ripulire la Strada
Provinciale 16. Il consigliere Lombardo è molto vicino
all’amministrazione Di Cara tanto da essere spesso presente
nelle varie attività di Forza d’Agrò.
lunedì 29 giugno
2009
|
Nominata la nuova Giunta
Comunale
Sono stati nominati, dal sindaco avv. Fabio Di Cara, i 4
assessori che formeranno la nuova Giunta Comunale. Sono
Antonino Gullotta, già Consigliere Comunale, Fiorino
Chillemi, Massimo Cacopardo e Paola Foti. Gullotta, Chillemi
e Foti hanno già accettato l'incarico ed hanno iniziato a
far parte della giunta. Non ha ancora aderito Massimo
Cacopardo, aspetterà ancora qualche giorno prima di
effettuare il passaggio dal Consiglio Comunale alla Giunta.
Il tempo a sua disposizione per effettuare la scelta è di
dieci giorni. Nel Consiglio Comunale si procederà con una
surroga, a Gullotta subentrerà Claudio Smiroldo il primo dei
non eletti che ha totalizzato 24 preferenze. Il Consiglio
Comunale convocato per domenica 28 giugno alle ore 18.00
tratterà quattro punti.
-
Approvazione verbali precedente seduta.
-
Adempimenti connessi alle dimissioni del Consigliere Comunale
signor Antonino Gullotta, nominato Assessore. Surroga dello
stesso.
-
Comunicazione di nomina della Giunta.
-
Elezione della Commissione Elettorale Comunale.
domenica 28 giugno
2009
|
10° anniversario per Padre
Gerry e Padre Francesco
Si
celebrerà oggi 27 giugno il decimo anniversario di
sacerdozio di Padre Gennaro Currò e Padre Francesco Broccio
rispettivamente il Parroco di Forza d'Agrò ed il Parroco di
Scifì. Insieme a loro altri due parroci Antonello Angemi e
Marco Sprizzi festeggiano il 10° anniversario. Alle ore
11.00 sarà celebrata nella chiesa della SS. Annunziata una
santa messa alla presenza dell'Arcivescovo emerito di
Messina Giovanni Marra e dell'Arcivescovo Calogero La Piana.
Un rinfresco verrà offerto in piazza SS. Annunziata, chiusa
con una determina dal neo Sindaco Fabio Di Cara dalle ore
10.30 elle ore 13.00.
sabato 27 giugno 2009
|
Mellina Gentile Presidente
del Consiglio
Si
è svolto mercoledì 24 giugno il primo Consiglio Comunale
dopo l'elezione della nuova Amministrazione capitanata dal
avv. Fabio Di Cara. Convocato alle ore 18.00 dal Commissario
Regionale il Consiglio ha espletato 7 degli otto punti
all'ordine del giorno. Rinviato l'8° punto, Elezione della
Commissione Elettorale Comunale, in quanto ancora
l'Amministrazione non ha stabilizzato il proprio
assetto. Il Consiglio è stato presieduto dal Consigliere
Anziano, cioè colui che ha conseguito più voti. Nel caso
specifico due Consigliere hanno conseguito gli stessi voti
cosi si tiene conto della posizione ricoperta all'iscrizione
delle liste. A presiedere quindi il primo consiglio è stato
Massimo Cacopardo, che a breve andrà a ricoprire la carica
d'assessore con delega a Vice Sindaco.
I
Consiglieri: Massimo Cacopardo, Emanuele Giuseppe Di Cara,
Melina Gentile, Giuseppe Stracuzzi, Antonino Gullotta,
Carmelo Lo Presti, Antonella Scandurra, per la maggioranza e
Tina Lombardo, Nicolò Di Cara, Antonio Lombardo, Josph Bondì
e Antonino Bianca per l'opposizione hanno giurato di
adempiere con onesta nel rispetto del ruolo conferito. Si è
poi proceduto alla votazione del Presidente del Consiglio,
Melina Gentile con sette voti viene eletta Presidente del
Consiglio, la minoranza vota Antonino Bianca che quindi
riceve 5 voti. Vice Presidente del Consiglio viene eletto
Giuseppe Stracuzzi sempre con la maggioranza assoluta, Tina
Lombardo la più votata dell'opposizione con 5 voti. Eletti
anche i Capo Gruppi, per la maggioranza sarà Emanuele
Giuseppe Di Cara mentre per l'opposizione Antonino Bianca.
Anche il sindaco ha espletato davanti il consiglio e la
cittadinanza la formula di giuramento. La nuova
Amministrazione ha ringraziato pubblicamente tutti i
cittadini per la fiducia conferitagli ed ha aggiunto che una
nuova era sta per iniziare per Forza d'Agrò, dopo la svolta
iniziata nel 2006 con l'elezione a sindaco di Bruno Miliadò.
La forza giovane di questa Compagine è distante anni luce
dal sistema di clientelismo vissuto negli ultimi decenni. Un
unico interesse li lega: l'amore per il proprio paese.
Domenica 28 giugno è stato convocato, dal neo presidente
Melina Gentile, il secondo Consiglio Comunale. Si andrà cosi
a delineare il vero assetto del Consiglio con le surroghe da
parte dei consiglieri che andranno a ricoprire la carica
d'Assessore Comunale.
venerdì 26 giugno 2009
|
Convocato il primo Consiglio
Comunale
E' stato convocato dal Commissario Regionale, dott.
Antonino Figlioli, il consiglio Comunale che vedrà insediare
la nuova Amministrazione Comunale eletta il 6 e 7 giugno
2009. In data 9 giugno il Segretario Comunale ha notificato
a tutti gli eletti la proclamazione a consiglieri comunali.
Successivamente in data 11 giugno 2009 il Commissario
Regionale ha convocato per mercoledì 24 giugno, alle ore
18.00, la Prima Adunanza. Otto i punti all'ordine del
giorno:
-
Giuramento dei consiglieri Comunali Proclamati Eletti.
-
Esame
delle condizioni di eleggibilità - Convalida dei Consiglieri.
-
Eventuali Suroghe.
-
Esame
eventuali situazioni di incompatibilità con inizio della
procedura disciplinata dall'art. 14, della Legge Regionale
24.06.1986, n° 31.
-
Elezione del Presidente del Consiglio Comunale.
-
Giuramenti del Sindaco neo eletto avv. Di Cara Fabio Pasquale
Cateno.
-
Elezione della Commissione Elettorale Comunale.
venerdì 19 giugno 2009
|
Congratulazioni
Complimenti al nuovo sindaco tanti anni di serenità!
Carmelo Nicita
New Egypt Usa venerdì 19 giugno 2009 |
MANIFESTAZIONE DI FINE ANNO
SCOLASTICO
DELLA SCUOLA DI FORZA
D’AGRO’
LETTERA APERTA AL DIRIGENTE DEL
CSA DI MESSINA
DOTT. GUSTAVO RICEVUTO
Giovedì
11/05/2009 alle ore 10.00 si è svolta la manifestazione di
chiusura dell’anno scolastico 2008/2009 che ha visto
interessati gli alunni della Scuola Media e della Scuola
Elementare di Forza D’Agrò.
La
manifestazione ha avuto due momenti importanti: “Il Didattico“ ed
“Il Pubblico”.
Il
Didattico si è svolto in tre momenti..
Nel primo
momento c’è stata l’esecuzione di brani musicali, di assoli, come
quello dell’alunno Vincenzo Colosi e del bolero di Ravel da parte di
un’orchestrina fatta da noi alunni diretti e preparati dalla
prof.ssa Giovanna Manganaro. Nel secondo momento c’è stata la
presentazione del Progetto di Educazione alla Salute, relativo
all’alimentazione e alla raccolta antologica di ricette e di piatti
e dolci locali, sviluppato con la Dott.ssa Giusy Florio del
Provveditorato di Messina e curato dal prof. Gherardo Spadaro
collaborato dalla prof.ssa Mariella Cicala per la Scuola Media e
dalle insegnanti Gaspanello e Liliana Fleres per la Scuola
Elementare.
Gli alunni
hanno letto tante ricette fra cui quelle della “Cuddura” e delle
“Crocette”. Alla fine c’è stata la degustazione dei dolci preparati,
secondo il ricettario sopra citato, dagli alunni e dai rispettivi
genitori.
La
manifestazione è stata la conclusione della verifica e della
valutazione delle competenze per quanto riguarda Laboratori e
Progetti, secondo la normativa del Ministro Gelmini.
Il voto
dato dai genitori, dagli alunni, dai docenti, dal Dirigente
Scolastico Dott.ssa Giovanna Campagna, dalle autorità Politiche e
Militari presenti è stato il massimo.
Erano
presenti infatti il Sindaco Fabio Di Cara, il Vicesindaco Massimo
Cacopardo, la Presidente del Consiglio Comunale Avv. Melina Gentile
e il Maresciallo dei Carabinieri Maurizio Zinna.
La
manifestazione è stata l’occasione per inviare alla squisita e colta
figura del Dirigente del CSA (MIUR) Dott. Gustavo Ricevuto un caldo
e sentito messaggio in cui si chiede che la Scuola di Forza D’Agrò
non venga né chiusa né ridimensionata, affinché a noi alunni come
dice la “Costituzione Italiana Repubblicana”, non venga negato il
diritto all’istruzione, che si può attuare solo se gli alunni fino
alla licenza media restano nel proprio territorio, altrimenti c’è la
Dispersione Scolastica.
Non è
superfluo ricordare che questa scuola è sentimentalmente legata a
Lei Dott. Gustavo Ricevuto per il patrocinio concesso da ben 7 anni
alla Estemporanea di Pittura “Luci e Colori di Forza D’Agrò” curata
dal prof. Gherardo Spadaro collaborato oltre che da noi alunni, dai
docenti, dalla dirigente Dott.ssa Giovanna Campagna, dalle autorità
Politiche e Militari del territorio, dalla Fondazione Bonino Pulejo,
dal MIUR in particolare quando è stato Viciministro il Dott. Nanni
Ricevuto oggi Presidente della Provincia di Messina, dal Rettore
dell’Università degli Studi di Messina Prof. Francesco Tomasello,
dagli Istituti d’arte di Giarre e di Messina e dalle rispettive
città di Messina, di Catania e di Giarre.
Si fa
presente alla Sua distinta persona che la scuola di Limina che fa
parte pure dell’Istituto Comprensivo di Letojanni ha beneficiato per
quest’anno scolastico di questo suo diritto che va letto sempre alla
luce della Sua sensibilità e competenza.
Si allegano
due foto che documentano la presenza delle autorità Politiche e
Militari.
Distinti
Saluti
Gli alunni
della Scuola Media di Forza D’Agrò.
venerdì 19 giugno 2009
|
Errata corrige
Alcuni errori di trascrizione erano presenti sulle
preferenze dei candidati ecco il quadro esatto:
Lista n° 2
Nome e Cognome
|
Voti 1ª Sez.*
|
Voti 2ª Sez.*
|
Totale Voti
|
Candidato a Sindaco
|
Fabio Di Cara |
240 |
129 |
369 |
Lista n° 2 |
236 |
121 |
357 |
Candidati Consiglio Comunale
|
Gentile Carmela detta Melina |
34 |
// |
34 |
Bartolone Pietro |
19 |
// |
19 |
Biella Carmelo |
01 |
21 |
22 |
Cacopardo Massimo Gino |
// |
47 |
47 |
Chillemi Fiorino Pietro |
02 |
21 |
23 |
Di Cara Emanuele Giuseppe |
45 |
02 |
47 |
Di Cara Antonio Giuseppe |
15 |
// |
15 |
Gullotta Antonino |
22 |
02 |
24 |
Lo Presti Carmelo |
5 |
20 |
25 |
Scandurra Antonella |
29 |
// |
29 |
Smiroldo Claudio |
23 |
01 |
24 |
Stracuzzi Giuseppe |
38 |
01 |
39 |
Lista n° 1
Nome e Cognome
|
Voti 1ª Sez.*
|
Voti 2ª Sez.*
|
Totale Voti
|
Candidato a Sindaco
|
Roberto Carullo
|
241 |
91 |
332 |
Lista n° 1 |
246 |
99 |
345 |
Candidati Consiglio Comunale
|
Bianca Antonino |
28 |
03 |
31 |
Bondì Joseph detto Pippo
|
40 |
// |
40 |
Brianni Filippo |
08 |
18 |
26 |
Di Cara Nicolò |
34 |
02 |
36 |
Garufi Salvatore |
03 |
23 |
26 |
Gentile Paolino |
19 |
// |
19 |
Gullotta Salvatore |
20 |
// |
20 |
Lombardo Antonio |
01 |
40 |
41 |
Lombardo Tina |
39 |
02 |
41 |
Marone Daniele |
// |
6 |
6 |
Micali Renato |
21 |
01 |
22 |
Pasquale Stracuzzi |
25 |
// |
25 |
venerdì 12 giugno 2009 |
Proclamato il nuovo Sindaco
Fabio
Di Cara è stato proclamato ieri, dal presidente del seggio
alle ore 10.30, nuovo sindaco di Forza d'Agrò. Con lui anche
Massimo Cacopardo (47 voti), Emanuele Di Cara (47 voti),
Giuseppe Stracuzzi (39 voti), Melina Gentile(34 voti),
Antonella Scandurra (29 voti), Carmelo Lo Presti (25 voti) e
Claudio Smiroldo (24 voti). Massimo Cacopardo ricoprirà la
carica d'assessore con delega di Vice Sindaco, anche Nino Gullotta
(24 voti) e Fiorino Chillemi (23 voti) saranno nominati assessori così si
dovrà procedere con la surroga alla nomina del primo dei non
eletti. Subentrerà Carmelo Biella (22 voti).
L'opposizione sarà formata da: Lombardo
Antonio (41 voti), Lombardo Tina (41 voti), Bondì Josph (40 voti), Di Cara Nicolò (36
voti), Bianca Antonino (31 voti).
mercoledì 10 giugno 2009 |
Fabio Di Cara Sindaco di
Forza d'Agrò
Un
anno dopo Forza D’Agrò ha confermato la sua fiducia a Bruno
Miliadò, sindaco per un solo anno, eleggendo a primo
cittadino il nipote, Fabio Di Cara, 36 anni, avvocato, alla
sua prima volta. Non ha vinto invece il cognato di Miliadò,
Roberto Carullo, 50 anni, ispettore della polizia di stato,
che paga per l’ostracismo della frazione Scifì che lo ha
messo sotto di 38 voti, poi non recuperati nella sezione di
Forza D’Agrò centro. La frazione Scifì, quindi, ha
consegnato a Fabio Di Cara la poltrona di primo cittadino di
Forza D’Agrò, dando un chiaro segnale anche sulla vera
voglia di secessione della borgata. I voti della frazione,
infatti, sono stati determinanti per fare vincere anche la
lista “Insieme” (121 a 99 con un saldo di 38 voti)
neutralizzando la vittoria per 10 voti di scarto a Forza
D’Agrò centro della lista “Uniti” (246 a 236) che appoggiava
Carullo. Mentre la frazione ha fatto una scelta netta con
Fabio Di Cara, nel capoluogo gli elettori sono risultati
equamente divisi e dove Roberto Carullo si è preso la
soddisfazione di battere il suo concorrente anche se di un
solo voto. Ecco perchè non è una “sconfitta”, ma si parla
di “non vittoria”. Carullo cade in piedi, come è giusto che
sia per un gladiatore che ha ceduto solo alla vigoria
giovanile di Fabio Di Cara. Il testa a testa per la
maggioranza in consiglio comunale, invece, è finito sul filo
di lana consegnando al sindaco anche la governance del
consiglio dove porta sette consiglieri: Melina Gentile (sarà
riconfermata presidente del consiglio), Carmelo Biella,
Massimo Cacopardo (il consigliere più votato a pari merito
con Emanuele Di Cara, presiederà la prima riunione
consiliare di insediamento), Fiorino Chillemi, Emanuele Di
Cara, Carmelo Lo Presti, Giuseppe Stracuzzi (figlio
dell’assessore Mario Stracuzzi che ha preferito fare un
passo indietro e sostenere la candidatura del giovane
emergente). Cacopardo, Chillemi e Gullotta vanno in giunta
per cui verranno “ripescati” Claudio Smiroldo e Piero
Bartolone. Per la lista di Carullo vanno in consiglio Nino
Bianca (un “esordiente” nonostante i 69 anni), il veterano
Joseph Bondì, Nicolino Di Cara (esordiente anche lui,
“nonostante” i 66 anni), Antonio Lombardo e Tina Lombardo
(entrambi new entry, il primo di 47 anni, la seconda 28
anni). Primo dei non eletti, Filippo Brianni. Ora ognuno
tirerà le somme, ma resta epocale la scelta netta della
frazione Scifì che incorona il suo nuovo “re”, Massimo
Cacopardo vice sindaco uscente (della giunta Miliadò) ed
entrante (nella giunta Di Cara). Appena eletto, Fabio Di
Cara si è subito recato a Scifì per ringraziare gli elettori
per la fiducia. “Ora ricominciamo ad amministrare questo
nostro comune” ha sottolineato Fabio Di Cara, proprio a
voler rimarcare la continuità con l’amministrazione
capeggiata dallo zio, dal quale riceverà sicuramente quei
suggerimenti che gli spianeranno la difficile strada
intrapresa.
Giuseppe Puglisi
mercoledì 10 giugno 2009 |
Congratulazioni
Io
penso solo una cosa..che se ognuno ha in cuor suo davvero il
bene del paese deve lasciar perdere ogni odio, rancore e
qualsiasi altra cosa che di personale sia...Ognuno ha la
propria libertà di scelta e su questo non si deve discutere!
Bisogna
saper essere sportivi come in qualsiasi altro gioco..ho sempre
considerato sia Roberto che Fabio persone in gamba..tutto è
andato com'è andato( e come doveva andare forse..)..ora BASTA
FARSI LA GUERRA! NON E' CERTO DI QUESTO CHE HA BISOGNO IL NOSTRO
PAESE!
Auguri
a tutta Forza d'Agrò per un futuro migliore !!!
Melania Di Bella
mercoledì 10 giugno 2009
|
Congratulazioni
Congratulazioni, ragazzi della lista numero 2. A Te Sindaco,
augurandoti di sfruttare la tua intelligenza all'interno del
comune! e non fuori,ti auguro una buona legislatura,Grazie
Fabio.
Un grazie anche a degli oratori, della lista numero 1, per
averti dato una mano a vincere le elezioni.
Gaetano Russo
mercoledì 10 giugno 2009 |
Congratulazioni
Congratulazioni al nuovo sindaco Fabio Di Cara e a tutti i
componenti della sua lista. Bravi ragazzi siete stati
davvero in gamba!!
Maurizio Verzino
mercoledì 10 giugno 2009 |
Congratulazioni
Congratulazioni sincere per il risultato elettorale.
Possa
Forza d'Agrò prosperare con il vostro impegno e la vostra
onestà.
Mario Triolo
mercoledì 10 giugno 2009
|
Grazie Scifì Grazie Forza
d'Agrò

martedì 09 giugno 2009 |
I risultati delle
amministrative del 6 - 7 giugno 2009
Nome e Cognome
|
Voti 1ª Sez.*
|
Voti 2ª Sez.*
|
Totale Voti
|
Candidato a Sindaco
|
Fabio Di Cara |
240 |
129 |
369 |
Lista n° 2 |
236 |
121 |
357 |
Candidati Consiglio Comunale
|
Gentile Carmela detta Melina |
34 |
// |
34 |
Bartolone Pietro |
19 |
// |
19 |
Biella Carmelo |
01 |
21 |
22 |
Cacopardo Massimo Gino |
// |
47 |
47 |
Chillemi Fiorino Pietro |
02 |
21 |
23 |
Di Cara Emanuele Giuseppe |
45 |
02 |
47 |
Di Cara Antonio Giuseppe |
15 |
// |
15 |
Gullotta Antonino |
22 |
02 |
24 |
Lo Presti Carmelo |
5 |
20 |
25 |
Scandurra Antonella |
29 |
// |
29 |
Smiroldo Claudio |
23 |
01 |
24 |
Stracuzzi Giuseppe |
38 |
01 |
39 |
Lista n° 1
Nome e Cognome
|
Voti 1ª Sez.*
|
Voti 2ª Sez.*
|
Totale Voti
|
Candidato a Sindaco
|
Roberto Carullo
|
241 |
91 |
332 |
Lista n° 1 |
246 |
99 |
345 |
Candidati Consiglio Comunale
|
Bianca Antonino |
28 |
03 |
31 |
Bondì Joseph detto Pippo
|
40 |
// |
40 |
Brianni Filippo |
08 |
18 |
26 |
Di Cara Nicolò |
34 |
02 |
36 |
Garufi Salvatore |
03 |
23 |
26 |
Gentile Paolino |
19 |
// |
19 |
Gullotta Salvatore |
20 |
// |
20 |
Lombardo Antonio |
01 |
40 |
41 |
Lombardo Tina |
39 |
02 |
41 |
Marone Daniele |
// |
6 |
6 |
Micali Renato |
21 |
01 |
22 |
Pasquale Stracuzzi |
25 |
// |
25 |
martedì 09 giugno 2009 |
Fabio Di Cara Nuovo Sindaco
di Forza d'Agrò
E'
stata scritta un'altra pagina di storia forzese. Fabio Di
Cara è stato eletto Sindaco di Forza d'Agrò. Con una
differenza di 37 voti supera il candidato della lista numero
1 Roberto Carullo. Stratosferico successo nella frazione di
Scifì dove Massimo Cacopardo, Fiorino Chillemi, Carmelo Lo
Presti e Carmelo Biella hanno lavorato duramente
raccogliendo ottimi frutti. In pochi anni hanno fatto
crescere i loro consensi con la disponibilità, la
correttezza, la trasparenza e l'amore che donano al paese ed
agli abitanti. La forza e la ragione che ha portato il
sindaco Fabio Di cara e la lista numero 2 al successo è il
nuovo modo di fare politica. Una politica leale che possa
produrre amore per il proprio paese. Gli abitanti di Forza
d'Agrò hanno voluto con forza, per la seconda volta, il
nuovo. Fiducia quindi all'alternativa del visto e rivisto.
martedì 09 giugno 2009 |
707 elettori votano per il
nuovo sindaco
Alle ore 22.00 si è conclusa la fase del voto. Per le
amministrative del 2009 hanno votato 707 elettori. 484 nella
sezione n° 1, 235 maschi e 249 femmine, e 223 nella sezione
di Scifì, 107 maschi e 116 femmine. Domani alle ore 14.00 si
aprirà l'urna per lo spoglio delle schede elettorali che
sancirà la vittoria del nuovo sindaco di Forza d'Agrò.
Leggermente inferiore la presenza alle urne rispetto il
2006, 707 elettori contro i 730 della scorse elezioni.
lunedì 08 giugno 2009 |
Commenti elettorali
Buonasera,
Mi chiamo Daniele D´Amico.
Sicuramente qualcuno mi conoscerà a Scifì.
Sono il cognato del Sig. Massimo Cacopardo.
Non vi scrivo solo per mera pubblicità politica; altrimenti
non avrei specificato la mia parentela con il Sig. Cacopardo
ma per
una questione che tocca tutti quanti voi e me da vicino in
quanto espressione maxima dell'inciviltà e della mancanza di
dialettica sul dibattito sociale.
In una telefonata privata Massimo mi ha raccontato di
insulti diretti alla propria persona...Parole che non
potevano che suscitare da parte mia una grossa reazione.
Conoscendo mio cognato ed avendo avuto modo di confrontarmi
con lui per discorsi inerenti la vita di tutti i giorni ; mi
sento ferito anch'io e chiamato in prima persona a
rispondere delle "blasfemie" e le vuote parole che un
"cittadino" scifiese ha rivolto a mio cognato.
Ormai è più di dieci anni che conosco Massimo come una
persona intelligente, imparziale e capace sia nei rapporti
con la gente che con qualsiasi cosa e obbiettivo che lui ,
con passione ,tenacia e serietà, si è prefissato.
Il suo lavoro è perfettamente rappresentativo della sua
figura...Carabiniere ( le battute sarebbero poco consone e
fuori luogo visti i valori che lui rappresenta..so già che
dei soggetti di dubbia intelligenza potrebbero avere il
cattivo gusto di commentare).
Dare del delinquente proprio a lui permettendosi di
giudicarlo davanti alla sua gente (che conosce Massimo da
quando e nato) e quindi affondare ancora più profondamente
lo sproloquio definendolo "protettore dei pregiudicati"
significa solo ed unicamente il vile tentativo di una
persona senza argomenti e senza dignità di portare la
discussione non sull'interesse collettivo e sul dibattimento
democratico ma sul disordine per tentare di confondere la
gente ed eludere l'oggetto stesso del dibattito. obbiettivo
(alquanto patetico) di coprire di ridicolo una figura
eccezionale come mio cognato.
Sono spiacente per lei Signor X ma credere che la gente di
Scifì e Forza d´Agrò possa essere così ingenua da essere
trascinata dalla sua pochezza intellettiva è cosa da
stupidi.
Daniele D'Amico
lunedì 08 giugno 2009 |
I Candidati a sindaco al
seggio
Veramente un bel gesto....
I due
candidati sindaco Roberto Carullo e Fabio Di Cara hanno voluto dare
un bel gesto di amicizia recandosi alle urne, per espletare la loro
operazione di voto, contemporaneamente.
Complimenti!!!!
Ringranziamo il presidente del seggio Dott. Siracusa
Carmelo Stracuzzi
lunedì 08 giugno 2009 |
200 al voto nella prima
giornata
Al
termine della prima giornata di voto, terminata alle ore
22.00, 203 forzesi si sono recati alle urne. 166 nella
sezione n° 1 e 37 nella sezione n° 2.
sabato 06 giugno 2009 |
Si inizia a votare
Hanno iniziato ad esprimere il loro consenso, dalle ore
15.00, i forzesi ed i scifiesi. Oggi e domani si deciderà
quale compagine dovrà rappresentare il paese di Forza D'Agrò
per i prossimi cinque anni. Questa mattina la piazza era
stracolma di candidati in cerca di elettori, ad alternanza
si rastrellavano le vie del paese per l'ultimo consenso.
Spesso si è esagerato tartassando qualche indeciso che
all'apertura del seggio non ha perso tempo di esprimere la
propria scelta per tornare nella serenità. Alle ore 18.30
hanno già votato 80 elettori circa nella sezione numero 1 di
Forza d'Agrò centro e 25 circa nella sezione n° 2 della
frazione di Scifì.
sabato 06 giugno 2009 |
La scelta non esiste
Fra
pochi giorni si saprà la scelta fatta dai Forzesi anche se
io non vedo nessuna scelta. Se continuare con la stessa
vecchia guardia è una scelta allora siamo rovinati!
L'interesse per il paese verrà posto in secondo piano perché
quello personale è il più importante.
FORZA ha bisogno di nuove direzioni che solo un distacco dal
passato può dare.
Mi appello a tutti voi giovani non fatevi confondere dalle
vecchie volpi ma pensate al vostro futuro, un futuro a FORZA
e non a un futuro in un'altra nazione.
Una delle tipiche frasi che viene utilizzata per razziare
voti è: "sono un tuo parente quindi mi devi rispettare e mi
devi dare il voto se no...". Però loro come parenti non
rispettano il nostro modo di pensare e se ne fregano se le
nostre opinioni sono differenti, loro pretendono il voto
perchè sono parenti!
Come parente io ti rispetto e ti do il cuore ma non mi puoi
chiedere di andare contro i miei principi e in quello che io
credo.
Questo è quello che i Forzesi devono capire.
Un caro saluto
Mario Bianca
giovedì 04 giugno 2009 |
Tra stile e conferme
Non
poteva iniziare meglio la fase dei comizi che porterà i
cittadini a scegliere chi votare il 6 e 7 giugno. Una netta
distinzione tra il nuovo che avanza progredendosi ed il
vecchio che regredisce perseverando con sistemi obsoleti
atrofizzandosi nell’unica politica che gli riesce meglio:
l’insulto. Una caduta di stile da parte del candidato a
sindaco Carullo che dovendo parlare del passato sceglie le
vicende più limpide tralasciando la selva oscura che lo
circonda, facile cercare la pagliuzza negli occhi
dell’avversario e non vedere il traliccio nei propri, o
quanto meno nei vicini.
Martedì 2
giugno era previsto un dibattito in piazza, una sorta di faccia a
faccia tra i candidati a sindaco, come precedentemente concordato.
Stranamente, poche ore prima dell’inizio, la lista numero 1 si tira
indietro dimostrando che forse il candidato a sindaco non può
decidere da solo ma ha dei “consiglieri” da ascoltare. Pensate se si
verificherebbe l’impossibile cosa potrebbe accadere.
Nel primo
comizio, il candidato a sindaco Carullo, ha dichiarato che un
consigliere dell’amministrazione Lombardo votò contrario ad una
convenzione per la realizzazione di parcheggi a pagamento. Mentre
qualche anno dopo la stessa persona fu favorevole allo stesso
provvedimento. Il candidato dimentico però che il voto contrario non
comportò la bocciatura della delibera che quindi venne approvata.
Come mai in
seguito la proposta deliberata dalla maggioranza si arenò???
Forse era
stato lui a non capire che c’era qualcosa che non andava in quella
convenzione?
O forse
anche lui aveva interesse affinché andasse in porto l’operazione?
Ed ora
ribaltiamo la cosa, se allora era d’accordo al provvedimento come
mai in seguito, quando con successo l’amministrazione Miliadò ha
risolto il caos parcheggi che per tutto il periodo della sua
presidenza regnava indiscusso (nonostante i consiglieri Di Cara e
Risini avevano più volte sollevato il problema in consiglio), si è
scagliato contro?
Dulcis in
fundo, sempre il medesimo, ha dimenticato di dire che la convenzione
prevedeva che nel centro del paese non potevano parcheggiare i
residenti. Veramente interessante non credete?
Avremmo
dovuto lasciare la nostra macchina al vignale.
mercoledì 03
giugno 2009 |
Tra statisti e gente comune
Sta
per entrare nel vivo la campagna elettorale forzese. I
cittadini saranno chiamati ad esprimere il loro consenso il
6 e 7 giugno. Si dovrà decidere se tornare al regime degli
statisti, (e che statisti! Ci vogliono capacità a
totalizzare 3 milioni di euro di debito), o continuare nella
svolta intrapresa nel 2006. Ma sapete qual’è la cosa triste?
Che quello che abbiamo scritto pocanzi non è una frase di
circostanza usata per la campagna elettorale ma la vera e
cruda realtà. Non si deve dimenticare come tutti i diritti
chiesti improvvisamente diventavano cortesie personali. La
storia è tutto ciò che fa l'uomo e serve a far conoscere il
suo operato. Che futuro può avere un unione tra due
compagini che si sono odiate per quarant'anni vivendo le
stesse storie con sentimenti diversi? Cosa può alimentare
questa benevolenza?
Nel nostro
paese accadono cose strane, siamo vittime della falsa moralità, ci
ritroviamo spesso, metaforicamente, ad assolvere l'assassino e
condannare la vittima, giustificare il ladro ed accusare la legge.
In questo caso la vittima è Forza d'Agrò ma trent'anni di soprusi
sono bastati sia al paese che agli abitanti.
Onestamente
affidereste mai la vostra casa e i vostri guadagni alla Lehman
Brothers?
Se la
risposta è no non affidate il nostro paese nelle mani degli
“statisti” abbiamo già visto di cosa sono capaci.
Oggi sabato
30 maggio iniziano i comizi elettorali, alle 21.00 parlerà la lista
n° 1 mentre alle 22.30 la lista n° 2 “Insieme”.
martedì 30
maggio 2009 |
Gaetano consiglia
AVVISO A
TUTTI GLI ELETTORI, PARTICOLARMENTE ALLE FASCE PIU' DEBOLI:
Cari Elettori, rimangono pochi giorni, per andare alle urne, nel
nostro paese specialmente per le viuzze, corre un via vai di
canditati e non, alla ricerca di preferenze, raccomando loro di non
farvi prendere da promesse di alcun genere, di non farvi coinvolgere
in situazioni pericolose, a voi o le vostre famiglie, sapete
benissimo, che sono disposti a tutto per la poltrona, potevamo
essere una grande famiglia invece di tante famiglie politiche.
Gaetano Russo
martedì 30 maggio 2009
|
Augurio
Spero che
in queste votazioni comunali ci sia un miglioramento per il paese, e
per i giovani cordiali saluti maisano giorgio
Giorgio Maisano
martedì 30 maggio 2009
|
Programma elettorale lista
"Insieme"
Il
candidato a sindaco Fabio Di Cara e gli esponenti della lista
"Insieme" hanno stilato un programma seguendo l'esigenze dei
cittadini. Praticamente niente campi da golf e funivie ma
esclusivamente tutto ciò che possa migliorare la vita dei cittadini
e nel contempo ridare dignità a Forza d'Agrò da troppo tempo
bistrattato. Qui di seguito i punti programmatici della lista
"Insieme":
1 |
Valorizzazione e riqualificazione dei beni culturali
presenti nel territorio. |
2 |
Recupero e riqualificazione del Castello Normanno. |
3 |
Realizzazione di iniziative culturali (mostre, conferenze,
ecc.) e partecipazione ad eventi finalizzati alla promozione
e conoscenza del territorio forzese in ambito sia nazionale
che internazionale. |
4 |
Arredo urbano e riqualificazioni delle vie principali
interne del comune di Forza d'Agrò. |
5 |
Completamento della strada provinciale/comunale di
collegamento tra il centro e la frazione. |
6 |
Manutenzione e sistemazione delle strade comunali e delle
strade di campagna. |
7 |
P.R.G. |
8 |
Ripristino e valorizzazione della spiaggia di "Fondaco
Parrino". |
9 |
Completamento della rete gpl. |
10 |
Sistemazione e ammodernamento degli edifici scolastici. |
11 |
Servizio di assistenza anziani. |
12 |
Creazione ed applicazioni di un disciplinare per le
ristrutturazioni edilizie nel centro storico. |
13 |
Rifacimento ed adeguamento dell'illuminazione pubblica nelle
vie interne del Comune di Forza d'Agrò. |
14 |
Incentivi per la realizzazione e promozione di attività
sportive, culturali e di svago con particolare attenzione
per i giovani ed i bambini. |
15 |
Illuminazione artistica dei monumenti presenti sul
territorio. |
16 |
Depuratore per lo smaltimento dei rifiuti. |
martedì 26 maggio 2009
|
MG in visita a Forza d'Agrò
"e...ancora Sicilia"
Oltre 60 auto
storiche partecipanti al raduno internazionale di MG hanno fatto
tappa a Forza D’Agrò. In piazza Municipio ed in piazza Cammareri gli
equipaggi, provenienti dal nord Italia, Germania, Olanda e
Inghilterra, hanno dato vita a giochi e prove di specialità che
hanno catalizzato la curiosità dei residenti e dei tanti turisti che
grazie alla bella giornata hanno avuto come meta la cittadina
collinare. Le auto, tutte iscritte nel Registro storico Mg,
partecipavano al raid “E... ancora Sicilia” organizzato dall’MG car
club d’Italia e dal comitato regionale dell’Umbria. I partecipanti
hanno poi visitato i monumenti di Forza D’Agrò e fatto shopping di
souvenir. Apprezzamenti per l’accoglienza ricevuta a Forza D’Agrò
sono giunti da Piero Fusaroli, responsabile del Registro storico Mg
per il meridione, e da Rosario Nisi, responsabile per la Sicilia.
Giuseppe Puglisi
lunedì 25 maggio 2009
|
Muore Nunziata Nicolosi Di
Cara
Muore improvvisamente il 30 aprile 2009 in America Nunziata
Nicolosi Di Cara. Moglie del dottore Giovanni Runci da
decenni residente all'estero tornava ogni anno a Forza
d'Agrò per trascorrere un periodo di ferie.
lunedì 25 maggio 2009
|
Fabiola Smiroldo scrive
Salve tutti speriamo che questa amministrazione faccia
qualcosa per noi giovani e sopratutto al territorio un
imbocca al lupo distinti saluti Fabiola
Fabiola Smiroldo
venerdì 15 maggio 2009
|
Giuseppe Smiroldo scrive
Bravo Claudio,
mi complimento con te.
Ho appena letto sul sito di Tele90.it,del tuo passaggio al
partito PDL sostenuto dall´On.Santi Formica.
Ti auguro un grosso in bocca al lupo per la tua campagna
elettorale,spero vivamente che siano delle amministrative
comunali nel segno dei giovani,pronti a buttarsi nella
mischia,con tutta la loro forza ed impegno,come specificato
nell´articolo dal consigliere di Santa Teresa Di Riva
Vittorio Chillemi.
Mi auguro,che non ti verrano messi ostacoli sulla tua
strada,ma che ti lasciano lavorare per il bene del paese,
so che non sara cosi,ma sono anche sicuro che li saprai
affrontare ed risolvere nella maniera più adeguata.
Giuseppe Smiroldo
venerdì 15 maggio 2009
|
Tra veleni è match Di Cara -
Carullo
Di
Cara - Carullo, un confronto inedito nella corsa per la
poltrona di sindaco di Forza D’Agrò. Il collaudato politico
artefice di tante battaglie ed il giovane avvocato neofita
della politica. Entrambi però hanno alle spalle anni di
militanza, anzi per un certo periodo hanno fatto un percorso
comune, per poi dividersi nel 2007 quando Fabio Di Cara
restò al fianco dello zio, Bruno Miliadò, che poi vinse le
elezioni, mentre Roberto Carullo decise di restare con la
vecchia guardia appoggiando la candidatura a sindaco di
Salvo Donato. Ora Carullo ha realizzato la “grande
coalizione” unendo diavolo e acqua santa con l’accordo che
ha portato Nino Bianca, terzo candidato sindaco nel 2007, a
capeggiare la lista che non per niente prede il nome di
“Uniti”, e che mira a riconquistare Forte Apache. Una lista
di veterani, questa di Carullo, che ha una età media di 43
anni, che però presenta il decano Nino Bianca (classe 1940)
ed il vice decano Nicolino Di Cara (classe 1943) ma che
presenta il più giovane tra i 24 candidati nelle due liste:
Salvuccio Gullotta, 26 anni il prossimo 20 giugno. Nella
lista di Di Cara, invece, il più anziano è l’indistruttibile
Fiorno Chillemi (61 anni) seguito a ruota da Nino Gullotta
(classe 1951). Il più giovane è Claudio Smiroldo, 29 anni,
che è nato, come la capolista Melica Gentile, in Germania, a
Marktoberdorf. Anche nella lista di Carullo c’è uno
“straniero”: si tratta di Joseph Bondì che è nato 41 anni fa
a Sydney. Tre gli assessori designati da Carullo: Antonio
Lombardo, Renato Micali e Filippo Muscolino (figlio d’arte,
visto che il padre, Giuseppe, è stato per molte volte
assessore ai lavori pubblici). Fabio Di Cara ne ha invece
designati solo due di assessori: Massimo Cacopardo (che,
dovrebbe ricoprire l’incarico di vice sindaco, come nella
precedente legislatura) e Nino Gullotta (transitato con
Miliadò dopo la rottura del trentennale sodalizio con Nino
Bianca).
Sarà una
campagna elettorale avvelenata dalla prematura conclusione della
precedente legislatura e dagli strascichi che si è portata appresso
con denunce e querele che ancora impegnato i giudici. Mentre Carullo
guida i suoi all’insegna della “riappacificazione del paese”, Di
Cara si propone di affrontare e risolvere le principali esigenze di
Forza D’Agrò.
Giuseppe Puglisi
venerdì 15 maggio 2009
|
Gli auguri di Candeloro
Lombardo
Faccio un grosso in bocca al lupo ai due schieramenti ma
sono molto dispiaciuto per "la solita minestra" che viene
proposta e che ancora una volta non porterà niente di nuovo
per Forza D'Agrò.
Candeloro Lombardo
venerdì 15 maggio 2009
|
Gaetano Russo Commenta
Forza d'agrò che cambia complimenti, ed in bocca al lupo a
tutti i canditati, ma che strano però dalla scissione, ad
amministratori forse per fare forza alla separazione, e poi
i politici che si accordano dopo moltissimi anni o forse una
vita, ma chi ne risentono sono le famiglie che si
disaccordono, purtroppo sarà colpa della globolizzazzione,
ed io non ho capito nulla.
Gaetano Russo
venerdì 15 maggio 2009
|
Amministrative 2009
Ieri
mattina sono state presentate le due liste che sosterranno
le candidature a sindaco di Roberto Carullo e Fabio Di Cara.
Tutto secondo le previsioni della vigilia sull’uno e
sull’altro fronte. Antonino Bianca e Melina Gentile sono i
due capolista con la designazione a presidente del consiglio
(la Gentile è uscente) in caso di affermazione dell’uno o
dell’altro candidato. In giunta, per Di Cara, viene
designato, Nino Gullotta, ex presidente del consiglio,
esponente di Italia dei Valori e new entry nel gruppo che fa
capo all’ex sindaco Bruno Miliadò che oggi candida a sindaco
il nipote Fabio Di Cara, giovane avvocato di 36 anni. Forse
a convincere Di Cara deve essere stato l’on. Leoluca Orlando
(Idv) che ieri è stato a Forza D’Agrò per sponsorizzare la
candidatura di Gullotta che è, appunto, espressione di
Italia dei Valori. Due le donne in lista, oltre al trentenne
avvocato Gentile, anche Antonella Scandurra, 32 anni, alla
prima uscita. Nella lista di Roberto Carullo, 50 anni,
esponente della corrente brigugliana del Pdl, non ci sono
state sorprese. Nino Bianca capeggia la lista ed in caso di
vittoria farà il presidente del consiglio. Si candidano per
la prima volta il comandante dei vigili (oggi in pensione)
Nicolino Di Cara, decano di tutte le battaglie elettorali,
l’avv. Filippo Brianni leader del movimento secessionista di
Scifì, Antonio Lombardo (che eventualmente farà
l’assessore). Una sola donna in questa lista, Tina Domenica
Tiziana Lombardo, 28 anni il prossimo agosto. Molti i volti
noti che già si sono cimentati in politica: da Renato Micali
a Joseph Bondì a Paolino Gentile. Nella lista di Di Cara,
volti notissimi sono quelli del vice sindaco uscente Massimo
Cacopardo e dell’inossidabile Fiorino Chillemi, anche lui
componente della giunta di Miliadò. Esordienti assoluti sono
Pietro Bartolone e Giuseppe Stracuzzi, figlio dell’assessore
Mario.
Giuseppe Puglisi
mercoledì 13 maggio 2009
|
Presentate le liste per le
amministrative
Sono
state presentate ieri mattina, in presenza del segretario
comunale Antonino Lo Monaco, le due liste dei candidati Di
Cara e Carullo. I primi a presentarsi sono i candidati
dell'ex lista "Cuddura" che si trasforma in "Uniti per Forza
d'Agrò" a seguire la lista vincente delle ultime
amministrative "Insieme". Nessuna novità tra i nomi dei
candidati, il signor Micali Renato ha messo per qualche
giorno in difficoltà Carullo (...e company) che alla fine ha
dovuto cedere al gioco-forza riservandogli, oltre che un
posto in consiglio, anche la nomina come assessore
designato. Un segnale che fa riflettere, forse la vittoria
che ostentano non è poi cosi sicura. Ecco tutti i candidati:
Lista
Insieme
Candidato a
Sindaco Fabio Di Cara
Assessori
designati: Antonino Gullotta, Massimo Gino Cacopardo
N. |
Cognome |
Nome |
Luogo di
Nascita |
Data di Nascita |
1 |
Gentile |
Carmela detta Melina |
Marktoberdorf |
05.02.1979 |
2 |
Bartolone |
Pietro |
Messina |
19.06.1977 |
3 |
Biella |
Carmelo |
Forza d'Agrò |
26.06.1961 |
4 |
Cacopardo |
Massimo Gino |
Forza d'Agrò |
28.12.1971 |
5 |
Chillemi |
Fiorino Pietro |
Forza d'Agrò |
28.05.1948 |
6 |
Di Cara |
Emanuele Giuseppe |
Taormina |
01.06.1976 |
7 |
Di Cara |
Antonio Giuseppe |
Taormina |
06.03.1968 |
8 |
Gullotta |
Antonino |
Forza d'Agrò |
01.01.1951 |
9 |
Lo Presti |
Carmelo |
Taormina |
27.09.1970 |
10 |
Scandurra |
Antonella |
Taormina |
04.07.1977 |
11 |
Smiroldo |
Claudio |
Marktoberdorf |
15.03.1980 |
12 |
Stracuzzi |
Giuseppe |
Taormina |
28.11.1974 |
Lista Uniti
per Forza d'Agrò
Candidato a
Sindaco Roberto Carullo
Assessori
designati: Renato Giuseppe Micali, Filippo Muscolino, Antonio
Lombardo
N. |
Cognome |
Nome |
Luogo di
Nascita |
Data di Nascita |
1 |
Bianca |
Antonino Biaggio |
Forza d'Agrò |
03.02.1940 |
2 |
Bondì |
Joseph (detto Pippo) |
Sydney (Australia) |
25.07.1968 |
3 |
Brianni |
Filippo |
Milano |
07.01.1974 |
4 |
Di Cara |
Nicolò Sebastiano |
Forza d'Agrò |
20.01.1943 |
5 |
Garufi |
Salvatore |
Messina |
13.05.1973 |
6 |
Gentile |
Paolino |
Taormina |
08.11.1957 |
7 |
Gullotta |
Salvatore (detto Salvuccio) |
Messina |
20.06.1983 |
8 |
Lombardo |
Antonio |
Taormina |
06.10.1962 |
9 |
Lombardo |
Tina Domenica Tiziana |
Taormina |
04.08.1981 |
10 |
Marrone |
Daniele Sebastiano |
Messina |
19.10.1973 |
11 |
Micali |
Renato Giuseppe |
Forza d'Agrò |
09.06.1960 |
12 |
Stracuzzi |
Pasquale |
Messina |
21.01.1980 |
mercoledì 13 maggio 2009
|
Programma Associazione
Volontari Sentieri
Con
l'arrivo dell'estate l'Associazione Volontari Sentieri sta
per concludere il programma degli eventi, il quale
riprenderà a settembre con altre date interessanti. Il 16
maggio è prevista la pulitura del sentiero "Monte Recavallo",
alla fine dei lavori in località "S. Leo" è prevista una "salsicciata".
Mentre domenica 24 maggio si concluderà la stagione del
trekking con una gita sull'isola di Vulcano. La partenza è
prevista alle 6.45 dalla piazza "dott. Vincenzo Cammareri",
il costo escluso il pranzo a sacco e di € 30,80.
L'escursione prevede la salita del cratere ed il giro dello
stesso con il passaggio attraverso le fumarole, prima del
ritorno dei sani e rilassanti bagni di fango, che serviranno
a purificare la pelle....ed ad allontanare da voi le persone
per qualche ora.
mercoledì 13 maggio 2009 |
Presentazione liste
 Scade mercoledì 13 maggio alle ore 12.00 il termine per la
presentazione delle liste per le elezioni amministrative del
6 e 7 giugno 2009. Oggi, martedì 12 maggio, sono previste le
presentazioni della lista "Insieme", del candidato Fabio Di
Cara, e "Cuddura", del candidato Roberto Carullo.
La lista "Insieme" ha presentato ieri i candidati ai propri
sostenitori. Presente anche l'onorevole Leoluca Orlando, il
quale prima della riunione si è trattenuto con gli amici in
piazza "Giovanni XXIII".
martedì 12 maggio 2009 |
Reestiling della stazione
dei carabinieri
Nuovo look per la caserma dei carabiniere e per l'alloggio
del maresciallo. Già da qualche mese è stato eseguito un
intervento di restauro della facciata della stazione che
versava in pessime condizioni. Adesso con determina n° 14,
del 05.05.2009, il tecnico comunale Sebastiano Santoro
autorizza la ditta Muscolino Davide al restauro
dell'appartamento che si trova in via A. De Gasperi. La
somma stanziata è di euro 4.980,00.
martedì 12 maggio 2009 |
Un augurio di Gaetano Russo
Sperando che la campagna elettorale si apra e chiuda nei
migliori dei modi, auguro a tutti Voi canditati un sereno
periodo. Che vinca .il migliore per il bene del nostro caro
paese, consigliando il giorno dopo elezioni una
collaborazione entrambi.
Gaetano Russo
martedì 12 maggio 2009
|
Si sposa Nat Puglisi
assessore di S. Teresa
SANTA TERESA DI RIVA – Si sposa l’assessore allo sport di
Santa Teresa di Riva. Nat Puglisi ha deciso di varcare il
Rubicone con la napoletanissima Simona Bianchini per una
vita insieme che sarà allietata da tanti marmocchi. La
cerimonia avrà luogo sabato mattina ad Aversa, in provincia
di Caserta. Il ricevimento degli amici della riviera ionica
venerdì 22 a Villa Souvenir di Forza D’Agrò.
Giuseppe Puglisi
lunedì 11 maggio 2009
|
Elezioni Amministrative 2009
Fabio Di Cara e Roberto Carullo
i candidati a Sindaco
Sono state indette per il 6 e 7 giugno
2009 le elezioni amministrative a Forza d'Agrò. Dopo
la decadenza del sindaco Bruno Miliadò, che ha segnato una
svolta storica proponendo un alternativa al visto e rivisto
degli ultimi trent'anni, si stanno formando i due nuovi
schieramenti. I prossimi candidati a sindaco sono Fabio Di
Cara e Roberto Carullo. Nella coalizione "Insieme" che fu di
Miliadò e che ora è capitanata dall'avvocato Di Cara pochi i
cambiamenti e diversi i volti nuovi. Uno per tutti Nino
Gullotta, in passato già presidente del consiglio, che
lascia lo storico gruppo capitanato da Bianca per divergenze
di idee e converge nel nuovo gruppo. Per quanto riguarda la
"Cuddura", capitanata da Roberto Carullo altro
storico evento. Il gruppo Bianca, o meglio quello che è
rimasto e che aveva totalizzato con dodici candidati poco
più di cento voti nelle passate amministrative, si coalizza
. Praticamente tutto il peggio o il meglio, dipende dai
punti di vista e dall'onesta intellettuale di chi analizza
la storia, degli ultimi trent'anni insieme, da far rivoltare
i morti nelle tombe. Le condizioni sono buone! Ai forzesi,
con la forza del "nepotismo", si potranno garantire altre belle
prospettive....come se non bastassero i 3 milioni di euro di
debiti degli ultimi 30 anni. I sostenitori di Carullo gli
"amici" di sempre, praticamente quelli che per anni hanno
provato a sfilargli la poltrona di Presidente del Consiglio
(manovra fallita grazie al sostegno di un paio di amici) e
che gli hanno negato la candidatura a sindaco nelle
amministrative del 2006.
La speranza è quella che il
tempo sia servito a far capire le cose. E' finita la
stagione di chi la spara più grossa, siamo saturi di campi
da golf, funivie, e camion di mobili. Il popolo è cresciuto
ed è stanco di essere preso in giro. E' giunta l'ora di
proporre la risoluzione dei problemi quotidiani e di smetterla di
raggirare i cittadini per elemosinare voti.
lunedì 11 maggio 2009 |
Il Premio di Pittura
Estemporanea “Luci e Colori di Forza D’Agrò” VII Edizione
Lunedì
4 maggio si è svolta a Forza D’Agrò la VII edizione
dell’Estemporanea “Luci e Colori di Forza D’Agrò”.
Alle 9.00
del mattino piazza Municipio è gremita di studenti e docenti
dell’Istituto Comprensivo di Letojanni e dell’Istituto D’Arte di
Giarre.
C’è la
vidimazione delle tele dei giovani artisti da parte dell’ufficio
protocollo e da parte del segretario del Comune dott. Antonio Lo
Monaco. Alle 9.30 le viuzze della città medievale di Forza D’Agrò
pullulano di studenti che trovano ispirazione per le loro tele nelle
bellezze incomparabili, paesaggistiche e monumentali di Forza
d’Agrò.
Alle 16.00
avviene la consegna delle tele alla giuria formata dal prof.
Gherardo Spadaro responsabile della manifestazione, dalla Dirigente
Scolastica Dott..ssa Giovanna Campagna, dal preside Giuseppe Pavone,
dai professori di Educazione Artistica Antonio Stracuzzi, Maria
Teresa Smiroldo, Licinio Fazio e dai maestri d’arte Maria Teresa
Frino, Alfredo Anastasi, Rosaria Pennisi, Basile Stefano e Mario
Restifo responsabile dell’area artistica dell’Istituto d’Arte di
Giarre.
Alle 17.30
inizia la premiazione. Introduce i lavori il prof. Gherardo Spadaro,
che consegna il trittico di trofei della Fondazione Bonino Pulejo,
della Fondazione Germano Chincherini, del Sindacato Gilda Insegnanti
di Messina al Commissario del Comune di Forza d’Agrò Dott. Antonio
Figlioli, e una meravigliosa targa al delegato dell’ing. Franco
Biondi proprietario della Baja Taormina Hotel, sponsor della
manifestazione assieme al Comune di Forza d’Agrò.
Segue il
saluto della Dirigente Scolastico Dott.ssa Giovanna Campagna, del
Commissario Antonio Figlioli, del prof. Mario Restifo dell’Istituto
d’Arte di Giarre delegato dal suo Dirigente Scolastico Vincenzo
Caruso, del comandante della Stazione di Carabinieri Maurizio Zinna,
dell’ex. Presidente del Consiglio Comunale Roberto Carullo che
assieme ai sindaci e ai commissari che si sono succeduti fino ad
oggi hanno sostenuto con entusiasmo e dedizione l’iniziativa del
prof. Gherardo Spadaro che riporta la cittadella medievale di Forza
d’Agrò ai vecchi Fasti Medievali.
Segue
poi la premiazione degli alunni:
1- per
l’Istituto d’Arte di Giarre sono stati premiati;
1° BUA
SALVATORE
2°
BONGIORNO MARIA LUISA
3°
BALLISTO CRISTINA
4°
CHIAVETTA VALENTINA
2- per
la Scuola Media Statale di Forza d’Agrò sono stato premiati:
1°
CARCIOTTO FRANCESCO
2° MICALI
GIUSEPPE
3°
CARCIONE VALENTINA
4° RUSSO
SIMONE
3-
per la Scuola Media Statale di Letojanni sono stato premiati
1° LO
TURCO LUCA
2°
VECCHIO FRANCESCA
3°
PALLELLA DARIO
4°
MOBILIA VITO CATENO
4-
per la Scuola Media Statale di Limina sono stato premiati
1° DUSA
SERENA
2° SAVOCA
FLORIANA
3°
BARTOLOTTA SIMONA
4°
RICCIARDI AGATINO
5- per
la Scuola Media Statale di Mongiuffi Melia sono stato premiati
1° D’AGOSTINO
DOREL
2° LONGO
RECCEL
3° RIZZO
ALESSIA
4° D’AGOSTINO
PAOLA
Le coppe,
le medaglie e gli attestati sono stati consegnati dall’europeista
Lidia Settineri, in rappresentanza del Centro Europeo AEDE di
Taormina, dalla dott.ssa Maddalena Celi del Provveditorato di
Messina, dai professori di Educazione Artistica dell’Istituto
Comprensivo di Letojanni, dai maestri d’arte dell’Istituto d’Arte di
Giarre, dalle autorità civili, militari e religiose presenti, dalla
prof.ssa Mariella Cicala, dal prof. Giuseppe Muscolino e dalla vice
Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Letojanni dott.ssa Liliana
Fleres, responsabili dell’organizzazione insieme al prof. Gherardo
Spadaro e al prof. Mario Restifo e dall’impeccabile reporter di
fotografia digitale Domenico Riggio.
La
manifestazione si è chiusa in un corale applauso di alunni, docenti,
genitori, cittadini di Forza d’Agrò e di turisti presenti alla
manifestazione.
Alla fine
in piazza un impeccabile ricevimento offerto dal Comune fatto, di
dolci e bevande a cura della prima Pasticceria di Forza d’Agrò e del
primo Bar di Forza d’Agrò sito in piazza.
Gli alunni
della Scuola Media Statale di Forza D’Agrò. prof. Gherardo Spadaro
lunedì 11 maggio 2009
|
UNA LEZIONE SUI “CONTRIBUTI
DELL’ARMA DEI CARABINIERI ALLA FORMAZIONE DELLA CULTURA DELLA
LEGALITA’”
a cura
del Prof. Gherardo Spadaro e del
Comandante dei Carabinieri della Stazione di Forza D’Agrò Maurizio
Zinna.
Giorno
28 aprile 2009 i Carabinieri di Forza D’Agrò con a capo il
Comandante Maurizio Zinna hanno incontrato gli alunni della Scuola
Media e della V Elementare di Forza d’Agrò, per dare il loro
contributo ad un più vasto progetto “Contributi dell’Arma dei
Carabinieri alla formazione della cultura della legalità”, progetto
iniziato già da tempo, che ha dato un notevole apporto formativo e
che è pienamente condiviso dal prof. Gherardo Spadaro responsabile
dell’Educazione Civica e della Convivenza Civile.
Ha iniziato
i lavori il prof. Gherardo Spadaro il quale, come professore di
Storia, ha dato giusto spazio anche alla memoria di quest’Arma così
benemerita nel tempo e nello spazio.
L’Arma dei
Carabinieri è nata con le Regie Patenti del 13 luglio 1814. Il Re di
Sardegna Vittorio Emanale I di Savoia istituì “I Carabinieri Reali”,
un corpo armato, che aveva compiti sia civile (ordine pubblico e
polizia giudiziaria) che militari (difesa della Patria e polizia
militare).
Quanto
quest’Arma sia benemerita lo dimostra il Carabiniere Giovanni
Boccaccio che il 23 aprile 1815 fu ucciso da un fuorilegge a Vernate
provincia di Cuneo.
Il primo
Carabiniere ucciso per fedeltà al Re fu Giovanni Battista Scapaccino
il 3 febbraio 1834.
Alla sua
memoria fu conferita la prima medaglia d’oro al valore militare.
Quest’Arma gloriosa ha dato il suo contributo di sangue al
Risorgimento, all’Unità di Italia, alla Prima Guerra Mondiale, alla
Seconda Guerra Mondiale, alla Resistenza, alla lotta al Terrorismo
separatista degli anno ’50 e ’60, alla lotta al Terrorismo eversivo
degli anno ’70 e ’80, alla lotta alla criminalità organizzata.
Nel secondo
dopoguerra i Carabinieri sono stati sempre in prima linea nel
soccorso delle popolazioni civili vittime di catastrofi naturali,
meritandosi importanti riconoscimenti: nel 1951 (alluvione del
Polesine, medaglia d’oro al valore civile) , nel 1956 (per le
alluvioni che flagellarono l’Italia, medaglia d’oro al valore
civile), nel 1963 (nel disastro del Vajont, medaglia d’argento al
valore civile), nel 1966 (nell’alluvione di Firenze, medaglia d’oro
al valore civile), nel 1976 (nel terremoto del Friuli, medaglia
d’oro al valore dell’esercito), nel 1980 (nel terremoto della
Campania e della Basilicata, medaglia d’oro al valore
dell’esercito), nel 1994 (nell’alluvione del Piemonte e dell’Emilia
Romagna, medaglia d’oro al valore civile). Non dimentichiamo il
recente terremoto degli Abruzzi che vedono i Carabinieri della
Territoriale fra i primi soccorritori ed un sicuro punto di
riferimento nell’organizzazione degli aiuti.
Nel suo
continuo processo di adeguamento per contrastare la criminalità
l’Arma dei Carabinieri nel corso degli anni ha creato nuclei
specializzati nei diversi tipi di reato:
1- 15
ottobre 1962: Comando Carabinieri Tutela per l’Ambiente
2- 1
giugno 1965 : Servizio Aereo dell’Arma
3- 3
maggio 1969: Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio
Culturale
4- 18
ottobre 1977: Gruppo Intervento Speciale
5- 1
maggio 1982: Comando Carabinieri Banca d’Italia
6- 19
ottobre 1992: Comando Carabinieri Antifalsificazione Monetaria
7- 5
dicembre 1994: Comando Carabinieri Politiche Agricole
8- 1
ottobre 1997: Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro
Dal 2002 è
la IV Forza Armata insieme all’Esercito, la Marina e l’Aeronautica
I
Carabinieri hanno sempre dato un contributo alle Missioni della NATO
per colmare il SECUTY GAP, cioè l’area grigia tra la Missione
Militare e le Forza di Polizia Civile. A partire dal 1982 per citare
le missioni più importati: i Carabinieri sono presenti in Libano,
Somalia, Bosnia, Kosovo, Cambogia, Timor Est, Monzambico, Afganistan,
Pakistan, Irak, etc.
Terminata
l’escursione storica ha preso la parola il Comandante dei
Carabinieri Maurizio Zinna il quale, si è soffermato sulla necessità
di dare all’Arma, a partire dalle giovani generazioni, un contributo
di solidarietà e di collaborazione per rompere quel muro di omertà e
di diffidenza che ha permesso e permette alle associazioni criminali
di continuare ad esistere e di continuare ad espandersi. Si tratta
di una mancanza di cultura di formazione a livello familiare e
perché no a livello di società.
Carabinieri
e docenti hanno una dura battaglia da combattere insieme, ma la
combatteranno con coraggio, con perseveranza, con il rispetto della
vita e della dignità di ogni essere umano soprattutto se indifeso,
(come i piccoli e gli anziani).
La violenza
come ha illustrato il Comandante con la proiezione di una
videocassetta ad hoc preparata, si annida purtroppo anche dentro la
famiglia, cioè proprio la dove è più difficile per l’Arma dei
Carabinieri penetrare.
Il
Comandante si è congedato dagli alunni con la speranza che i giovani
vedano al più presto nei Carabinieri quelle persone ai quali
ricorrere per proteggere la loro libertà, la loro dignità e i loro
diritti.
Erano
presenti alla lezione oltre al prof. Gherardo Spadaro (correlatore)
la prof.ssa Santa Camillen, la prof.ssa Angela Foti e la prof.ssa
Liliana Fleres.
L’iniziativa ha riscontrato notevole interesse da parte di tutti i
docenti e dei genitori presenti ed un particolare apprezzamento dal
parte della Dirigente Scolastico Dott.ssa Giovanna Campagna che ha
condiviso dal primo momento l’iniziativa del prof. Gherardo Spadaro
e del Comandante Maurizio Zinna.
Gli alunni
della Scuola Media Statale di Forza D’Agrò. prof. Gherardo Spadaro
sabato 09 maggio 2009
|
Muore Giovanni Puglia
Si
è spento nella frazione a Scifì all'età di 78 anni il signor
Giovanni Puglia,colpito da un infarto fulminante. I funerali
si svolgeranno giovedì 7 maggio alle ore 16,00 nella Chiesa
S.Alfio in Scifi.
giovedì 07
maggio 2009
|
Festa dell'alloro 2009
Pubblichiamo le foto degli stendardi realizzati per la festa
dell'Alloro 2009.
lunedì 04 maggio 2009
|
Luci e e coloro di Forza
d'Agrò VII
Il premio di pittura
Estemporanea “Luci e Colori di Forza D’Agrò” è giunto alla sua VII
edizione.
Si svolgerà nella
giornata del 4 maggio 2009. Fonte di ispirazione per gli
“aspiranti artisti” sarà tutto il territorio con le sue bellezze
paesaggistiche, con i suoi monumenti, con il suo panorama, che puoi
ammirare principalmente dal suo belvedere, lungo più di un
chilometro. L’obiettivo di noi alunni, condiviso dal Prof. Gherardo
Spadaro, ideatore del premio, dalla nostra Dirigente Scolastica
Giovanna Campagna, dai Sindaci che si sono succeduti in questi sette
anni dai, Commissari Leone e Figlioli e dal Segretario Comunale
Dott.Antonio Lo Monaco è di immortalare sulle tele questo
patrimonio paesaggistico ed artistico insuperabile per farlo
conoscere a tutti i visitatori e consegnarlo alle future
generazioni, poiché senza dubbio Forza D’Agrò è la seconda Taormina.
La
manifestazione trova un consenso corale sul territorio, cioè in
tutta la popolazione, nei proprietari e gestori di alberghi e
ristoranti, come l’Hotel Ristorante Villa Souvenir, Ristorante
Agostiniana, Ristorante Il Priore, e nell’Ing. Franco Biondi
proprietario della Baia Hotel Taormina.
La
manifestazione ha il patrocinio del Comune di Forza D’Agrò della
Baia Hotel Taormina, della Provincia Regionale di Messina,
dell’Università di Messina, del CSA-(MIUR) di Messina, del C.Or.T.A.
di Messina , del Comune di Messina, della Provincia Regionale di
Catania, del Comune di Giarre, del Comune di Letojanni, del Comune
di\ Mongiuffi Melia, del Comune di Limina, della Fondazione Germano
Chincherini di Limone sul Garda, della Fondazione Bonino Pulejo di
Messina, del Sindacato Gilda Insegnanti di Messina.
Parteciperanno alla giornata dell’Estemporanea gli alunni
dell’Istituto Comprensivo di Letojanni di cui il responsabile
artistico è il Prof. Antonino Stracuzzi collaborato dai Prof.ri
Maria Teresa Smiroldo e Licinio Fazio, e gli alunni dell’Istituto
Statale D’arte di Giarre di cui il resposabile artistico è il Prof.
Mario Restifo collaborato dai Prof.ri Marzia Andronico, Antonino
Cosentino e Spitaleri Rosa.
Addetto
all’organizzazione dei lavori sono il Prof. Gherardo Spadaro, i prof.ri
Mario Restifo e Antonino Stracuzzi collaborati dai docenti Prof.ssa
Maria Cicala, prof.ssa Camarda Stefania, prof.ssa Cavaletti
Cristina, prof. Giuseppe Muscolino, prof.ssa Spitaleri Rosa e prof.
Antonino Cosentino e dal Collaboratore scolastico Gaetano Russo.
Responsabili ed esperti della fotografia digitale saranno geom.
Riggio Domenico e Nicita Carmelo impiegato del Comune di Forza
D’Agrò. Responsabile dell’ufficio stampa il redattore del Giornale
On Line di Forza D’Agrò Dott. Emanuele Di Cara.
La giuria
sarà composta dai due Dirigenti Scolastici Giovanna Campagna e
Vincenzo Caruso, dai Vicari Vera Catalano Giovanna Miuccio e Liliana
Fleres, dall’ex. Dirigente Scolastico Dott. Giuseppe Pavone, dal
Prof. Gherardo Spadaro e da tutti i docenti di artistica e maestri
d’arte dei due Istituti.
La
premiazione avverrà alla presenza di autorità civili, religiosi,
militari e scolastiche a livello locale, provinciale e nazionale,
della Dott.ssa Maddalena Celi ex funzionario del Provveditorato,
dell’Europeista Lidia Settineri, della Prof.ssa Rossana Spadaro
critica letteraria ed artistica, del Presidente del Consorzio
Universitario di Furci Siculo e dei Presidenti dell’Unione dei
Comuni della zona Ionica.
Noi alunni
lavoreremo tutta la giornata sul territorio là dove l’ispirazione ci
porta. Consegneremo alle 16:00 i lavori alla Giuria, la quale alle
17:00 darà via alla premiazione presso il Convento Agostiniano del
Comune di Forza D’Agrò
Gli alunni
della Scuola Media Statale di Forza D’Agrò. prof. Gherardo Spadaro
lunedì 04 maggio 2009
|
Pullman di turisti si
incastra
Un
pullman carico di turisti polacchi è rimasto incastrato
nell’ultima curva che precede il centro urbano di Forza
D’Agrò: per fortuna nessuno dei passeggeri si è fatto male,
ma gli stessi hanno vissuto qualche momento di panico visto
che le ruote del pesante mezzo erano rimaste senza appoggio
ed il mezzo in equilibrio precario. E’ accaduto ieri
pomeriggio sui tornanti della strada provinciale che da Capo
S.Alessio porta a Forza D’Agrò, proprio all’ultima curva,
quella posta davanti alla cabina elettrica ed all’edificio
dell’autoparco comunale, proprio nei pressi del panoramico “Damuseddu”.
Il lungo pullman con una cinquantina di turisti a bordo, la
guida e l’autista, ha imboccato l’ultimo stretto tornante in
modo improprio si da rimanere incastrato in piena curva.
Nonostante i tentativi operati dall’autista, non c’è stato
verso di “disincagliare” l’autobus. Circolazione bloccata,
immediato intervento dei carabinieri e dei vigili urbani e
di tanti curiosi oltre ad un gruppo di muratori che stavano
tornando a casa e che poi si sono rivelati decisivi per
risolvere la situazione. Sul posto giungeva anche una
squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Letojanni.
Nel frattempo i turisti venivano fatti ordinatamente
scendere dal grosso pullman e trasbordati su due piccoli
pullmini inviati dal tour operator, immediatamente informato
dell’accaduto dalla guida turistica che era a bordo al
servizio della comitiva. I vigili del fuoco con l’aiuto di
alcuni volenterosi operai di un vicino cantiere che stavano
rientrando alle proprie sedi, sono riusciti ad agganciare il
pullman e trainarlo con un camion in una posizione meno ...
imbarazzate. Per quattro ore è rimasta bloccata la
circolazione, attorno alle 19 è tornata la normalità con
grande sollievo di tutti, specie dell’autista che appariva
preoccupato anche per ... l’incolumità del suo ingombrante
mezzo.
Giuseppe Puglisi
lunedì 20 aprile 2009
|
Circolazione bloccata per 4
ore
Per
quattro ore il paese di Forza d'Agrò rimane isolato a causa
di un pullman che si incastrata nell'ultimo tornante che
conduce al paese. E' accaduto ieri quando un autobus,
proveniente dalla Polonia con a bordo una cinquantina di
turisti, giunto a poche centinai di metri dal centro si
incastra. L'inesperienza del conducente e le dimensioni del
mezzo, 15 metri la lunghezza, sono state le cause principali
dell'incidente, il tutto "coronato" dalle brutte condizioni
meteorologiche che in quel momento si abbattevano sul nostro
paese. Una forte pioggia ed un intensa nebbia hanno avvolto
il territorio per qualche ora. Solo un forte spavento per i
turisti che si trovavano a bordo del mezzo, i quali
prontamente sono stati condotti con altri due automezzi nel
loro albergo. Difficoltosi i primi interventi a causa della
copiosa pioggia che veniva giù in quei momenti. L'arrivo dei
Vigili del Fuoco e dei Carabinieri della locale stazione,
comandati dal maresciallo Zinna, hanno agevolato le
operazioni. Decisivo l'intervento di un gruppo di operai che
lavora in paese. Dopo diversi tentativi e leggere correzioni
alla posizione del mezzo l'autobus è stato trainato da un
camion. La circolazione bloccata ed una lunga coda hanno
sottolineato quanto importante sia creare un'altra via
d'uscita.
lunedì 20 aprile 2009
|
I ragazzi del "Calice"
I
creatori dello stendardo che si è aggiudicato il primo posto
ci hanno inviato una "poesia" e delle foto che con piacere
pubblichiamo.
“ IL CALICE “
TORNIAMO
ANCHE QUEST ANNO AD OMAGGIARE
TUTTI COLORO
CHE CI HANNO VOLUTO SOSTENERE
PERCHE’ I
SORRISI E GLI APPREZZAMENTI DELLA GENTE
HANNO FATTO
“ IL CALICE” LO STENDARDO VINCENTE.
IN QUESTE
POCHE RIGHE RENDIAMO MANIFESTA
LO SPIRITO
CHE CI UNISCE E IL CLIMA DI FESTA
CHE CI PORTA
A LAVORARE TUTTI INSIEME
LA NOSTRA
AMICIZIA CI SOSTIENE.
SI RIDE, SI
CANTA E SI SCHERZA CON DECORO
E INTANTO SI
VA AVANTI CON “ L’ ALLORO”
IL GRUPPO DI
RAGAZZI E’ QUELLO DELL ANNO SCORSO
CHE ANCHE
CON IL “PULPITO “ HAN FATTO IL PRIMO POSTO.
NON TUTTI LI
POSSIAMO NOMINARE
MA ALCUNI
NOMI LI VOGLIAMO FARE:
PER LA
MISURA DELLA TELA COSI’ PROPORZIONATA
GRAZIE A
ROSINA E AL DOTTORE LEO CHE L’ HAN TAGLIATA
LA
PRECISIONE NEI FIORI E NEL CUCIRE IL CARTONCINO:
GRAZIE MILLE
A PATRIZIA VERZINO
PER QUANTO
RIGUARDA LA PARTE FLOREALE:
RINGRAZIAMO
I RAGAZZI CON PASQUALE.
E SE NEL
PORTARLO DI TURI PAVONE MANCAVA LA MANO:
DOBBIAMO
DIRE GRAZIE A COMPARE BASTIANO
UNA
PRECISAZIONE LA VOLEVAMO FARE:
IL METRO NOI
LO SAPPIAMO USARE!!!
PERCIO’ NON
SERVE ANDARE A MISURARE
E’ TEMPO
PERSO, E VI FA ARRABBIARE.
LA
SUPERIORITA’ SI DEVE DIMOSTRARE
NELLA
BRAVURA E NELLA CAPACITA’ DI SAPER FARE.
FORSE NON
TUTTI SANNO CHE LA PASQUA DEL SIGNORE
PORTA BONTA’
E UMILTA’ NEL CUORE,
PERCIO
DENTRO DI VOI NON SERBATE RANCORE
BISOGNA
AMMETTERLO: “IL CALICE” E’ QUELLO MIGLIORE.
DIRE AGLI
ALTRI DI ESCLUDERE IL NOSTRO STENDARDO
E’ UN
COMPORTAMENTO DA CODARDO.
UN CONSIGLIO
SCHERZOSO PER FINIRE VI VOGLIAMO DARE
SPERANDO CHE
CHI ASCOLTA NON LA PRENDA A MALE
CONVIENE
A TUTTI DRIZZARE BENE “LA NTISA
FINCHE’
CI SIAMO NOI, NON CE’ SPISA.
venerdì 17 aprile 2009
|
Festa dell'Alloro
Si sono conclusi i
festeggiamenti per la benedizione degli Oli Santi e dell'Alloro".
Migliaia i visitatori che hanno assistito alla festa ed ammirato i
lavori che i ragazzi forzesi, sapientemente, creano. Una cinquantina
gli stendardi realizzati da giovani e meno giovani, che quest'anno
per la prima volta hanno seguito delle linee guida, stabilite da
padre Gennaro Currò e dalla Confraternita della SS. Trinità. Il
primo posto è stato assegnato al "Calice", lo stendardo su tela
realizzato da un gruppo di ragazzi capitanati da Giulia Verzino. I
vincitori bissano il successo dello scorso anno contribuendo a
mantenere viva una tradizione che affonda le radici nei secoli
passati.
Presto le
foto
venerdì 17 aprile 2009
|
Auguri di Buona Pasqua
A
tutti gli amici di Forza d'Agrò auguro una buona pasqua! Che
il Cristo Risorto possa donare sempre serenità, gioia e
speranza a tutti Voi.
Roma, 12 aprile 2009
Carmelo Di Cara
domenica 12 aprile 2009
|
Torrente d'Agrò
"Vorrei dare un mio modesto contributo d'informazione
all'articolo apparso sul vostro giornale in data 23 febbraio
2009 riguardante la traversata della Fiumara d'Agrò del
canoista Sig. Andrea Gatti".
Da premettere che da più di vent'anni sono residente nella
cittadina di Cremona.
Curiosando qui e la per i giornali siciliani su internet mi
sono imbattuto su quest'articolo ( benché per motivi di
lavoro, vivo al nord ma, con il cuore e la mente sono legato
alla mia terra natia )ho letto a malincuore, si la bella
notizia che esalta la traversata del Sig. Gatti, e, mi
congradulo con lui ma, allo stesso tempo si danno notizie
non giuste del mio paese(Antillo), dove si dice che: il ramo
del torrente Agrò che attraversa il mio paese natale è
sporco per via degli scarichi dei residenti, a me
sinceramente non risulta. Risulta altresì che da più di un
decenneio forse quindici a questa parte tutti gli scarichi
sono confluiti in un deputatore, funzionante, situato ai
piedi del paese, confinante con il torrente.
Percui deduco che gli scarichi vengono rimessi puliti e
depurati nelle acque del torrente.
Mi spiace che in quel tratto il fiumiciattolo non è
navigabile per il nostro sportivo, si poteva esaltare di più
l'impresa perchè a nord del paese il torrente si presenta in
alcuni suoi aspetti con dei paesaggi meravigliosi(visitare
la valle dei platani, situata in un piccolo affluente a
nord) e delle cascatelle create dalla natura per questo
tipo di sport.
Con questo bisogna si esaltare certe imprese sportive, però
allo stesso tempo certe notizie distolte non possono fare
piacere.
Con questa mia lettera senza nessun accenno a delle
polemiche ma, bensì ho voluto dare la notizia secondo me
giusta, Vi auguro un buon lavoro e una Buona Pasqua.
Pippo Bongiorno
domenica 12 aprile 2009
|
Muore Giuseppa Cicala
Si
è spenta nella frazione Scifi' all'età di 98 anni la signora
Giuseppa Cicala vedova Garufi. I funerali sono stati
celebrati martedì 7 aprile 2009 alle ore 17,00 nella Chiesa
di S. Alfio.
mercoledì 08 aprile 2009
|
Muore Maria Bongiorno
Muore domenica 5 aprile 2009, all'età di 89 anni, Maria
Bongiorno vedova Gullotta. I funerali sono stati celebrati
oggi lunedì 6 aprile all'interno nella chiesa della SS.
Annunziata.
martedì 07 aprile 2009
|
Trekking in Val d'Agrò
Un
centinaio di appassionati (tanti i bambini) ha inaugurato
domenica scorsa il percorso ecologico realizzato dal Pit 13
sulle aree spondali del torrente Agrò, interamente
bonificate grazie ad un intervento che ha richiesto,
complessivamente, risorse prelevate dai fondi europei per
cinque milioni di euro. Al via erano presenti molti soci
delle sezioni di Taormina del Club Alpino Italiano e di
Legambiente che assieme hanno accolto l'invito al Consorzio
Val d'Agrò per una passeggiata ecologica su questo circuito
che tocca i territori di Sant'Alessio, Forza D'Agrò,
Casalvecchio, Savoca, Santa Teresa di Riva,immerso nel verde
ed attrezzato per accogliere al meglio gli appassionati di
trekking. Alla partenza, data dalla cavea di Mantineo sulla
sponda santalessese del torrente, erano presenti anche molti
amministratori degli altri comuni (Limina, Roccafiorita,
Antillo) che si affacciano sulla Valle d'Agrò, il Pit
manager, ing. Carmelo Trimarchi, che questa realizzazione ha
seguito passo passo, ed il presidente pro tempore della
Unione dei Comuni, Nino Bartolotta (sindaco di Savoca) che
ha voluto dare il benvenuto ai partecipati ed a quanti hanno
approfittato della giornata festiva per visitare l'area
riqualificata del torrente Agrò. Il via da Mantineo, poi i
partecipanti con i loro cappellini verdi hanno attraversato
uno dei due ponti in legno che in un certo senso delimitano
il circuito (l'altro si trova più a monte all'altezza della
frazione Scifì) e si sono incamminati sulla sponda
santateresina del torrente fino a raggiungere l'abbazia dei
SS. Pietro e Paolo D'Agrò dove era prevista una sosta per la
colazione. Hanno quindi attraversato l'alveo del torrente
sul ponte di legno ed hanno visitato gli scavi archeologici
di Scifì, prima di fare ritorno al punto di partenza. Una
salutare giornata all'aria aperta che ha soddisfatto
organizzatori e partecipanti. Adesso non resta che aspettare
l'inaugurazione ufficiale di questa grande opera che ha
consentito di recuperare un'area tra le più belle della
Valle, anche se ora, una volta chiuso il cantiere, resta il
problema della manutenzione e della vigilanza. La palla
passerà alla Unione dei Comuni?
Giuseppe Puglisi
martedì 30 marzo 2009
|
Pasqua 2009
Resurrezione |
Pasqua |
Pasqua è Amore |
Pasquetta |
La Pasqua è un
segno di pace,
che ai bambini
molto piace.
Ci sono pure
Le uova di
cioccolato,
colombe ed
agnelli
dai bambini
molto amati.
La sorpresa
più bella
per noi
Cristiani
si trova
sull’altare,
dove è
celebrata la Resurrezione,
che noi
Cristiani
da sempre
aspettiamo.
Maria Pia
Gentile
Cl. IA SMS
di Forza d’Agrò
I.C. di
Letojanni |
Pasqua è
speciale
perché è
resurrezione.
Risorge Gesù
assieme
all’uomo.
Tutti siamo
felici
e più di tutti
i bambini
perché
ricevono regali.
Pasqua è la
vita
per noi
Cristiani.
Sia Gloria al
Signore,
che affligge
ma perdona,
che fa il dono
della vita,
a chi
a Lui si
affida.
Claudio Micali
Antonio
Maccarrone
Cl. IIIA SMS
di Forza d’Agrò
I.C. di
Letojanni |
A Pasqua
Cristo risorge
per amore.
Tutti siamo
felici e contenti,
perché Cristo
è tornato tra i viventi.
Uova di
pasqua, colombe,
agnelli e
cioccolatini sono la gioia
di tutti i
bambini.
Pasqua dà a
tutti felicità,
ma in
particolare
a chi del bene
farà
Costanzo
Angelo
Cl. III A
SMS di Forza d’Agrò
I.C. di
Letojanni
|
Dopo la Pasqua
C’è la
Pasquetta,
molto attesa
da noi bambini
perché si
svolge
fra i prati in
campagna
dove puoi
manifestare la tua allegria,
correndo,
mangiando, scherzando.
Per il mio
paese
Forza D’Agrò
coincide con
la Festa dell’Alloro,
con la
preparazione
e la consegna
della “Cuddura”,
con la
processione degli stendardi
Vincenzo
Colosi
Giuseppe
Micali
Cl. IA SMS
di Forza d’Agrò
I.C. di
Letojanni
|
Gherardo Spadaro
martedì 30 marzo 2009
|
Interventi per le strade
della Valle d'Agrò
Le
strade provinciali della Valdagrò martoriate da frane e
smottamenti stanno ritornando in sicurezza grazie ai lavori
di somma urgenza disposti dalla Provincia e che riguardano
in particolare la S. Teresa di Riva - Misserio, la Misserio
- Misitano, la Misserio - Mancusa e la sp 16 che da Capo
S.Alessio porta a Forza D’Agrò. “I lavori che
complessivamente ammontano a circa 800 mila euro sono stati
eseguiti per oltre il 70 per cento, e potrebbero essere
tutti consegnati entro la fine di questo mese” dichiara
ottimisticamente il presidente della terza commissione
lavori pubblici della provincia, Giuseppe Lombardo che nei
giorni scorsi ha effettuato un sopralluogo.
I lavori,
invece, sul ponte di Vallone Guardiano a Misserio, sui quali sono
stati stanziati 200 mila euro, stanno procedendo lentamente perché
vanno eseguiti con la massima cautela possibile per non
compromettere la staticità del ponte stesso e quindi la viabilità
per Misserio e per le frazioni a monte, che non hanno nessuna altra
via di comunicazione. L’altro cantiere che sta interessando la
provinciale S. Teresa - Misserio -Rimiti, la più danneggiata dagli
eventi calamitosi del mese di gennaio scorso, è quello all’altezza
dell’abitato di Misitano inferiore, di circa 100 mila euro, con il
quale si sta realizzando il muro di contenimento delle sede stradale
e subito dopo si procederà a mettere in sicurezza il versante che
sovrasta il medesimo tratto di strada. I lavori sulla a S.P. 22
della Mancusa – Savoca, di circa 100 mila euro, sono quasi
completati, e dopo la realizzazione del muro di contenimento della
sede stradale si sta procedendo alla messa in sicurezza del pendio
sostante e subito dopo sarà ricostruita la sede stradale che era
franata a valle insieme al vecchio muro di contenimento. Con i
lavori sulla S.P. 16 per Forza D’Agrò vicino al bivio con la SS 114
a Capo S.Alessio, di 150 mila euro, si sta mettendo in sicurezza il
tornate che era franato travolgendo anche la strada sottostante
compromettendo la staticità del muro di contenimento della sede
stradale a monte della frana, lavori che sono quasi ultimati.
L’intervento subito dopo Vallone Abramo sulla S.P. 23 S. Teresa –
Misserio, di 240 mila euro, come ci segnala il consigliere Vittorio
Chillemi, , è a buon punto ma il muro d’argine crollato sotto la
spinta della piena del torrente Savoca non è ancora completo, e si
dovrà procedere anche alla sistemazione della sede stradale che era
stata risucchiata dal torrente.
Giuseppe Puglisi
mercoledì 18 marzo 2009
|
I papabili per le prossime
amministrative
Si
stanno delineando gli schieramenti che scenderanno in campo
per le amministrative di giugno a Forza D’Agrò, comune che è
commissariato avendo chiuso anzitempo la legislatura per la
decadenza del sindaco Bruno Miliadò. E si profila uno
scontro tra zio e nipote, una saga familiare che non ha
precedenti nel centro collinare anche se alle passate
amministrative furono di fronte due cognati: Roberto Carullo
come candidato per il consiglio nella lista di appoggio a
Salvo Donato e Bruno Miliadò come candidato sindaco, che poi
vinse le elezioni. Stavolta Roberto Carullo ci prova, ma
dalla cima più alta dello schieramento: come candidato
sindaco. Ha già proposto la propria candidatura al suo
gruppo ed ha portato come “dote” l’alleanza con Nino Bianca,
il terzo candidato sindaco alle passate elezioni. Sembra che
questo, però, non sia sufficiente a spianargli la strada per
la nomination, alla quale aspira anche l’ex sindaco Carmelo
Lombardo, che, per legge, ha dovuto saltare un turno, dopo
le due tornate consecutive come sindaco. Spetterà al
gruppo, che nel frattempo ha perso l’appoggio dell’ex
presidente del consiglio Nino Gullotta, passato sull’altra
sponda, la difficile scelta. Sulla sponda opposta, vicina
all’ex sindaco Miliadò, sembra profilarsi la candidatura del
giovane avvocato Fabio Di Cara, nipote di Miliadò ... Il
gruppo ha intanto incassato l’adesione di Gullotta,
avversario storico, ora transitato su queste sponde per
scelta politica, essendo rimasto, nel precedente turno, alla
finestra, in attesa di giorni migliori. Oggi Gullotta è
esponente di Italia dei Valori ed è stato candidato alle
ultime elezioni politiche. Resta in piedi, invece, il “nodo
Scifì”, essendo in corso le procedure il distacco da Forza
D’Agrò e l’aggregazione a Sant’Alessio. Di certo, però, che
nella lista di Di Cara si candiderà un autorevole
personaggio locale, al suo esordio in politica. L’atmosfera
generale non sembra distesa, nè al Centro nè nella Frazione,
si profila una battaglia aspra tra due gruppi agguerriti.
Non è ipotizzabile, al momento, la nascita di una terza
lista come avvenne nel 2006.
Giuseppe Puglisi
martedì 17 marzo 2009
|
S. Alessio chiude
laboratorio delle analisi AUSL
Una
raccolta di firme per scongiurare la chiusura del
laboratorio di analisi del poliambulatorio di Sant’Alessio.
Si mobilitano cittadini, sindaci e amministratori, addetti
ai lavori per scongiurare gli effetti del “Piano di
riorganizzazione delle strutture pubbliche di diagnostica di
laboratorio”. Quella di Sant’Alessio è l’unica struttura
pubblica presente sul territorio tra Taormina e Messina e
che per 12 anni ha garantito un servizio continuativo anche
nei periodi di chiusura delle strutture private e che nel
2008 ha erogato oltre settantamila prestazioni per la
popolazione residente nei comuni Valle D’Agrò. D’ora in
avanti il prelievo sarà fatto a S.Alessio, le analisi
all’ospedale di Taormina. Per i risultati ci vorrà più
tempo. Dopo la chiusura delle guardie mediche, accorpate
sull’altare del risparmio, adesso si profila un nuovo taglio
di un servizio essenziale per la nostra zona. Se ciò dovesse
verificarsi i pazienti non avrebbero più la possibilità di
effettuare controlli ematochimici dovendosi accontentare di
un punto di prelievo privo di medici specialisti e di
personale tecnico qualificato a cui rivolgersi per ogni tipo
di chiarimento: sarà un semplice centro di smistamento, con
analisi fatte altrove e con conseguente allungamento dei
tempi per conoscere l’esito. Un provvedimento che non
considera i pazienti in terapia cronica il cui risultato
deve giungere in poche decine di minuti per permettere la
corretta somministrazione della terapia, quali i
cardiopatici, i diabetici, i pazienti ematologici con anemie
gravi, dovranno rinunciare a questo importante servizio. Va
considerata anche quella parte di utenza proveniente
direttamente dagli ambulatori specialistici ospitati nello
stesso presidio, quali la cardiologia, l’urologia, la
reumatologia, l’endocrinologia, la diabetologia, la medicina
sportiva e la guardia medica turistica nei mesi estivi. Nei
confronti di questi pazienti il laboratorio ha erogato
prestazioni di alta qualità in tempi brevissimi dando
preziose indicazioni circa la prescrizione di una pronta ed
efficace terapia a tutto vantaggio degli utenti, evitando,
quindi, inutili ospedalizzazioni. Con la chiusura del
laboratorio è facile immaginare i disagi per la popolazione
della Valle d’Agrò che per le proprie esigenze dovrà
riversarsi presso l’ospedale S. Vincenzo di Taormina,
intasando quel presidio. Il decreto del 16 gennaio
dell’assessore alla sanità è stato pubblicato sulla Gurs del
20 febbraio e prevede tagli anche per Messina. L’UOS di via
Del Vespro diventerà punto di prelievo, così come l’ospedale
Piemonte. Centro di analisi saranno il Papardo ed il
Policlinico.
Giuseppe Puglisi
domenica 15 marzo 2009
|
Unione dei comuni -
Pace fata
Pace fatta nell’Unione dei Comuni delle Valli Joniche: si va
avanti, tutti insieme, appassionatamente. Nel vertice di
martedì sera a Villa Ragno i 14 sindaci non se le sono
mandate a dire, hanno affrontate i motivi del dissenso a
cuore aperto, hanno deciso che bisognava rimettere il motore
in moto con la benzina giusta e quindi hanno deciso di
continuare insieme questa esperienza della Unione anche
perchè, con i chiari di luna che ci sono, l’unica strada per
arrivare a finanziamenti importanti è quella di sfruttare le
potenzialità che offre questa Unione che aggrega il maggior
numero di comuni tra quelle di tutta l’Isola. Una
opportunità da non sciupare, ora che sono stati messi i
puntini sulle “i”. Presenti al vertice il presidente
dell’Unione, nonchè sindaco di Antillo, Antonio Di Ciuccio,
che ha ripreso in pieno le sue funzioni, il vice presidente,
nonchè sindaco di Savoca, Nino Bartolotta, che ha diretto
l’orchestra, quindi il contestatore Gianni Miasi, sindaco di
Roccalumera, che pur non potendo ritirare le dimissioni che
sono esecutive per legge, ha manifestato ravvedimento per
cui nella riunione già programmata per giovedì prossimo
verrà reintegrato in giunta, con soddisfazione di tutti i
suoi colleghi. Tutti presenti all’appello gli altri sindaci
(l’ora era grave e nessuno ha voluto tirarsi indietro):
Onofrio Rigano (Casalvecchio), Filippo Ricciardi (Limina),
Pippo Bartolotta (Roccafiorita), Giovanni Foti (S.Alessio),
Bruno Parisi (Furci), Matteo Scoglio (Mandanici), Santino Di
Bella (Pagliara), Alberto Morabito (Santa Teresa di Riva),
Mario Briguglio (Scaletta), Antonio Miceli (Itala). Non era
presente il commissario regionale di Forza D’Agrò, Antonio
Figlioli. Erano presenti anche il presidente della
assemblea dell’Unione, Romualdo Santoro, con il suo vice,
Pablo Spadaro. Al termine, volti sorridenti e distesi, a
dare comunicazione dell’avvenuta riappacificazione, con una
conferenza stampa, il vice presidente Bartolotta: “L’Unione
esce rafforzata da questo confronto – ha detto – con la
unanime volontà di cambiare rotta e puntare nella direzione
della concretezza, individuando quei progetti e quei servizi
che rappresentano le urgenze più immediate per le aree
territoriali della nostra Unione. Abbiamo scelto di dare
priorità alle opere comprensoriali rispetto a quelle di
interesse comunale, allo scopo di sfruttare al meglio le
potenzialità della Unione ed i bandi del Por 2013”. Da parte
dei sindaci la promessa di un maggiore impegno. Chiusa anche
la querelle con l’Agenzia di Sviluppo. Che però non ha
fornito la lista della “spedizione dei 70” nè l’elenco dei
contratti di diritto privato che sono stati stipulati
finora. Non si può avere tutto.
Giuseppe Puglisi
domenica 15 marzo 2009
|
Arte sacra
Le
chiese della nostra Provincia custodiscono tesori d’arte che
andrebbero valorizzati per un turismo religioso di qualità.
E’ questo l’invito che parte dal convegno tenutosi nel
convento agostiniano di Forza D’Agrò su “Arte Sacra nella
provincia ionica della provincia di Messina” organizzato dal
Lions Club di Santa Teresa di Riva con il patrocinio della
Provincia e del Comune di Forza D’Agrò. Sono intervenuti
l’assessore provinciale alla Cultura, Mario D’Agostino,
l’arcivescovo di Messina, mons, Calogero La Piana, il
presidente pro tempore della Unione dei Comuni, Nino
Bartolotta. Dopo i saluti d el parroco don Gerry Currò e
dell’arch. Stracuzzi per il comune, ha aperto i lavori il
presidente del Lions Andrea Donsì che ha sottolineato che
”l’intento del convegno è quello di creare da un lato
un’occasione di rilancio del patrimonio storico-artistico
locale attraverso un programma di restauro delle opere di
arte sacra” ed avviando al contempo dei “concreti progetti
di museali nella logica dell’individuazione di itinerari di
turismo storico-religioso”. L’assessore D’Agostino, ha
plaudito l’iniziativa definendola “un reale inizio di una
importante fase di conoscenza, crescita e sviluppo della
zona jonica”. L’ arcivescovo La Piana che ha sottolineato
l’importanza dell’iniziativa “sia dal punto di vista
culturale che come riferimento alla sacralità espressa dagli
oggetti esposti”, ed ha tenuto a precisare come “il connubio
arte-religione rappresenti un’occasione importante per
l’elevazione e la crescita spirituale”. Apprezzati gli
interventi di Luigi Giacobbe funzionario del servizio
storico-artistico della soprintendenza ai beni culturali ed
ambientali di Messina, e di Giusy Larinà, funzionario
storico dell’arte del museo regionale di Messina e
consulente storico artistico della curia arcivescovile di
Messina. Hanno concluso Maurizio La Spina e Cesare Fulci dei
Lions. Nella mostra svoltasi nella splendida cornice del
convento agostiniano, sono state esposte per la prima volta
contemporaneamente delle opere d’arte sacra (paramenti ed
opere di argenteria dell’artigianato messinese) datate dal
XV al XIX secolo delle parrocchie di Forza d’Agrò,
Casalvecchio Siculo, Savoca, Gallodoro, Allume, Fiumedinisi.
Giuseppe Puglisi
giovedì 12 marzo 2009
|
Muore Giovanni Cucuzzella
Si
è spento a Sant'Alessio Siculo, il signor Giovanni
Cucuzzella all'età di 98 anni,padre del dott. Antonino. I
funerali sono stati celebrati oggi 11 marzo a Scifi' nella
Chiesa di S. Alfio e subito dopo la salma è stata
accompagnata nel cimitero locale.
giovedì 12 marzo 2009
|
Muore Nunziata Lombardo
E'
morta domenica 8 marzo 2009, a Nizza di Sicilia, Nunziata
Lombardo. I funerali sono stati celebrati lunedì 9 marzo
nella chiesa della SS. Annunziata. Il feretro è stato
accompagnato nel locale cimitero.
mercoledì 11 marzo 2009
|
Programma "Volontari
sentieri"
E'
stato stilato il programma 2009 dell'Associazione volontari
sentieri Forza d'Agrò.
 |
03.2009 |
ESCURSIONE
CASTELMOLA-MELIA |
04/05.04.2009 |
RISERVA DELLO
ZINGARO
2 Giorni con
pernottamento |
05.2009 |
ISOLA DI VULCANO |
06.2009 |
ASSEMBLEA- CENA
SOCIALE |
mercoledì 11 marzo 2009
|
Otto Marzo
Le
origini della festa dell’8 marzo risalgono al lontano 1908,
quando, pochi giorni prima di questa data, a New York, le
operaie dell’industria tessile Cotton scioperarono per
protestare contro le terribili condizioni in cui erano
costrette a lavorare. Lo sciopero si protrasse per alcuni
giorni, finché l’8 marzo il proprietario Mr. Johnson, bloccò
tutte le porte della fabbrica per impedire alle operaie di
uscire. Allo stabilimento venne appiccato il fuoco e le 129
operaie prigioniere all’interno morirono arse dalle fiamme.
Successivamente questa data venne proposta come giornata di
lotta internazionale, a favore delle donne, da Rosa
Luxemburg, proprio in ricordo della tragedia.
Ai giorni
nostri la festa della donna è molto attesa, le associazioni di donne
organizzano manifestazioni e convegni sull’argomento, cercando di
sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi che pesano ancora
oggi sulla condizione della donna, ed in particolar modo sullo
stupro femminile.
Scuola Media
Statale di Forza D’Agrò
Otto Marzo
L’8 Marzo è
la festa della Donna,
sofferta e
meditata.
Una strada
lunga
e difficile
quella della donna,
cosparsa di
morte, rabbia e pianto,
ma da
percorrere tutta,
perché fa
parte della dignità della Donna
oggi
fortemente offesa
da un
continuo stupro,
che la legge
vorrebbe limitare,
ma invano,
perché si
tratta di una cultura,
che va
cambiata
Angelo
Costanzo Cl. III
Scuola Media
Statale di Forza D’Agrò
Istituto
Comprensivo di Letojanni.
mercoledì 11 marzo 2009
|
Salone del turismo religioso
Si
terranno giorno 6 - 7 - 8 marzo all'interno del Convento
Agostiniano una serie di eventi intitolati: “L’arte sacra
nella fascia Jonica della provincia di Messina” e "Itinera
2009 - I luoghi sacri, tra arte, cultura e tradizioni. Alla
scoperta degli itinerari turistico-religiosi in Sicilia".
Le manifestazioni sono organizzate da due diverse
associazioni. La prima dai Lions Club di S- Teresa di Riva e
la seconda dall'associazione "La via dei Greci". Lo scopo è
quello di promuovere e valorizzare il turismo religioso in
Sicilia. Si inizia venerdì 06 marzo con i Lions, che sono
presieduti dall’arch. Andrea Donsì. Il convegno avrà inizio
alle ore 9.30 con i saluti: del arch. Andrea Donsì,
(presidente Lions club di S. Teresa di Riva), del dott.
Antonio Figlioli (Commissario straordinario del comune di
Forza d’Agrò), del rev. Gennaro Currò (arciprete di Forza
d’Agrò), del dott. Antonio Di Ciuccio (Presidente Unione dei
Comuni), del dott. Mario D’Agostino (Assessore alla cultura
ed ai Beni Culturali Provincia Regionale di Messina), del
prof. Gianfilippo Villari (Soprintendente BB. CC. AA.
Provincia di Messina, del S. E. rev. Mons. Calogero La Piana
(Arcivescovo di Messina – Lipari – S. Lucia del Mela) e del
dott. Maurizio La Spina (Presidente 3ª Circoscrizione
Distretto 108yb Sicilia). I relatori saranno la dott.ssa
Giusy Larinà (Funzionario storico dell’arte Museo Regionale
di Messina consulente storico-artistico Curia Arcivescovile
di Messina) e il dott. Luigi Giacobbe (Funzionario Servizio
Beni Storico-Artistici Soprintendenza BB. CC. AA. Provincia
di Messina). A concludere i lavori il prof. ing. Cesare
Fulci (PDG Distretto Lions 108Y). Sarà inoltre allestita
all’interno della Sala di “S. Nicola” una mostra che prevede
l’esposizione dei paramenti e suppellettili d’arte sacra
conservati presso le parrocchie della fascia jonica della
provincia di Messina. La mostra è curata dalla dott.ssa
Giusy Larinà e dall’architetto Andrea Donsì ed è stata
voluta da padre Gennaro Currò. Molte saranno le opere
esposte appartenenti a Forza d'Agrò.
Si
prosegue sabato 7 e domenica 8 marzo con “Itinera 2009” che
sostiene e favorisce la riscoperta di Basiliche, Monosteri,
Conventi, Chiese e Santuari attraverso mostre, proiezioni
audiovisive, convegni e visite guidate. Il progetto, a dir degli
organizzatori, è molto più grande, l’idea è quella di istituire un
Salone del Turismo Religioso che si ripeta di anno in anno. Sabato 7
si terrà una tavola rotonda che tratterà il tema “La cultura del
turismo religioso in Sicilia: valorizzazione dei siti ed opportunità
di sviluppo turistico integrato” . Il
moderatore sarà il giornalista Michele La Rosa interveranno al
dibattito l’on. Nanni Ricevuto (Presidente Provincia Regionale
di Messina), Mario d’Agostino (Ass. Prov. Politiche Culturali),
Domenica Mazzù (presidente Centro Studi sul mito ed il simbolo
Università di Messina), Antonina Puzzolo (presidente Consorzio
Turistico Val D’Agrò), Franz Cannizzo (responsabile Nuova Impresa di
Catania e pres. AbbEtnea), Rosalba Gitto (esperta arte sacra –Museo
diocesano Santa Lucia del Mela), Franco Interisano (Assessore al
Turismo Santa Lucia del Mela), Franco Squillaci (presidente
Consorzio Turistico Valle Alcantara) e Salvatore Maugeri (Pres.
Consiglio Comunale Motta Calastra). Nel pomeriggio all’interno della
sala convegni del ex Convento Agostiniano si svolgerà “ALCANTARA
TOUR FILM FESTIVAL”, II Edizione, direttore artistico MICHELE LA
ROSA. Si tratta di una rassegna di documentari turistici (sezione
culturale-religiosa) e la proiezione di filmati su tradizioni
popolari, feste patronali, luoghi di culto, ecc..
Domenica si
riparte alle ore 10.00 con visite guidate all’interno del Convento
Agostiniano. Alle 16.30 rassegna del documentario turistico:
La Sicilia attraverso le immagini, proiezione di documentari
turistici per la promozione del territorio.
Nel tour
virtuale consigliato dall'associazione "La via dei Greci" c'è il
nostro indirizzo,
www.forzadagro.org, e cosi anche nella locandina .
mercoledì 04 marzo 2009
|
Le vie del centro
E'
stato pubblicato nel mese di dicembre 2008, all'interno
della rivista "Le vie del centro", un articolo su Forza
d'Agrò. L'articolo voluto da padre Gennaro e sponsorizzato
da alcuni locali forzesi, dal titolo: Forza d'Agrò tra fede
e storia - Un piccolo borgo con vista sul mare che profuma
di antichi fasti, descrive la storia di Forza d'Agrò tra
arte, monumenti e feste. L'occasione è stata offerta in
occasione della realizzazione di "Betlemme...a Forza d'Agrò"
che per la prima volta ha spostato il proprio cast dallo
storico quartiere "Quartarello" all'interno del Convento
Agostiniano. Le foto presenti nella rivista riguardanti il
presepe vivente sono state realizzate e messe a disposizione
da forzadagro.org.
mercoledì 04 marzo 2009
|
Scuole ed Uffici chiusi
Rimarranno
chiuse giorno 24 e 25 le scuole di Forza d'Agro,
mentre gli uffici Comunali solo giorno 25 febbraio. E'
stata difatti prevista, con un ordinanza del Commissario
Regionale n° 1 de 23.02.09, una disinfezione e
derattizzazione di edifici pubblici, strade e piazze del
territorio di Forza d'Agrò.
martedì 24
febbraio 2009
|
La traversata della Fiumara
d’Agrò
-
Il
“fiume” d’Agrò è stato ripercorso per la seconda
volta, dopo circa dieci anni, in canoa da Andrea
Gatti. Il torrente è l’unico transitabile dei
Pelorita, e quando piove molto è una bella
alternativa all’Alcantara in piena. Tutt’altro che
un impresa da principianti. Le abbondanti piogge del
2009, come dicevamo prima, hanno reso possibile
l’impresa, la copiosa pioggia ha contribuito a
ripulire il torrente dai fusti degli alberi, dalle
sterpaglie e dal filo spinato che alcuni pastori
lasciano, in periodo di secca, per delimitare i
pascoli dei greggi.
- La fiumara
d’Agrò nella realtà è molto diversa da quello che si
potrebbe sospettare, guardando la parte bassa; nella
parte superiore il torrente si divide in due rami
paralleli al mare che si comportano come valli
sospese. Il ramo di Antillo è piuttosto sporco per
via degli scarichi del paese e non è navigabile,
mentre quello che scorre sotto il paese di Limina è
navigabile a partire dalla confluenza di due rami di
uguale grandezza.
Si
tratta di una piccola perla che spesso ha anche
l'acqua chiara, al contrario degli altri fiumi
siciliani. Il torrente scorre quasi sempre in un
ramo unico in una galleria di alberi, la difficoltà
oscilla tra il terzo ed in qualche punto il quarto
grado. Passaggi e piccoli salti tra i sassi si
alternano tra di loro. Bisogna prestare molta
attenzione allo sbarco, che deve essere fatto
assolutamente prima della confluenza con il ramo di
Antillo, preferibilmente sulla sinistra.
Immediatamente dopo il fiume precipita in un orrido
e forma le cascate dell'Aranciara. Per chi non
conosce la zona è difficilissimo credere di essere
ad un passo dal mare, il paesaggio è quasi alpino.
Per raggiungere la strada si attraversa a piedi il
ramo di Antillo e si risale con la canoa in spalla
fino alla strada.
La
discesa ha una pendenza notevole, circa il 50 per
mille ed obbliga a scouting frequenti. Benchè il
percorso in linea d'aria sembri più corto, il
torrente serpeggia con molte anse ed alla fine per
coprire i 4 km circa occorrono tre ore buone.
Per raggiungere l'imbarco, specie in periodo di
pioggie è necessario un fuoristrada: al termine del
paese di Limina, sulla sella spartiacque una strada
ben presto sterrata si stacca sulla destra. Occorre
tenere la destra sulla pista e scendere quasi subito
su una pista secondaria molto lunga per arrivare
all'imbarco. Il percorso è tutt'altro che evidente
ed il recupero richiede un po' di tempo. Una bella e
curiosa impresa che abbiamo potuto raccontare grazie
all’esperto e appassionato di canoa Andrea Gatti.
Alla prossima traversata della Fiumara d’Agrò.
lunedì 23 febbraio 2009
|
Dimesso l'autore del "volo"
sulla Sp 16
 |
E’ stato
dimesso dall’ospedale “Sirina” il Polacco che la
notte dell’8 febbraio volò dalla strada provinciale
che collega Forza d’Agrò e S. Alessio. Solo un
grosso spavento, pochi punti di sutura e qualche
ammaccatura, praticamente nulla se si considera il
tremendo volo. Il collegamento di varie
testimonianze ha contribuito a ricostruire la
dinamica dell’incidente. Sembrerebbe che il polacco
si sia buttato volutamente verso il dirupo. Intorno
alle 23.00 è stato notato in contrada “Rocche di
Burreddo” fermo con le quattro frecce inserite, poco
dopo altri testimoni hanno segnalato che
l’automobile si trovava sempre ferma ma rivolta
verso il precipizio, proprio nel tratto in cui da
tempo non vi era più nessuna protezione. Nulla però
aveva fatto presagire ciò che da li a poco sarebbe
accaduto. Intorno alle 23.15 un’altra auto che
percorreva la provinciale ha notato che una Ford KA
improvvisamente ad alta velocità si dirige verso il
burrone e sparisce nel buio. Non si conoscono i
motivi che hanno spinto l’uomo al folle gesto. |
La
ricostruzione ipotetica dell'incidente |
|
sabato 21 febbraio 2009
|
Decadimento della A18
Si
torna alla carica per il declassamento dell’autostrada
Messina – Catania e per l’abolizione del pedaggio nel tratto
da Messina a Giardini Naxos. Lo fanno i consiglieri
dell’Unione dei Comuni che propongono una petizione (primo
firmatario Fabio Orlando, Pd, rappresentante di Roccafiorita)
con la quale si impegnano il presidente della giunta
(Antonio Di Ciuccio) ed il presidente del consiglio
(Romualdo Santoro) dell’Unione “a porre in essere, con
estrema urgenza, tutti gli atti propedeutici alla richiesta
di declassamento del tratto autostradale di cui in oggetto,
a farsi immediatamente portavoce dello stato di disagio che
la popolazione residente nell'Unione vive”. La questione
sarà posta in discussione il prossimo venerdì 20 febbraio
nel corso della assemblea del consiglio fissata dal
presidente Romualdo Santoro per le ore 18 a Villa Ragno di
Santa Teresa di Riva. La richiesta di declassamento trova
motivo nel fatto che la statale 114 appare inadeguata alle
esigenze del territorio e che negli ultimi anni il tratto
Alì Terme – Scaletta della stessa è stato più volte chiuso
al traffico per le frane che si sono succedute, per cui
l’A18 nel tratto Messina – Giardini Naxos rappresenta
l’unica arteria in grado di collegare il comuni dell’Unione
con il capoluogo, quindi non dovrebbe essere a pagamento.
“Inoltre ormai da mesi le condizioni del manto stradale,
della segnaletica, degli impianti di illuminazione delle
gallerie, mettono in grave rischio l’incolumità degli
automobilisti – si legge nel documento – occorre procedere
immediatamente alla messa in sicurezza per evitare ulteriori
rischi”. Da 30 anni si paga il pedaggio sulla A18 mentre
progressivamente le condizioni di sicurezza sono andate
affievolendosi, tanto che “il pedaggio non può essere
giustificato da spese di una gestione che, di fatto, non
esiste”. Sulla questione c’è anche una mozione del
consigliere provinciale Matteo Francilia (Udc – Centro con
D’Alia) nella quale “impegna il presidente della Provincia
regionale ad intervenire presso le autorità competenti
affinché vengano rimosse le condizioni di pericolo
determinate dalla omessa manutenzione e vengano, pertanto,
assunte senza indugio tutte le azioni volte a tutelare gli
utenti delle autostrade A/18 ed A/20”. La situazione è grave
e va affrontata in tempi brevissimi con la massima capacità
operativa. Interventi manutenzione urgente che non devono
più essere procrastinati perchè ne va della sicurezza di chi
la percorre. Il Cas, nella audizione in terza commissione
della Provincia, aveva annunciato che tra marzo e maggio
apriranno i cantieri per gli interventi di manutenzione che
sono stati già appaltati. Ma per fronteggiare l’emergenza
occorrono 125 milioni di euro di interventi straordinari.
Resta il fatto, però, che con la statale chiusa da due mesi
si continui a far pagare il pedaggio sull’unica strada
ancora aperta, cioè la A18.
Giuseppe Puglisi
giovedì 19 febbraio 2009
|
Auto in fiamme
Nella notte del 12 febbraio 2008 l'auto di un nostro
compaesano, Gaetano Russo, prende improvvisamente fuoco.
Alcuni passanti si accorgono che dalla Fiat Stylo,
parcheggiata da poco tempo dal proprietario sotto casa nel
comune di Letojanni, fuoriesce un intenso fumo. Allertati i
Vigili del Fuoco della locale stazione, ed il proprietario,
sono scattati subito gli interventi. Le fiamme sono state
domate anche se la macchina è stata fortemente danneggiata
nella parte anteriore. Avvolta dalle fiamme anche una Ford
Ka parcheggiata vicino alla Stylo. Si pensa che a scatenare
l'incendio sia stato un cortocircuito all'interno della
centralina elettrica.
giovedì 19 febbraio 2009
|
Iniziano i lavori sulla Sp
16
Un
mese di lavori per ripristinare la normalità su tutta la
viabilità provinciale della zona jonica colpita dagli eventi
calamitosi del 12 e 13 gennaio scorso in conseguenza dei
quali è stata richiesta la dichiarazione di calamità
naturale. Le stime di interventi per circa 700 mila euro si
sono rivelate approssimate per difetto, tanto che ora hanno
superato il milione di euro. Gli interventi più articolati
sono quelli per la realizzazione del muro di contenimento
del corpo stradale sulla sp 22 Misserio - Mancusa – Savoca
in conseguenza della frana registrasi cento metri dopo il
bivio di Misserio, è di circa 100 mila euro, mentre per la
realizzazione del muro di sostegno a contenimento della
frana sulla sp 16 di Forza D’Agrò in prossimità
dell’intersezione con la statale 114 saranno spesi circa 150
mila euro. La provinciale più “bersagliata” dalle frane è
stata la S.Teresa – Misserio – Misitano – Rimiti (sp 23),
dove si lavora in tre punti: per rifare il muro d’argine al
torrente Savoca (200 mila euro) crollato assieme al piano
stradale, per contenere la frana poco prima della frazione
casalvetina di Misitano (100 mila euro) che ha costretto
alla chiusura della strada con conseguente percorso
alternativo per Rimiti e per la messa in sicurezza del ponte
sul Vallone Guardiano (200 mila euro). I lavori, che sono
diretti dall’ingegnere Giovanni Lentini, dell’ufficio
tecnico della Provincia regionale, dovranno essere
completati e consegnati entro la fine di marzo. Il procedere
dei lavori viene costantemente monitorato dal consigliere
provinciale Giuseppe Lombardo, presidente della commissione
lavori pubblici e viabilità, che ha espresso grande
soddisfazione per come l’oculata direzione dei lavori
dell’ing. Lentini, stia consentendo di mettere in sicurezza
le strade interessante dal dissesto. In particolar modo la
sp 16, che rimane l’unica via di accesso al centro abitato
di Forza D’Agrò.
Giuseppe Puglisi
martedì 17 febbraio 2009
|
Europee e congressi si
ravviva il contratto
Cuffaro a Forza D’Agrò, Genovese
a Sant’Alessio, Lombardo verso gli autonomisti di De Luca, Parisi
coordinerà il gruppo consiliare di An a Santa Teresa.
 |
Nella foto da sinistra. Sergio Mastroeni,
on. Pippo Gianni, Commissario Nino La
Mattina, sen. Salvatore Cuffaro, on.
Antonio D’Aquino, Carlo Mastroeni |
|
Un fine
settimana ricco di spunti questo nella riviera
ionica. Ha cominciato il sen. Totò Cuffaro che a
Villa Souvenir di Forza D’Agrò ha riunito i suoi
supporters messinesi per un incontro nel corso
del quale sono stati affrontati i temi di
maggiore interesse politico, ma sopratutto si è
cominciata la conta in vista delle prossime
europee. Per le questioni spicciole, invece, il
sen. Cuffaro, sollecitato dal consigliere
comunale di Alì Terme, Emanuele Briguglio, ha
promesso un suo interessamento per trovare una
soluzione alla vergognosa chiusura della SS 114
a Capo Alì. A fare gli onori di casa Carlo
Mastroeni, vice segretario provinciale dell’Udc,
assieme ad altri esponenti della politica
messinese, tra cui l’on. Antonio D’Aquino. Ha
suscitato non poca sorpresa la presenza del
dottor Antonino La Mattina, già commissario
regionale al comune di Santa Teresa di Riva e
poi a quello di Taormina. A Sant’Alessio Siculo,
invece, nei locali del Marianum l’on.
Francantonio Genovese ha riunito i quadri della
riviera ionica del Pd per un giro d’orizzonte
sulle europee, ma anche per il congresso di fine
marzo. Ha fatto gli onori di casa il presidente
del circolo di S.Alessio del Pd, Massimiliano
Molino. Molti i rappresentanti e gli
amministratori dei comuni della ionica. Anche
nel PdL c’è movimento, soprattutto a Santa
Teresa di Riva e soprattutto nella componente An,
sponda Nania. Intanto si è consumato lo strappo
con il consigliere provinciale Giuseppe Lombardo
che ha annunciato il suo disimpegno da An e la
sua rotta verso gli autonomisti dell’Mpa vicini
all’on. Cateno De Luca. L’ufficialità dovrebbe
aversi a marzo, scadenza fissata dallo stesso
consigliere Lombardo che, come si ricorderà,
balzò agli onori delle cronache politiche per
essere stato eletto, sei anni fa, con appena 14
voti nella lista “Punto Freccia” nel collegio di
Barcellona. |
L’anno
scorso, invece, nel “suo” collegio di Taormina
ha raccolto, con il sostegno di Nania, Formica e
di Azione Giovani, oltre duemila preferenze.
Come segno di gratitudine ora Lombardo
“divorzia” da Nania: “Non mi hanno tenuto in
considerazione – ci ha detto l’architetto di
Roccalumera – sono stato trattato con distacco e
dimenticati gli impegni presi”. La transumanza
di Pippo Lombardo invece di deprimerlo, ha
rinserrato il gruppo consiliare e dirigente di
An di Santa Teresa di Riva che dopo una riunione
con tutti gli effettivi ha deciso di nominare,
alla unanimità, il consigliere provinciale
Letteria Parisi quale coordinatore dell’attività
del gruppo consiliare. Preludio, questo,
all’adesione di un altro consigliere comunale al
gruppo di An (sponda Nania) che conterebbe
quattro consiglieri e due assessori (uno dei
quali con la delega di vice sindaco). |
Giuseppe Puglisi
martedì 17 febbraio 2009
|
La Provincia cita il Comune
Il
maltempo di quest’inverno non sta lasciando solo una scia di
frane, smottamenti e crolli. C’è dell’altro. Ecco cosa. La
Provincia ha chiamato in causa il comune di Forza D’Agrò per
la frana che in due occasioni ha ostruito la strada
provinciale facendo smottare anche la sede stradale del
soprastante tornante. Il Comune ha respinto al mittente
l’addebito e contestato alla Provincia la scarsa
manutenzione dei cunettoni per il deflusso dell’acqua
piovana. Una classica lite tra poveri, o se preferite, un
cane che si morde la coda. L’ufficio tecnico della Provincia
ha messo nero su bianco sostenendo che a provocare lo
smottamento sarebbero stati i liquami fuoriusciti per la
rottura della condotta fognaria che passa sotto la sp 16.
L’ufficio tecnico del Comune di Forza D’Agrò respinge questa
versione ricordando che la condotta fognaria, realizzata
negli anni Ottanta in previsione di un collegamento al
depuratore di Fondaco Parrino che non è stato poi costruito
perchè previsto in vicinanza di insediamenti abitativi, non
è mai entrata in funzione e che la stessa si è rotta in
conseguenza della frana, come quella che è stata realizzata
da un albergo di Capo S.Alessio per smaltire i propri reflui
e che è stata immediatamente riattivata. Mentre quella del
Comune non ha avuto alcun intervento proprio perchè non è
attiva. Non solo, ma secondo il responsabile dell’ufficio
tecnico del comune, geom. Sebastiano Santoro, la frana
sarebbe stata provocata dalle infiltrazioni di acqua piovana
che sono finite nei pozzetti della fognatura, proprio a
causa del pessimo stato di manutenzione dei pozzetti di
raccolta delle acque meteoriche, in quello come nel resto
della strada provinciale Forza D’Agrò – Capo S.Alessio. In
attesa che la querelle si risolva in qualche modo, la
Provincia sta già provvedendo alla sistemazione del tratto
della sp 16 franato, con il rifacimento e consolidamento del
sottostante muraglione di contenimento per una spesa
preventivata di 150 mila euro. La strada era franata una
prima volta la notte del 31 dicembre 2007 e lo smottamento
aveva invaso il sottostante tornate. Fango e detriti erano
stati rimossi, mentre la carreggiata soprastante interessata
dalla frana era stata transennata per il transito a senso
unico alternato. Il 13 gennaio scorso una nuova frana ha
interessato lo stesso punto, per cui è stato deciso un
intervento risolutivo.
Giuseppe Puglisi
lunedì 16 febbraio 2009
|
Muore il Signor Antonino
Marrone
Si
è spento venerdì 13 febbraio nella sua abitazione di Scifì
il Signor Antonino Marrone all'età di 79 anni colpito da un
malore durante la notte. I funerali si svolgeranno sabato 14
febbraio alle ore 14,30 nella Chiesa S. Alfio in Scifì
sabato
14 febbraio 2009
|
Totò Cuffaro in visita a
Forza d'Agrò
Il
Senatore Totò Cuffaro, nonché vicesegretario nazionale
dell'UDC, in visita a Forza d'Agrò. Ieri, giovedì 12
febbraio, l'ex Presidente della Regione Sicilia ha tenuto
nel ristorante "Villa Souvenir" un incontro con tutti gli
amici dell'interland Messinese e Catanese. Presente anche
l'Onorevole Antonio D'Acquino e tanti altri esponenti della
politica locale tra i quali l'avvocato Carlo Mastroienni. Per qualche ora il Senatore ha ricevuto
tutti gli intervenuti e parlato di politica regionale e
nazionale. Al termine della conferenza Cuffaro ha cenato
insieme agli amici nel ristorante Villa Souvenir.
venerdì
13 febbraio 2009
|
Muore Francesco Scandurra
Muore ieri sera verso le 23.30 Francesco Scandurra. Da tempo
malato il sig. Scandurra aveva 88 anni. I funerali avranno
luogo domani giovedì 12 febbraio alle ore 15.00 nella chiesa
della SS. Annunziata da dove il corteo funebre si muoverà
nel locale cimitero di contrada "Scala".
mercoledì
11 febbraio 2009
|
Auto vola da 50 metri
conducente illeso
Salvo dopo un salto di una cinquantina di metri dopo essere
rotolato su tre tornanti della provinciale per Forza D’Agrò:
lo ha salvato la cintura di sicurezza. L’incidente poco
prima della mezzanotte di domenica. Un manovale polacco K.P.,
di 31 anni, residente a Santa Teresa di Riva, può dirsi
miracolato. A bordo della sua Ford Ka stava percorrendo la
Sp 16 che da Forza D’Agrò porta al bivio di capo S.Alessio.
Mancava poco alla mezzanotte, quando per cause in corso di
accertamento, in località “Rocche di Borrello” in cui la
strada è in rettilineo, l’uomo perdeva il controllo
dell’utilitaria che saltava la corsia, si infilava in un
varco nel già precario muretto che delimita la carreggiata e
“volava” nella scarpata, rotolando sul tornante
sottostante. Nell’impatto con l’asfalto l’auto “rimbalzava”
e finiva nell’altra scarpata sottostante, arrestandosi
sull’asfalto del terzo tornate, quello più vicino al bivio
per Sant’Alessio. Un “salto” di almeno cinquanta metri.
L’auto si adagiava su un fianco, e gli automobilisti che lo
seguivano e che sono stati testimoni delle varie fasi di
questo spettacolare incidente, hanno temuto il peggio per
l’occupante. Hanno cercato di prestargli i primi soccorsi,
mentre venivano avvertiti i carabinieri della compagnia di
Taormina ed il 118 di Letojanni (medico Ferlito,
soccorritori Federico e Restivo) ma i soccorritori del
presidio territoriale non hanno potuto estrarre
dall’abitacolo il malcapitato autista che era rimasto
incastrato nel groviglio di lamiere, con la cintura di
sicurezza bloccata. Sono stati fatti intervenire i Vigili
del Fuoco del presidio di Letojanni che hanno dovuto
tagliare il tetto della Ford per estrarre il trentunenne
manovale polacco che, per fortuna, dopo lo choc iniziale,
aveva ripreso conoscenza dando evidenti segni di vitalità.
Con la stessa ambulanza è stato trasferito all’ospedale
Sirina di Taormina dove ha ricevuto le cure del caso. Al
momento non sono state accertare le cause che hanno portato
il manovale a perdere il controllo della piccola utilitaria.
I carabinieri della compagnia di Taormina hanno raccolto la
testimonianza di un automobilista che era dietro la Ford Ka
che procedeva con le luci di emergenza lampeggianti e che, a
quanto pare, ha scartato improvvisamente verso sinistra
saltando nello strapiombo, forse a causa di un malore del
conducente che, comunque, dall’ospedale Sirina, dopo gli
accertamenti, è stato dimesso in mattinata.
Giuseppe Puglisi
mercoledì 11 febbraio 2009
|
Vola auto dalla strada
provinciale 16
Tragico incidente -
Poco chiara la dinamica - Accertamenti in corso
Tragico
incedente sulla strada provinciale 16 che conduce da Capo S.
Alessio a Forza d'Agrò. A tarda sera, verso le ore 23.15,
una Ford Ka vola per circa 50 metri. L'autovettura che
percorreva la discesa di Forza d'Agrò, in direzione Capo S.
Alessio, arrivata nel rettilineo di contrada "Rocche di
Burreddu" precipita nel vuoto sorvolando la carreggiata
sottostante e fermando la corsa sull'asfalto dell'ultimo
tornante che conduce allo svincolo di Capo S. Alessio.
Lo
scenario apparso ai primi soccorritori è raccapricciante, la
vettura è su di un fianco vicino la linea di mezzeria.
All'interno un uomo svenuto, si scoprirà più tardi di
nazionalità Polacca residente a S. Teresa di Riva, con
accora la cintura allacciata. Pronto l'intervento del 118,
chiamato dai primi intervenuti, che però ha dovuto attendere
l'arrivo dei Vigili del Fuoco, dentro la Ford l'uomo, che
ripreso coscienza rispondeva a qualche domanda, era
incastrato in modo da ostacolarne l'uscita. Difficoltosi i
lavori dei Vigili del Fuoco per la posizione precaria della
Ka, l'aiuto dei primi soccorritori ha facilitato il taglio
della vettura e l'estrazione dell'uomo. Poco chiare le
condizioni del Polacco, che presentava diverse escoriazioni
e ferite lacero contuse di discreta rilevanza,
prontamente condotto presso il nosocomio "Sirina" di
Taormina. Sul luogo anche i carabinieri di Forza d'Agrò e S.
Alessio, a guidare le indagini il Brigadiere Trimarchi. Poco
chiara la dinamica dell'incidente, alcuni testimoni hanno
notato delle sequenze ancor più tragiche. Più tardi
cercheremo di darvi qualche notizia in più.
lunedì 09 febbraio 2009
|
Documentario su Forza d'Agrò
"Tremedia"
la televisione messinese, ex "TeleVip", sta girando in
queste settimane un documentario nella Valle d'Agrò. Tra i
paesi scelti per rappresentare la vallata non poteva mancare
Forza d'Agrò. La pubblicista Francesca Frisone si è già
recata due volte nel nostro paese per riprendere monumenti e
curiosità della cittadina. La documentarista ha evidenziato
le bellezze architettoniche della Cattedrale e della chiesa
della SS. Trinità. Nei locali di proprietà della
Confraternita della SS. Trinità è stata rappresentata la
lavorazione delle "Cuddure". Brevi cenni sono stati dati
sulle opere più importanti di Forza d'Agrò come il SS.
Crocifisso e la statua di S. Caterina. Per quanto riguarda
l'aspetto artigianale è stata ripresa una vecchia
falegnameria.
martedì 03
febbraio 2009
|
Il Grande Pescatore
Un atto d'amore di un nipote al
nonno scomparso
 |
Antonio Maccarrone, giovane alunno della scuola media
forzese dedica una poesia al nonno Vincenzo scomparso da
qualche mese.
- Il
mare è in tempesta
- e nessuno sa
perchè,
- ma io si,
- è morto da
poche ore
- mio nonno
Vincenzo,
- il Grande
Pescatore.
- Io e il mare
gli vogliamo bene
- e piangiamo
insieme.
-
- Antonio
Maccarrone
|
Vincenzo e
Salvatore accanto alla "Buona Speranza" |
sabato 31 gennaio 2009
|
Apre una nuova attività a
Forza d'Agrò
Apre a Forza d'Agrò, in via De Joannon 11, una nuova
attività di Assistenza Informatica "Pc- Link". L'ideatore e
titolare Salvatore Colosi si occupa di assistenza hardware e
software su PC sia in sede che a domicilio, consulenza
informatica, progettazione e installazione reti LAN e WLAN.
Inoltre è anche rivenditore e installatore autorizzato
bbanda, la rete wireless che dà dignità ai nostri
collegamenti vista l'assenza di rete ADSL. Una nota positiva
per Forza d'Agrò che adesso potrà contare su un esperto che
ha le capacità di risolvere tutti gli inconvenienti che
periodicamente colpiscono i nostri pc. Ideale anche per chi
ha la necessità di acquistare i più svariati accessori da
cartucce per stampanti a cavi di collegamento. La nuova
attività sarà presto anche sulla rete con il sito web
www.pc-link.it .
giovedì 29 gennaio 2009
|
Ripristino rete fognante
Con
una determina del 16 gennaio 2009 il responsabile
dell'ufficio tecnico liquida i lavori di ripristino della
rete fognate sita in via A. De Gasperi. Alla ditta "Muscolino
Davide", esecutrice dei lavori, sono stati liquidati
4.000,00 euro.
martedì 27 gennaio 2009
|
Vincenzo e Michel illustrano
oltralpi il lavoro svolto a Forza d'Agrò
Inarrestabile
il lavoro di Vincenzo e Michel Fiocco nel promuovere e
pubblicizzare il lavoro realizzato nel nostro paese.
Continuo il sostegno a questa impresa intrapresa ormai da
qualche anno. Nonostante la lontananza sabato 24 gennaio
Vincenzo e Michel hanno organizzato un convegno al fine di
divulgare anche in Francia il progetto di recupero dei
vecchi sentieri. Il convegno è stato suddiviso in due parti,
in quella mattutina Michel ha impartito lezioni di cucina
Siciliana ad una quindicina di persone. Svelando trucchi e
segreti per preparare squisite prelibatezze. La sera invece
intorno alle 20.30 Vincenzo ha illustrato a circa settanta
persone il lavoro fin qui svolto. Dopo la presentazione dei
tracciati, il "Francese" si è soffermato a descrivere tutti
i particolari dei sentieri supportato dalla proiezione di
immagini fotografiche.
Alla
famiglia Fioco è stato dedicato un articolo all'interno del sito
web: "Ouest-France" che qui riportiamo fedelmente.
Un
parfum de Sicile ce soir à la médiathèque
Découvrir des régions du monde à travers l'expérience singulière d'habitants
de la commune, c'est l'invitation originale proposée par la
médiathèque et l'association Lire et délire samedi 24 janvier et
baptisée « Ici et ailleurs ».
L'occasion
de découvrir des aventures passionnantes vécues et racontés en toute
simplicité par des voisins. C'est Michèle et Vincent Fiocco,
castelno-siciliens, qui inaugurent la formule. La journée débute en
matinée avec une initiation à la cuisine sicilienne menée par
Michèle Fiocco. Un temps gastronomique qui affichait complet en
quelques jours et permettra par la même occasion de faire le lien
avec les livres de recettes de la bibliothèque ainsi que romans et
documentaires sur la Sicile.
En
soirée, c'est Vincent Fiocco qui présentera son village d'enfance
sicilien Forza d'Agro et la réhabilitation des sentiers de campagne
aux alentours qu'il a lancé depuis quelques années avec son épouse.
Samedi 24 janvier, à partir de 20 h 30 au restaurant scolaire, rue
de Rennes, « Sur les sentiers siciliens » par Michèle et Vincent
Fiocco. Entrée libre.
lunedì 26 gennaio 2009
|
Una lezione di storia e di
convivenza civile a cura del Prof. Gherardo Spadaro a noi alunni di
Forza D’Agrò
Scuola Shoah e Lager
Scuola Shoah e Lager è un’iniziativa della Scuola Media
Statale di Forza D’Agrò, sulla scia dell’istituzione del
“Giorno della Memoria” da parte del Ministero della Pubblica
Istruzione e del premio “Carmelo Santalco” che sarò assegnato
al Teatro Vittorio Emanuele nella
fatidica mattinata del 27 gennaio 2009. E’ uno spazio di
incontro tra gli insegnanti e gli studenti, che insieme
studiano, riflettono, scrivono sia su quel male assoluto che
è stato la shoah, sia sulle risorse storiche e culturali
italiane, europee, extraeuropee e locali, con lo scopo di
divulgare la memoria delle deportazioni nei campi di
sterminio in Austria, Polonia, Germania, per alzare un
baluardo contro i revisionismi e i razzismi e definire il
termine olocausto, che era un sacrificio biblico che fu
adottato poi per trasformare il genocidio degli ebrei in una
forma di martirio.
In Italia
la persecuzione degli ebrei si sviluppò in due fasi: 1938 e 1943 e
fu condotta dal governo Fascista prima e dalla Repubblica Sociale
dopo.
Noi ci
siamo occupati fra l’altro di divulgare il testo di Carmelo Santalco
“Stalag 307” (Frammenti di un diario e altri scritti di prigionia)
edito da Bastage Editrice Italiana a cura di Carmelo Aliberti (IV
edizione 1980).
Carmelo
Santalco nato a S. Marco D’Alunzio il 05 novembre 1921 é laureato in
giurisprudenza. E’ rientrato dall’internamento nei lager tedeschi il
19 luglio 1945. E’ stato per nove volte sindaco di Barcellona, ha
rivestito la carica di Assessore Regionale, di Senatore della
Repubblica per sei legislature. Carmelo Santalco ha ricevuto il
“Premio cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri” nel
1986.
Tra i suoi
internamenti nei vari campi di concentramento noi ricordiamo quello
chiamato X-B di Stand-Bostel in cui incontrò compaesani ed amici fra
cui Saverio Spadaro di Roccalumera. Ricordiamo pure l’ordine del
giorno della Liberazione comunicato presso il comando del campo
italiano Wietzndorf 16/04/1945 ore 17.31. Carmelo Santalco si
esprime nella forma del “diario”, con un linguaggio semplice ma
chiaro, sono pagine scritte col cuore e piene di sofferenze inaudite
e di una pazienza cristiana, indispensabile per sopravvivere e
consegnare ai giovani un messaggio di libertà che si difende solo
con la democrazia e con la fede nei valori e nei principi del
cristianesimo.
Alla
manifestazione di Forza D’Agrò collaboreranno con attività varie le
prof.sse Santa Camillen, Francesca Foti, Manganaro Giovanna e i
colleghi tutti.
Presenzierà
la Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Letojanni Dott.ssa
Giovanna Campagna che ha incoraggiato e patrocinato l’iniziativa.
Gli alunni
della Scuola Media Statale di Forza D’Agrò
venerdì 23 gennaio 2009
|
Tempi lunghi a Forza d'Agrò
E'
passato un anno ed ancora nessuno interveto è stato eseguito
sulla frana che 365 giorni fa blocco per qualche ora il paese.
A distanza di un anno con le abbondanti piogge il terreno ha
continuato il suo movimento in un lento smottamento
bloccando nuovamente per qualche ora il paese. Se non si
interverrà a breve termine il curvone che si trova a monte
dello smottamento rischierà di essere trascinato a valle.
Stessa cosa per quanto riguarda località vignale. Dopo
l'intervento di consolidamento del costone roccioso il manto
stradale non è stato ancora ripristinato. Nel tratto più
dissestato una corsia è ancora transennata, tutto questo
nonostante il notevole transito della via che conduce a
diverse abitazioni ed al locale cimitero.
giovedì 22 gennaio 2009
|
Muore la signora Lucia
Palella
Si
è spenta la signora Lucia Palella scifiese, trapiantata da
molti anni a Santa Teresa di Riva, la salma è stata tumulata
nel cimitero di Scifi.
giovedì 22 gennaio 2009
|
Il battesimo dei Gemelli
Gentile
Il
battesimo di Manuel e Diego Gentile ripreso quasi un anno fa
dalla trasmissione, condotta da Caterina Balivo, Festa
Italiana e trasmesso su raiuno adesso disponibile su
forzadagro.org.
mercoledì 21 gennaio 2009
|
Lo show di "Amici" on line
Lo
Show dei ragazzi di "Amici", la trasmissione di Maria De
Filippi trasmessa su canale 5, organizzato dalla parrocchia
SS. Annunziata, in occasione dei festeggiamenti del SS.
Crocifisso dello scorso anno, è in rete parzialmente da una
settimana ed ha totalizato su You Tube 200 accessi. La
versione integrale al seguente indirizzo:
|
Seminario sulla formazione
civica
SUB LEGGE LIBERTAS
Nel
mese di novembre a supporto dell'insegnate di educazione
civica gli agenti della Questura di Messina:
Celli Donatella e Manganaro Benedetta hanno tenuto un
convegno per la formazione degli alunni. Il tutto
sapientemente organizzato dal professore Gherardo Spadaro,
Le
conclusioni degli alunni alla fine del seminario:
Questi sono
i principi a cui ci forma il nostro professore di Storia,
Educazione Civica, e Convivenza Civile, Prof. Gherardo Spadaro,
collaborato dalla prof. Cavaletti Cristina in particolare e dagli
altri colleghi.
In questo
nobile sforzo da noi ben recepito, mercoledì 19/11/2008, il prof.
Gherardo Spadaro è stato collaborato dall’agente scelto Celli
Donatella e dall’operatore tecnico Manganaro Benedetta della
Questura di Messina, Sezione per la diffusione “Messaggio legalità”.
L’incontro
ha riguardato 5 tematiche:
1)
educazione stradale;
2)
droghe ed alcol;
3)
internet (truffe e pedopornografia);
4)
bullismo;
5)
extracomunitari e Polizia di Stato.
L’incontro
è stato arricchito dalla proiezione di diapositive, da un dialogo e
da un dibattito nel quale è emerso la responsabilità sociale di
internet nella non ortodossa comunicazione con i giovani, i quali
hanno bisogno per una sana crescita e formazione, socialmente molto
utile, di immagini, parole ed esempi da parte degli adulti
moralmente costruttivi e responsabili anche perché lo sforzo di noi
alunni, dei nostri docenti e della benemerita Polizia di Stato non
può approdare a grandi risultati se noi alunni e noi giovani non
abbiamo questo sostegno.
Gli alunni della Scuola Media
Statale di Forza D’Agrò
martedì 20 gennaio 2009
|
Mario Venuti in visita a
Forza d'Agrò
Il
noto cantautore siciliano Mario Venuti, famoso per le varie
partecipazioni al festival di Sanremo con buon esiti e per i
duetti con Carmen Consoli ha trascorso ieri una giornata a
Forza d'Agrò. Dopo aver pranzato al ristorante Villa
Souvenir ha potuto ammirare i panorami e gli squarci
suggestivi che il paese offre. Mario Venuti sulla cresta
dell'onda dal 1982, prima con i "Denovo" e poi come solista,
ha scritto canzoni per diversi artisti. Nel 1996, l'anno di
inizio della collaborazione con la Consoli, scrive "Amore di
plastica", che partecipa nella sezione giovani al Festival
di Sanremo e "La semplicità", brani contenuti nel primo
lavoro della Consoli, "Due parole". I due si rincontreranno
nel 1998 per duettare nel pezzo "Mai come ieri" (brano che
raggiungerà il 3° posto delle classifiche di vendita dei
singoli). Nel 2005 "Echi di infinito" per Antonella
Ruggiero, brano che vince nella Categoria Donne del Festival
di Sanremo, "Estate in città" per Raf, "Non è peccato" per
Syria, "La lingua perduta del cuore" per Nicky Nicolai. Nel
2006 anche un brano per Mietta "Dare e Avere".
lunedì 19 gennaio 2009
|
Si torna a ballare
Si
rinnova la tradizione danzante a Forza d'Agrò. Dalla scorsa
settimana per tutti i sabati fino a Carnevale, all'interno
del salone comunale, tornano le serate di liscio. Tutti gli
appassionati potranno dilettarsi ogni sabato dalle ore
22.30.
lunedì 19 gennaio 2009
|
Muore Carmela Muscolino
Muore Carmela Muscolino vedova Leonardi, l'anziana donna era
da decenni residente nella provincia di Catania.
lunedì 19 gennaio 2009
|
Tragedia sfiorata
Crolla una gru edile nel
quartiere più antico di Forza d'Agrò
Questa
mattina, alle ore 11.00 circa, un boato ha fatto temere il
peggio. Per tutti coloro che si trovavano all'aperto, ed
hanno avuto la prontezza di alzare gli occhi verso il
quartiere Quartarello, lo scenario era sconvolgente. Una
delle due gru utilizzate per il restauro del quartiere del
'300 ai piedi del castello si è "accasciata lentamente" su
di un fianco. La prima apprensione è stata rivolta
all'incolumità degli operai del cantiere. Si sono subito
recati sul luogo i vigili urbani, nella persona dell'agente
Carmela Bartolone, ed il responsabile dell'ufficio tecnico,
geometra Sebastiano Santoro, i quali hanno costatato lo
stato dei fatti. Fortunatamente solo un grosso spavento per
i lavoratori e per il signor Giuseppe che si trovava poco
distante nel suo appezzamento di terra in contrada "Rantapò".
Lo scenario rabbrividente presentava la grossa gru
"assopita" verso la montagna e la casa di una famiglia
inglese. Il lungo braccio ha poi fermato la sua corsa
sull'altro versante, esattamente sotto l'ultima rampa che
conduce al castello Normanno. Anche i danni materiali sono
stati limitati, leggermente sono stati coinvolti: il
terrazzo di una casa, una piccolissima parte di case di
proprietà della ditta costruttrice e la ringhiera di
protezione che conduce al al vecchio cimitero. Non sono
ancora certe le cause che hanno determinato il crollo.
Probabilmente o un cedimento alla base della struttura o una
lesione nella disposizione degli elementi che sollecitata
dal fortissimo vento dell'ultima settimana ha contorto
talmente la struttura da provocarne il crollo. Nella
mattinata la gru aveva funzionato regolarmente fino a pochi
minuti prima del crollo.
venerdì 16 gennaio 2009
|
Da vecchia Caserma a Casa
della Divina Bellezza

Lunedì 24 novembre è stata inaugurata all'interno della
"Casa della Divina Bellezza", questo il nuovo nome dopo il
restauro dell'ex caserma dei carabinieri di Forza d'Agrò, la
stanza d'arte: "Parole in Viaggio Ovvero L'Indicazione della
Via". La "Casa della Divina Bellezza" che risale al '700, ai
più conosciuta come "a' vecchia caserma", è stata costruita
dal barone Giuseppe Giardina, giurato forzese e proprietario
anche del castello di capo S. Alessio e di altre residenze
in via Grutta e Laino. Una figlia o nipote di Giuseppe
Giardina, Caterina, sposò Giovanni Antonio Miano, figlio di
Giuseppe Antonio Miano. Quest'ultimo nacque a S. Lucia del
Mela nel 1721, sposò una forzese e morì prematuramente
all'età di 36 anni dopo essere stato lodato in cariche
regie. Fu successivamente acquistata dalla Famiglia Guarnera
che la utilizzò in parte per uso proprio ed il resto
l'affittò al Ministero della Difesa che l'adibii a caserma
dei carabinieri. Negli ultimi lustri si sono avvicendati
diversi proprietari, l'ultimo in ordine cronologico è stato
il professore Alfredo La Malfa. Sicuramente una fortuna per
forza d'Agrò, che, grazie alla sensibilità e alla cultura
del teologo, ha visto ritornare la bella casa patrizia al
suo antico splendore.
La famiglia La Malfa ha eseguito un
restauro perfetto, conservando il più possibile il prezioso
"gioiello". All'interno è stata realizzata una stanza d'arte
ed è proprio qui dentro che ci spiega com'è nata questa
idea: — "La stanza d'arte Parole in Viaggio” nasce
dall'incontro non previsto ma desiderato di tre persone: la
mia, Giusto Sucato e l'iconografa Mirella Roccasalva.
Conosco l'artista di Misilmeri da circa due anni. Ricordo
con gioia la prima volta che vidi gli oscuri grafemi, simili
a misteriose chiavi di accesso ad un mondo celato alla
vista... — ...La visita di queste opere ha risollevato in me
il desiderio di realizzare una stanza d'arte attraverso il
linguaggio poetico. E la lingua della poesia è rivelatrice
del senso... — ...Si pensava ad un opera che descrivesse il
procedere, il viaggio dell'uomo attraverso il linguaggio.
Una realizzazione, dunque, che doveva esprimere a posteriori
il viaggio compiuto dall'uomo. Nei giorni precedenti e
durante la realizzazione Giusto Sucato ed io abbiamo capito
che il nostro desiderio, forse meno definibile ma più
sentito, era quello no di descrivere ciò che è stato il
cammino dell'uomo ma un cammino futuribile, auspicabile,
come l'indicazione di un tracciato per ritornare ad una
dimensione veritativa del linguaggio. La via per un ritorno
nel proprio Sè, non un ricordo della propria storia tramite
l'indicazione del cammino passato.... "— In occasione
dell'inaugurazione abbiamo avuto modo di visitare la stanza
d'arte e l'abitazione; in ogni angolo non è mancata
occasione per complimentarsi per l'esecuzione dei lavori.
Tutto è stato curato in modo impeccabile. Questo tipo di
cultura ed intelligenza può riportare Forza d'Agrò al suo
antico splendore. Al termine della
visita abbiamo assistito ad un concerto di musica classica
eseguito dall'Ensemble di clarinetti Càlamus. Altri momenti
culturali saranno organizzati dal professore La Malfa, tutto
ciò fa ben sperare per il nostro paese.
giovedì 08 gennaio 2009
|
Festa Italiana ritrova i
gemelli Gentile
Festa
Italiana, la trasmissione di rai uno condotta da Caterina Balivo, è
tornata dopo un anno a Forza d'Agrò a trovare i gemellini Manuel e
Diego Gentile. Per chi non avesse avuto la possibilità di seguire la
puntata andata in onda 11 novembre 2008 forzadagro.org pubblica sul web il video.
domenica 04 gennaio 2009
|
Betlemme...a Forza d'Agrò
replica

Oggi giorno 4 gennaio "Betlemme...a Forza d'Agrò" replicherà
il successo del 26 dicembre. Alle ore 17.30 è prevista la
partenza di Giuseppe e di Maria dalla chiesa della SS.
Annunziata.
domenica 04 gennaio 2009
|
Stanza d’arte - Parole in
viaggio - Casa della Divina Bellezza – Forza D’Agrò
“(…) Il codice del linguaggio è il modello su cui si basano
tutte le teorie della comunicazione da Aristotele alla
semiotica moderna, comunicazione intesa come codifica e
decodifica di messaggi. (…)”
Charles Sanders Peirce
Sempre più
frequentemente assistiamo a ristrutturazioni di fabbricati oramai
ridotti ai minimi termini, collassati sarebbe la giusta definizione.
Capire ciò che può essere stato l’antico splendore (anche quando il
fabbricato è di origine contadina) di questa o di quella determinata
struttura è fondamentale per studiare un intervento mirato per
realizzare il quale è necessario oltre che ovviamente la passione
per il recupero della memoria storica di antiche dimore, anche la
disponibilità economica, una cultura adeguata e soprattutto buon
senso. Gli interventi, come è ovvio, devono essere adeguati e per
quanto possibile conservativi. Un esempio di intervento conservativo
è stato realizzato a Forza D’Agrò nella provincia di Messina. Un
agglomerato urbano le cui origini sembra risalgano all’VIII sec.
a.c. costituito da una fitta serie di case addossate l’una all’altra
(maggiori informazioni si possono trovare nel sito del Comune) che
ha, per così dire, un aspetto fiabesco.
L’intervento di cui andremo a parlare, realizzato recentemente in
una delle tante case delle innumerevoli stradine di Forza D’Agrò, ha
in sé una peculiarità in quanto è stato chiamato l’artista di
Misilmeri Giusto Sucato a realizzare interventi estetici oltre che
nelle due porte di ingresso della costruzione anche all’interno
della casa.
Sotto la guida del proprietario dell’immobile, prof. Alfredo La
Malfa, filosofo e teologo, ha fatto sì che una stanza della
costruzione, posta su tre livelli, fosse dedicata al “viaggio”.
In questa stanza - che sarà adibita a rappresentazioni, concerti,
presentazioni di libri ed altro - (inaugurata peraltro con un
concerto del quintetto Càlamus che ha suonato brani di Gervaise,
Charpentier, Händel, Bach, Brahms, Puccini e Gershwin) è stato
rappresentato con un linguaggio poetico il viaggio dell’uomo
attraverso la parola, la scrittura e la poesia. Così che parole e
frasi nelle diverse lingue compongono una scenografia aerea in cui
lo sguardo viene “spinto” in questo fantastico viaggio attraverso la
scrittura e la poesia. E’ ovvio che una simile sfrenata creatività
posta in essere da Giusto Sucato doveva essere, per quanto
possibile, incanalata e teorizzata. Bene ha fatto Alfredo La Malfa a
chiarire il teorema che sviluppa e decodifica le diverse frasi
scritte nelle pareti della così denominata “stanza d’arte”. Egli
infatti, partendo dalla parete sinistra entrando nella stanza,
decodifica tutta una serie di meta linguaggi utilizzati da Giusto e
che accompagnano i versi in arabo del poeta medioevale Ali Al –
Ballanubi, e poi la regola dei benedettini “et inclina aurem cordis
tui” e continuando il verso del V canto dell’Inferno di Dante “Amor
c’ha nullo amato amar perdona” e subito dopo un verso in inglese di
William Shakesperare “To me, fair friend, you never can be old” e
poi ancora Rimbaud, “J’ai embrassé l’aube d’été” solo per citarne
alcuni. Ma lo stupore di questa straordinaria wunderkammer della
parola e degli ideogrammi, nella quale parole e frasi di senso
compiuto si alternano al metalinguaggio di Sucato, converge a metà
del percorso incrociando l’icona di Mirella Roccasalva che
rappresenta l’Arcangelo Michele a difesa e tutela della bellezza
della stanza e nello spazio opposto, termine del percorso, il
tetagramma ebraico e sotto il fiore di loto, simbolo dell’ascesa
verso la divinità.
Il linguaggio e la teoria su cui si basa la comunicazione intesa
come codifica e decodifica del messaggio sono perfettamente
interpretati in questa “stanza d’arte” e della bellezza, “ovvero
della indicazione della via” di questo viaggio atemporale attraverso
le pareti di un ambiente domestico recuperato alla “vita” e alla
vivibilità. Nel corso della serata sono intervenuti l’ideologo della
Casa della Divina Bellezza, prof. Alfredo La Malfa, che ha spiegato
il percorso da seguire nella stanza per comprendere i diversi
passaggi letterari e poetici e che ha inoltre decriptato alcuni
ideogrammi dello stesso Sucato; il critico d’arte Gianfranco
Labrosciano che è intervenuto tracciando un profilo dell’artista
Sucato e della musicologa prof.ssa Orecchio che ha presentato
l’ensemble di clarinetti. Alcune delle stanze della struttura
fungeranno da contenitore di una galleria d’arte contemporanea che
ospiterà gli artisti che di volta in volta saranno invitati a
soggiornare a Forza d’Agrò. Per eventuali visite è consigliabile
telefonare per un appuntamento al n. 095 221073
Francesco M. Scorsone
venerdì 02 gennaio 2009
|
Auguri
Che
l'anno che sta per iniziare sia fonte di grande gioia per
tutti. Auguri
Saluti
da Roma.
Carmelo Di Cara
venerdì 02 gennaio 2009
La
ricchezza della serenità e la forza delle soddisfazioni
accompagnino ogni giorno del vostro 2009.
Auguri
Filippo
& Santina
Filippo Brianni
venerdì 02 gennaio 2009
L'occasione delle Festività Natalizie ci é gradita per
Augurarvi ogni bene.
Stefania, Maddalena,
Serafina e Maurizio.
venerdì 02 gennaio 2009
Buon Natale e un felice anno nuovo 2009. Tanti saluti dall'
America.
Mario Roberto
Mario Roberto Lo
Monaco
venerdì 02 gennaio 2009
Con
affetto vi auguro un Santo Natale e un felice anno nuovo.
Sr
Caterina sdP
venerdì 02 gennaio 2009
|
|
E' vietata la riproduzione
anche parziale.
Tutti i diritti sono
riservati. Nessuna parte di questo lavoro può essere riprodotto,
esposto pubblicamente, diffuso in rete, tradotto in qualunque lingua
od in qualunque forma o con qualunque mezzo, senza la preventiva
autorizzazione scritta degli autori.
|
www.forzadagro.org |
* Per inviare un e-mail si deve
togliere la seguente parte:
"toglimi_"
inserita per frenare lo spam.
|
|