Forza d'Agrò paese medievale a due passi da Taormina e l'Etna. Ricco di arte, storia e cultura, panorami mozzafiato. Famoso per aver accolto i cast di molti film.


Vecchi Articoli pubblicati sul GdF

dal 01.07.'07 al 31.12.'07

Albero blocca la provinciale 16


Interrotta per qualche ora ieri la strada provinciale 16 che da Capo S.Alessio porta a Forza D’Agrò a causa della caduta di un grosso albero (nella FOTO) che ha ostruito completamente la carreggiata. Per liberare la sede stradale, ostruita al km. 1, appena dopo il bivio con la statale 114,  è stato richiesto l’intervenuto dei vigili del fuoco del distaccamento di Trappitello. E’ stata anche informata la Provincia visto che a trascinare l’albero sulla sede stradale è stato il cedimento di un vecchio muro di contenimento i cui detriti, infatti, sono rimasti ai margini della carreggiata. Il cattivo stato di tutta la provinciale provoca infiltrazioni piovane che determinano piccoli smottamenti dovuti, a quanto sostiene il responsabile dell’ufficio tecnico del comune di Forza D’Agrò, Sebastiano Santoro, anche alla mancata pulizia dei canali di raccolta e scolo delle acque meteoriche, per cui la pioggia, invece di incanalarsi negli appositi cunettoni di smaltimento, si disperde nel sottosuolo e causa cedimenti e smottamenti del terreno. Anche il commissario regionale al comune, Lorenzo Leone, ha sollecitato con una nota la Provincia ad effettuare un intervento urgente di manutenzione della strada. Leone, nella nota inviata al presidente Salvatore Leonardi, ha specificato che da tanti anni la strada è abbandonata, piena di buche e i muri di protezione laterali sono pericolanti ed offrono, quindi, scarsa resistenza agli urti. I quattro chilometri del percorso da Capo S.Alessio al centro abitato pur offrendo scorci panoramici di grande bellezza e splendore, avrebbero bisogno, quindi, di un adeguato restiling. Come, peraltro, aveva sollecitato il sindaco Bruno Miliadò dopo una relazione dei carabinieri che avevano segnalato la totale mancanza di guard rail anche sulla strada provinciale che collega Forza D’Agrò alla frazione Scifì. Alla Provincia era stato inviato un voluminoso dossier del quale, un anno dopo, si sono perse le tracce, mentre le condizioni di sicurezza delle due strade sono veramente al limite.

Giuseppe Puglisi
lunedì
31 dicembre 2007

Auguri degli alunni di Forza D'Agrò


Tanti Auguri a te,
tanti auguri a me, tanti auguri alla Dirigente Campagna,
tanti auguri al Commissario Leone
al dirigente ricevuto,
al commissario Sinatra,
tanti auguri a tutti i compagni,
e a tutti i docenti,
tanti auguri
a tuttta la gente.
Su, un pò di calore,
per Gesù Bambino
non dimentichiamo
chi non ha niente.
Su, Noi Magazine, vola con il vento.

 Claudio Micali Antonio Maccarrone

II A Scuola Media Forza d'Agrò
lunedì 31 dicembre 2007

BUON ANNO


AUGURO A TUTTI UN FELICE ANNO NUOVO!!!!!

              BUON 2008


CIAO A TUTTI

 Rosanna Lombardo
lunedì 31 dicembre 2007

AUGURI  FORZA D'AGRO'


Tra qualche giorno si festeggerà l'arrivo del 2008.
A tutti auguro un anno di buoni propositi, di azioni che nessuno ci deve ripagare.
Peccato che ancora a Forza D'Agrò si pensi solo a ricevere meriti e citazioni, plausi e riconoscenze, continuando a trascurare realtà importanti, scambiando "cose di grande interesse" per carta straccia.

AUGURI DI UN FELICE ANNO NUOVO

DONATA

 Donatella Ciampi
lunedì 31 dicembre 2007

1° torneo di "Ciappa"

Torna un gioco "dimenticato"


Si è svolta il 02 dicembre 2007 la prima gara di "Ciappa" in piazza dott. Vincenzo Cammareri. Per giocare è necessaria una tavola di castagno 12 dischetti di ghisa ed un pallino. Le regole prevedono che la tavola deve essere posizionata a 5 metri dal giocatore, che dovrà lanciare il disco riuscendo a farlo cadere più vicino possibile al pallino. Gli organizzatori Vincenzo Fiocco e Michèle Miot hanno coinvolto 20 sfidanti che si sono battuti rispolverando l'abilità acquisita da ragazzi. Molto entusiasmo tra i giocatori i quali hanno partecipato rivivendo i ricordi di uno dei giochi prediletti del passato. Molti turisti sono stati incuriositi da questo gioco e qualche audace si è fatto avanti per provare la propria abilità. 2 i vincitori Nunzio Carullo e Concetto Silicato che hanno sbaragliato tutti gli avversari.

venerdì 28 dicembre 2007

Desideri


Poi non è che la vita vada come tu te la immagini. Fa la sua strada. E tu la tua. E non sono la stessa strada. Così, io non è che volevo essere felice, questo no. Volevo salvarmi, ecco: salvarmi. Ma ho capito tardi da che parte bisognava andare: dalla parte dei desideri. Uno si aspetta che siano altre cose a salvare la gente: il dovere, l’onestà, essere buoni, essere giusti. No.
Sono i desideri che salvano. Sono l’unica cosa vera. Tu stai con loro, e ti salverai. Però troppo tardi l’ho capito. Se le dai tempo, alla vita, lei si rigira in un modo strano, inesorabile: e tu ti accorgi che a quel punto non puoi desiderare qualcosa senza farti del male. È lì che salta tutto, non c’è verso di scappare, più ti agiti più si ingarbuglia la rete, più ti ribelli più ti ferisci. Non se ne esce. Quando era troppo tardi, io ho iniziato a desiderare. Con tutta la forza che avevo. Mi sono fatto tanto di quel male che tu non te lo puoi nemmeno immaginare

Buone Feste tanti saluti da FABIAN RIZZO

 Fabian Rizzo
venerdì 28 dicembre 2007

Auguri


buon natale
 
 
        e  un
 
 
      felice anno nuovo per tutti!!!!!!!!!!


 Sara Rizzo
giovedì 27 dicembre 2007

Auguri


Buon Natale e Felicissimo 2008

        Mario Triolo e famiglia

Mario Triolo
giovedì 27 dicembre 2007

Auguri


Emanuele,in questo giorno lieto il mio augurio più vivo.
Buon Natale.
 

Maurizio Brunetto
giovedì 27 dicembre 2007

Auguri


L'anno 2007 ci sta lasciando. Spero che l'anno che sta per iniziare porti a tutti i lettori di questo meraviglioso giornale, che ci fa sentire più vicini al nostro paese natio, serenità e prosperità. Buon Natale e un felice anno 2008.

Carmelo Di Cara
domenica 23 dicembre 2007

Tantissimi Auguri


Tantissimi Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti!!!!
Ci vediamo nel 2008!!!!!

Gabry Gullotta
domenica 23 dicembre 2007

Auguri di Buone Feste


WWW.FORZADAGRO.ORG augura a tutti gli amici ed a tutti i lettori, con particolare affetto a tutti coloro che vivono lontani dal nostro paese, un

Buon Natale
e
Felice Anno 2008.

 

 

sabato 22 dicembre 2007

Telethon


Ho appena letto l'articolo del prof. Spadaro che riporta delle cose non vere. I meriti per la buona riuscita dell'iniziativa per Telethon vanno alle persone che realmente hanno lavorato e che non sono per niente citate.
Intanto bisogna precisare che hanno partecipato i pizzaioli della zona Ionica e Tirrenica, e soprattutto il loro presidente, che ha messo in esposizione alcune sculture fatte con la pasta da pizza, raffiguranti vari soggetti.
L'organizzazione di questa serata ha richiesto ben quattro giorni di lavoro. Hanno lavorato sodo un gruppo di anziani, che fanno parte di un progetto per gli anziani realizzato dal comune di Forza d'Agrò: i signori Oreste Carnabuci, Gaetano Sidoti, Concetto Siligato e Francesco Di Cara. Inoltre hanno lavorato per la buona riuscita della serata anche gli impiegati comunali Vincenzo Gullotta e Venera Bartolone, e il sig. Giuseppe Carullo.
In particolare il sig. Carullo si è occupato di cercare tutto l'occorrente per la realizzazione dell'iniziativa,trascurando, tra l'altro, il proprio locale. Importante è stata anche la partecipazione delCommissario del Comune di Forza d'Agrò, che non solo si è prodigato fin dall'inizio affinchè l' iniziativa fosse realizzata, ma ha dato il suo aiuto nel servire le pizze ai bambini e si è improvvisato pizzaiolo infornandone qualcuna.La maratona per Telethon è stata ripresa alle 19.30, senza musica, e ha visto la quasi nulla partecipazione dei cittadini del posto. Tra i pochi presenti vi era Padre Gerry. Inoltre all'interno della serata i sigg. Antonella Carnabuci e Giuseppe Carullo hanno organizzato una piccola pesca di beneficenza e sono intervenuti anche un gruppo di volontari dell'Avis, che vendevano oggettini natalizi.Il prof. Spadaro deve correggere quello che dice nel suo articolo, poichè gli onori di casa non sono stati fatti dal responsabile dell'ufficio turistico di Forza d'Agrò, sig. Carmelo Nicita, ma da tutti coloro, che insieme, hanno lavorato per la buona riuscita della giornata dedicata a Telethon.

Antonella Gullotta
mercoledì 19 dicembre 2007

Augurissimissimi


Anch'io mi associo agli altri con un saluto ed un augurio per le feste di Natale e Capodanno. Un abbraccio a tutti i lettori é tutti gli amici.
 

Domenico Rizzo
Mellingen martedì 18 dicembre 2007

Auguri


Il Santo Natale si sta avvicinando.... auguro a tutti, di vero cuore, un felice e sereno Natale, e spero che questo giornale non finisca mai!!!! Auguri Emanuele, Buon Natale e un Magico 2008!!!

Tiziana
lunedì 17 dicembre 2007

Augurissimi


Sinceri auguri di buon Natale
Un bacio

Chiara Carullo
lunedì 17 dicembre 2007

Un gruppo di cittadini

Lottizzazione di Palmentello Le ragioni del no


"Una colata di cemento sta per coprire la collina sulla quale si adagia Forza d'Agrò". La zona interessata è proprio sotto il paese e abbraccia i due versanti del promontorio. Sta per essere approvato, infatti, - rende noto un gruppo di cittadini che si è affidato ad un legale - dal Commissario straordinario subentrato alla decaduta amministrazione comunale, un Piano di Lottizzazione che viene presentato come completamento di quello già approvato nel 1982 e realizzato solo in parte, ma che in realtà, ad un attento esame, "si rivela come un massiccio sfruttamento edilizio che non tiene conto né dei limiti imposti dalla Convenzione sottoscritta all'epoca dell'approvazione del primo progetto, né delle disposizioni legislative". Le tesi. La pratica relativa a questo nuovo Piano di Lottizzazione, all'esame del Commissario straordinario dott. Leone, è incompleta perché manca di un requisito fondamentale: la firma per accettazione del Piano in questione di tutti i comproprietari delle abitazioni già costruite e delle aree lottizzate. Attualmente - si va oltre - è pendente davanti al TAR un giudizio promosso dal Comune di Forza d'Agrò che ha bloccato il nuovo Piano di Lottizzazione e con lettera del 2/8/06 ha diffidato la Società Forza d'Agrò a realizzare e consegnare al Comune, prima di qualsiasi altra iniziativa edilizia, le opere di urbanizzazione primaria previste dall'originario piano di lottizzazione. Opere più volte sollecitate ma inutilmente con grave pregiudizio per l'incolumità e la salute degli abitanti costretti a vivere in un complesso privo di una adeguata rete fognaria, con una strada d'accesso dissestata e non illuminata e con una serie di servizi fatiscenti e comunque non corrispondenti a quanto stabilito dalla su citata Convenzione sottoscritta tra il Comune e la società Forza d'Agrò. Tanto è vero che il tecnico comunale geom. Santoro, assistito dal Vigile urbano Di Cara, concludeva una sua relazione tecnica con queste parole: per quanto concerne le opere di urbanizzazione da consegnare all'Ente comune non si ritiene che possa essere eseguita la consegna all'Ente stante che le opere eseguite non corrispondono a quanto stabilito nella Convenzione a suo tempo stipulata tra l'Ente e la società costruttrice”. Il nuovo Piano di lottizzazione prevede la costruzione di unità immobiliari in aree non disponibili, perché destinate a verde, come si rileva dalla già citata Convenzione che all'art 16 recita: ”I lottizzanti si impegnano a trascrivere il vincolo di inedificabilità per le aree che nel piano di lottizzazione allegato risultano indicate libere da edificazioni e vincolate come patrimonio dei volumi edificati”. Infine, "  Alcune delle costruzioni previste dal nuovo Piano ricadono su aree recentemente devastate da incendi e ciò va contro l'art. 10 comma 1 della legge 3/5/3 del 2000, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n° 280 del 30/11/2000, che vieta sulle zone di cui all'art. 2 la realizzazione di edifici. Si sottolinea a tal proposito che la concessione originaria non può ritenersi valida per l'esclusione di tale divieto assoluto".

domenica 16 dicembre 2007

Notizie e informazioni


Ai nostri cari Emigrati comunico che l'Ufficio Comunale Del Turismo è a loro disposizione per informazioni e quant'altro, a loro i miei migliori auguri di Buone Feste, spero che il nuovo anno vi trovi spesso a Forza D'Agrò a trascorrere piacevoli momenti.
 e-mail ucdt@libero.it +390942721725 ore ufficio.

per i nostri paesani non emigrati l'iniziativa promossa dal Commissario dott. Lorenzo Leone di costituire la PRO LOCO ha riscosso pochi consensi forse perchè non è stata "pubblicizzata" (?) comunque sia è sempre valida la proposta e forse il sito di Emanuele saprà dare a questa iniziativa la giusta diffusione.
la mia nota di informazione satura un altro aspetto del Paese, troppe chiacchere pochi fatti.
non mi dilungo oltre, spero che quel Bambinello che presto rinnoverà l'evento della Natività possa far rinascere un VERO SENTIMENTO per il nostro Paese.

UN AUGURIO SINCERO DI BUONE FESTE

Carmelo Nicita
mercoledì 12 dicembre 2007

Serata federazione Italiana Cuochi

Foto Carmelo Nicita


Giovanni Russo della Cantina dei Pescatori, incarica di spedire delle foto relative alla serata della federazione Italiana Cuochi, svoltasi il 9 c.m.,presso  l'albergo Capo dei Greci.
la cena, la musica e gli ospiti hanno dato luogo a un bellissimo incontro, durante il quale hanno aderito nuovi iscritti, tra questi per la riviera Jonica: rinnova l'adesione Giovanni Russo della cantina dei Pescatori, di S.teresa di Riva nuova iscritta Anna Magri di Sapori Divini, di Forza D'Agrò.
la serata denominata il Natale del Cuoco ha visto la partecipazione di numerosi Cuochi e ristoratori del versante Tirrenico e Jonico conclusasi in maniera molto positiva.

Carmelo Nicita
mercoledì 12 dicembre 2007

Complimenti


Forza è un bel paese complimenti

Luciano Brizzi
Roma martedì 11 dicembre 2007

Portalettere Cercasi


Disservizio postale anche a Forza D’Agrò. Da una settimana niente recapito della corrispondenza a domicilio. Ormai è una sindrome che colpisce quasi tutti gli uffici postali. Nella cittadina ionica da più di sette giorni non viene recapitata la corrispondenza con tutte le implicanze che il disservizio comporta, soprattutto per quanto riguarda le scadenze di fine mese ed i ritardi che si accumulano quando non si ricevono le fatture da pagare. Lo stesso disservizio si registra anche nella frazione Scifì. Proteste ufficiali del commissario Lorenzo Leone. I portalettere di questi tempi nella nostra Provincia sono diventati introvabili. Alla stregua di un buon falegname o di un onesto idraulico. Il sistema “recapito” è, comunque, definito “fallimentare” anche dalle stesso organizzazioni sindacali. Per questo la Sic Cgil ha proclamato in Sicilia uno sciopero delle prestazioni straordinarie ed aggiuntive. La protesta, che si terrà da giovedì 13 dicembre al 12 gennaio 2008 è stata promossa contro la riorganizzazione del servizio di recapito nell’isola, definito dal sindacato “fallimentare”. Il coordinamento regionale del Sindacato lavoratori comunicazione (Sic) Cgil ha pertanto proclamato una prima azione di sciopero dal 13-12-2007 al 12-01-2008 , (ad  eccezione del 17-12 e del 31-12 per scadenze, attenendosi alla normativa), di tutti i lavoratori postali della Regione Sicilia, non effettueranno alcun tipo di prestazione straordinaria o comunque aggiuntiva; anche per gli addetti al recapito universale e dedicato. Alcune delle lamentele riguardano appunto la carenza del personale recapito e la mancata assunzione di personale a tempo determinato per la copertura delle lunghe assenze al recapito.

Giuseppe Puglisi
martedì 11 dicembre 2007

Buon compleanno Andrea


Ciao Andrea, 13 dicembre, un giorno di festa, Tanti Auguri.
Tuo Padrino

Gaetano Russo
martedì 11 dicembre 2007


Auguro anch'io ad Andrea tanti auguri di buon Compleanno.

martedì 11 dicembre 2007

Auguri


Finalmente è quasi natale e allora... passeggiate per le vie luminose;corse nei negozi;  traffico;  regali; cioccolata calda; desideri; amici ; partite a carte ; ... ma soprattutto respirare GIOIA e AMORE ,in famiglia e con le persone care.Buon natale a tutti ,ed in particolare per coloro che dovranno festeggiarlo lontano dalle proprie famiglie.
Grazie degli auguri Cande...ricambio sperando prima o poi di rivederti.
Ciao

Andrea Camelia
lunedì 10 dicembre 2007

Le macchine e gli strumenti di tortura nel Medioevo


L’associazione “Rosa dei Tempi” su idea del presidente, l’avvocato Giancarlo Cuzari nostro compaesano,  ha inaugurato oggi 09 dicembre 2007 una mostra nel Convento Agostiniano. La mostra “Le macchine e gli strumenti di tortura nel Medioevo” è stata allestita nei locali che hanno ospitato la prima chiesa della SS Trinità nel XIV secolo. I visitatori potranno ammirare tutti gli oggetti usati per le torture nel Medioevo. Uno degli oggetti più importanti esposto dall’associazione è la sedia Inquisitoria, si tratta di una sedia rivestita interamente da chiodi comoda solo per fachiri. L’esposizione si concluderà giorno 20 dicembre con un convegno dal titolo “La violenza ieri e oggi” che avrà inizio alle ore 17.00.

domenica 09 dicembre 2007

Auguri di Buon Natale


Ciao furzonauti, anch'io vorrei fare un caloroso augurio di buon natale a tutti i lettori del sito e ricambiare in particolare quelli di Candeloro, con tanto affetto,stima e simpatia. Anche per me è dura la vita senza il nostro amato paese, ma purtroppo, come dice Cande, si devono fare sacrifici e lavorare duro per ottenere quello che si vuole, senza bisogno di chiedere niente a nessuno.

Buone Feste a tutti Voi.

Ci vediamo il 21.

Carmelo Stracuzzi
venerdì 07 dicembre 2007

Auguri di Buon Natale


Colgo l'occasione di questa meravigliosa opportunità messa a disposizione a tutti quelli come me che vivono per motivi lavoro lontano da Forza D'Agrò, per augurare Buon Natale e un Felice Anno Nuovo a tutti i forzesi che vivono nel paese, e quelli che si trovano lontano per lavoro. Ma un grosso grazie va a Emanuele per il servizio che fa per tutti noi. Io l'ho definita una finestra aperta 24 ore su 24 su Forza D'Agrò. Mi auguro che tu abbia tanta voglia dentro per continuare con questa iniziativa che ci fa sentire sempre presenti nel paese. Confesso che è stata dura lasciare Forza e confrontarsi con altre realtà. Io sono stato fortunato, e devo ringraziare la famiglia di Santo Lombardo che mi ha fatto pesare un pò meno questo distacco dal paese. Ma nella vita per avere qualcosa bisogna fare sacrifici , perchè oggi nessuno ti regala niente ma quando uno raggiunge gli obiettivi che si era proposto senza dire grazie a nessuno, questo ripaga tutto il sacrificio fatto. Faccio tanti auguri ad Andrea Camelia e Carmelo Stracuzzi e a tutti quelli come loro che hanno avuto il coraggio di lasciare Forza per confrontarsi con la realtà che si trova dopo CAPO SANT'ALESSIO. GRAZIE ANCORA EMANUELE

Candeloro Lombardo
giovedì 06 dicembre 2007


Ringrazio Candeloro per le belle parole che ha avuto nei miei confronti e nei confronti del sito di Forza d'Agrò, posso provare ad immaginare cosa significa allontanarsi dal proprio paese, abbandonare tutti i legami, per iniziare una "nuova vita". Il sapere che forzadagro.org in qualche modo contribuisce a mantenere in vita questo legame è un onore e un piacere. Certamente tutto il tempo profuso per la realizzazione e la gestione di questo web è largamente ripagato da tutti voi che apprezzate questo lavoro. Quindi tranquillizzo l'amico Candeloro, che tra l'altro è stato anche giocatore della Squadra di Forza d'Agrò, "l'Agrillea", perchè tutte le attività di questo sito continueranno grazie anche tutti voi che intervenite e visitate questo spazio. Ne approfitto anche per ricambiare gli auguri di Buon Natale e Buon Anno a Candeloro, alla sua famiglia e a tutti coloro che ci seguono.

giovedì 06 dicembre 2007

Manifestazione di beneficenza per Telethon


L’iniziativa del Commissario di Forza d’Agrò ,dottor Lorenzo Leone, e dei maestri Pizzaioli del luogo,diretti magistralmente dal pizzaiolo Giuseppe Carullo, di dar vita, giorno 4 dicembre, a una manifestazione di beneficenza per Telethon è stata accolta con entusiasmo dalla Scuola Media ed Elementare di Forza D’Agrò, che annualmente si è impegnata  con successo nel territorio  a promuovere iniziative per la raccolta di fondi per Telethon. La Scuola ha però ritenuto opportuno dare avvio alla manifestazione alle ore 13  per esserci la massima partecipazione degli alunni,infatti ci sono stati pure gli alunni della Scuola Materna. Per la Scuola Media l’assistenza è stata fatta dal professore Gherardo Spadaro, dal professore Giuseppe Muscolino e dalle professoresse Santa Camillen, Stefania Camarda, Mariella Cicala, Adele Ponturo e Angela Foti. Corale la presenza delle insegnanti elementari e materne e del personale Ata. Era presente la dirigente Scolastica Dottoressa Giovanna Campagna e il Commissario dottor Lorenzo Leone. Ha chiarito il significato profondo della Manifestazione agli alunni il professore Gherardo Spadaro,che fra l’altro ha evidenziato con commozione che quando Scuola,Istituzioni e Territorio sono uniti il Successo di qualsiasi iniziativa è assicurato Forza D’Agrò ha voluto essere presente tutta anche con i suoi Figli Migliori e con il Commissario, il quale ha condiviso in pieno il progetto del Professore  Gherardo Spadaro, della Scuola, e del Territorio di fare di Forza D’Agrò la seconda Taormina. Le sue radici Etimologiche greche e latine  e il suo Passato Glorioso lo reclamano La manifestazione si è protratta fino a notte inoltrata  fra pizze  calde ,canti e balli con una larga partecipazione di docenti ,alunni, e cittadini venuti da ogni parte per dare un forte contributo di Solidarietà e Beneficenza a Telethon e alla Ricerca. Gli onori di casa sono stati fatti dal Responsabile dell’Ufficio Turistico del comune ed esperto di Fotografia digitale Carmelo Nicita.

Ghearardo Spadaro
mercoledì 05 dicembre 2007

Solidarietà Telethon


Caro Emanuele ti invio come di rito questo messaggio di solidarietà per Telethon vissuto con entusiasmo dagli alunni della Scuola Media Statale di Forza D'Agrò e ovviamente da tutte le scuole a cui è andato l'invito del Commissario Dott. Lorenzo Leone.

Affettuosamente Gherardo

Ghearardo Spadaro
martedì 04 dicembre 2007

Adesione Cuochi


Cari colleghi cuochi forzesi. con molto piacere, vi comunico che il direttivo dell'associazione provinciale cuochi Messina hanno organizzato "il natale del cuoco". La manifestazione si terra il 10 dicembre p.v.alle ore 20:30 presso l'Hotel Capo dei Greci, S. Alessio Siculo(ME). Alla serata possono partecipare tutti i cuochi,familiari ed eventuali accompagnatori. Inoltre,chi volesse,potra' approfittare della cena di gala per iscriversi all'associazione per l'anno 2008. La prenotazione obbligatoria va fatta entro e non oltre il 05 dicembre inviando una email al seguente indirizzo info@lacantinadeipescatori.it oppure al numero 3290206888.

Con l'occasione porgo i cordiali saluti ai colleghi forzesi .

Giovanni Russo
martedì 04 dicembre 2007

Pizza e Musica 2007


Si terrà martedì 04 dicembre, a partire dalle 19.30, la seconda edizione di "Pizza e Musica". La prima edizione si è tenuta nel settembre del 2006. La manifestazione, organizzata da Giuseppe Carullo, si svolgerà all'interno del Convento Agostiniano. Quest'anno l'iniziativa è stata affiliata a  Telethon, l'associazione senza fini di lucro che organizza l'evento televisivo e gestisce fondi raccolti per la ricerca sulla distrofia muscolare. Tutti gli incassi saranno quindi devoluti affinché proseguano gli studi sulla ricerca. Una ventina i pizzaioli che interverranno all'evento e che per l'occasione sforneranno le loro pizze dal secolare forno della SS. Trinità. Una squadra di pizzaioli acrobatici terrà uno spettacolo all'interno del chiostro mentre l'intera serata sarà allietata dalle note dell'artista "Mimì Starantino", interverranno anche  altri artisti della riviera. All'interno del monastero verrà esposta una mostra di sculture in pasta di pizza.

Guarda il video del festival del 2006

sabato 01 dicembre 2007

Saluti da Roma


Un saluto a tutti i Forzesi, in particolare a Emanuele che con il suo sito ci tiene informati di tutti gli avvenimenti che accadono a Forza D'Agrò. Un caro saluto anche a Mario dall'Australia e auguri per la sua trasmissione radiofonica che tutti i martedì conduce da Adelaide. La scorsa estate è stato girato un film a Forza d'Agrò "L'infernale Litterio", se possibile sapere la sua uscita, grazie.

Carmelo Di Cara
lunedì 26 novembre 2007


Una pausa del film "L'infernale Litterio"
L'attore Enrico Guarnieri, il regista Nicola Calì e l'aiuto regista Luigi Spoletini

Inizialmente l'uscita del film "Linfernale Litterio" era prevista per la fine di settembre, in fase di montaggio però i tempi si sono allungati. La necessità di girare altre scene ha costretto il regista Nicola Calì, e l'intera Troup, a tornare a Forza d'Agrò nel mese d'ottobre. Adesso il lavoro è quasi completo si presume che l'uscita avverrà nel mese di dicembre. Il film uscirà come allegato del giornale "La Sicilia" ed avrà un costo che si aggira intorno alle 7,00 euro. Ricambio i saluti di Carmelo Di Cara, con i vostri interventi e le vostre opinioni possiamo dare un piccolissimo contributo per la crescita del nostro paese.

lunedì 26 novembre 2007

Dalla Sicilia...ricambiamo i saluti!


Ciao Samuele! Ricambiamo con molto piacere i tuoi saluti! Un abbraccio dai nonni,Arturo,Alfia e Melania a te e al resto della famiglia!

P.s. Anche se con qualche giorno di ritardo, Auguri di buon compleanno alla piccola Fabiana! ;)
 
Baci!!!

Melania Di Bella
sabato 24 novembre 2007

Bravo Cande


Vorrei
approfittare per mandare un saluto a Candeloro e da tanto che non ci sentiamo
Parole sagge Caro Cande pero noi vediamo che capiamo il problema perché vediamo tutto da una prospettiva completamente differente.
E FORZA non cambierà perché la gente non vuole cambiare.
Perché i giovani anche se tali la pensano come i loro GENITORI.
Perché quelli che vorrebbero cambiare si trovano i bastoni fra i piedi (vedi ultime Elezioni).
Perché si pensa sempre agli interessi propi che a quelli del benessere del paese.
Perché non si Vuole sfruttare il patrimonio turistico che esiste.
Perché sfruttandolo aprirebbe nuove opportunità si vedrebbe tutto da un punto di vista differente allora meglio non farlo cosi e più facile a portare avanti i propri interessi.

Ciao a tutti

Mario Bianca

PS: Un saluto particolare a tutti gli Emigrati che leggono questo Giornale
    Specialmente quelli che vivono In Germania E in Svizzera

Mario Bianca
Adelaide lunedì 19 novembre 2007

Saluti dalla Germania


Ciao e una bella cosa, che Forza e nel Internet.
Baci a Nonna e Nonno,Alfia,Arturo e Melania. Augustino, e Simona e tutta la Pizzeria ;) e quelli che mi conoscono.

tanti saluti della Germania a tutti.

Samuele Pisanu di
Carmine e Peppina

Samuele Pisanu
Monaco di Baviera sabato 17 novembre 2007

Concorsi


Volevo porre un saluto a tutti i paesani...
..spesso da noi ci si lamenta che non si trova lavoro,ma per chi avesse un pò di voglia e buona volontà,colgo l'occasione per mettere a conoscenza ,per chi fosse interessato ,che è indetto un concorso di 50 posti nel comune di Milano (così magari andate a trovare qualche paesano!!).
I posti a concorso sono per vigile urbano e bisogna prepararsi su materie prettamente giuridiche.
Per chi vuole info può collegarsi al comune di Milano,dove troverete le materie da studiare nel dettaglio,il bando e la domanda di partecipazione.(www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDMHome)
Per  ulteriori  informazioni  rivolgersi  a  Infoline  al  numero
020202.
Il  presente  bando  e'  stato  pubblicato  all'albo pretorio del
comune  di  Milano  dal  18 ottobre  2007  pertanto il termine per la
presentazione delle domande scade il giorno 17 novembre 2007
Un in bocca a lupo per chi vuole tentare,sperando che non emulerete il grande ficarra nel celebre "Nati Stanchi"!!
A presto

Andrea Camelia
Bolzano venerdì 16 novembre 2007

Forza d'Agrò non cambierà?


Sono d'accordo con quello che scrive Gaetano Russo, e per questo a Forza D'Agrò non cambierà nulla. E' arrivata l'ora che i giovani forzesi si assumano la responsabilità di guidare il paese nel futuro. Non voglio fare i nomi  di coloro ai quali mi riferisco. Questo non vuol dire ignorare i consigli di quelli che hanno esperienza nel gestire il paese  nel bene del paese stesso e di chi ci vive. Ragazzi forse adesso è arrivato il momento che il paese  aspettava  da trent'anni.

Candeloro Lombardo
venerdì 16 novembre 2007

Comunicato Stampa


In data 5 novembre è stato pubblicato all’albo pretorio dei 18 comuni aderenti al Polo Catastale di Santa Teresa di Riva il bando per la ricerca di tre geometri per l’ottimizzazione dei punti fiduciali. L’incarico dura un anno ed è retribuito  con 17 mila euro tutto compreso. Gli interessati, che devono risiedere in uno dei 18 comuni del Polo Catastale ed iscritti all’albo provinciale dei geometri, possono presentare manifestazione di interesse presso l’ufficio protocollo del comune di Santa Teresa di Riva entro il 20 novembre 2007.

Giuseppe Puglisi
martedì
06 novembre 2007

Forza d'Agro' riflette?


Cosa, non si sà, lunghe passeggiate sulla via Belvedere che spesso portano ad un crocevia, al Vignale, oppure a Rocca Scala,dove si finisce senza nemmeno accorgersene,i tempi passano gli uomini cambiano ma la musica e sempre uguale, (un Silenzio di note, per fine corsa.)

Gaetano Russo
martedì
06 novembre 2007

Pronto il campo di calcio di Scifì


Sono stati completati i lavori di ristrutturazione del campo di calcio della frazione Scifì di Forza D’Agrò, che hanno riguardato gli spogliatoi, la costruzione di una piccola gradinata e la sistemazione del terreno di gioco dopo che era stato ridotto per fare posto alla gradinata. Il finanziamento di 260 mila euro era stato concesso grazie ad un apposito capitolo nella finanziaria del 2003 (legge 289/2002) su interessamento del senatore Domenico Nania. I lavori, dopo un lungo iter, sono stati appaltati alla ditta Layer di Aci S. Antonio ed il cantiere aperto il 19 giugno 2006 su progetto dell’arch. Antonino Stracuzzi di Giardini Naxos che è stato anche il direttore dei lavori. Per la consegna delle opere al comune mancano solo alcuni adempimenti burocratici. L’impianto assolve pienamente alle esigenze dei giovani locali anche se, al momento, non c’è una squadra di calcio che prenda parte ai campionati ufficiali. Però qualcosa si sta muovendo, per rinverdire, anche, i fasti della gloriosa Agrillea del presidente Bruno Miliadò. Al momento l’impianto, che venne realizzato negli anni ’90 ed era quindi bisognevole di un lifting, viene utilizzato sporadicamente per gli allenamenti del Limina o dell’Antillese.

Giuseppe Puglisi
sabato
03 novembre 2007

Saluti


Il sito è veramente bello ma non ho visto un posto dove vado sempre che è molto carino la primagelateria...

Tore Triski
Freising mercoledì 31 ottobre 2007


Un saluto a tutti i forzoti!!! A presto Sara.

Sara Rizzo
Freising mercoledì 31 ottobre 2007

Legambiente sul monte Recavallo


Nuova escursione al Monte Recavallo, l'intento è quello di integrare altri sentieri affinché la capitale del turismo, Taormina, si unisca a Forza d'Agrò tramite la nuova via turistica, il trakking. A visitare il nostro sentiero è stata invitata l'associazione Legambiente di Taormina che ha subito accettato di buon grato l'invito della Famiglia Fiocco. Venti persone si sono dati appuntamento per visitare il sentiero e per vedere com'è stata organizzata la vecchia mulattiera. Molto entusiasmo da parte dei soci di legambiente,i quali,   giunti in località "Santo Leo", hanno avuto la possibilità di ammirare anche la nascita di due capretti avvenuta dopo la trasumanza del giorno precedente.

Lunedì 29 ottobre 2007

Gruppo volontari sentieri


Domenica 28 ottobre il "Gruppo volontari sentieri" ha organizzato un escursione sul monte "Recavallo". Chiunque vorrà ripercorrere le strade dei nostri avi è invitato alle ore 10.00 in piazza dott. Vincenzo Cammareri. Il ritorno è previsto alle ore 13.00. Non si ferma qui l'attività del gruppo, difatti altre due "camminate" sono state organizzate per domenica 4 e mercoledì 7 novembre. La meta è l'Etna e l'escursione attraverserà la Valle Del Bove. Sabato 17 e giovedì 22 novembre si cambia versante, la cima nevosa dell'Etna sarà raggiunta da Zafferana Etnea. Un bel lavoro per il propulsore Vincenzo Fiocco che seguito sempre dalla moglie Michele riesce a coinvolgere sempre più appassionati.

giovedì 25 ottobre 2007

Dipinte le stazioni della via crucis


Nel 2006 l'artista Stefano Basile su commissione del Arciprete Gennaro Currò ha disegnato le 14 stazioni della Via Crucis. Ispiratosi al film di Mel Gibson's The Passion of Jesus Christ (La Passione di Gesù Cristo) ha riprodotto i momenti più salienti delle ultime dodici ore di Gesù.

giovedì 25 ottobre 2007

Torna il gioco della "Ciappa"


Piazza dott. Vincenzo Cammareri si è trasformata in "campo" da gioco. L'artefice, neanche ha dirlo, è l'instancabile Vincenzo Fiocco che ha spolverato un gioco quasi dimenticato: "'a ciappa". E' bastata una tavola di castagno forzese 12 dischetti di ghisa ed un pallino. Le regole prevedono che la tavola deve essere posizionata a 5 metri dal giocatore, che dovrà lanciare il disco riuscendo a farlo cadere più vicino possibile al pallino. Il principio del gioco è simile a quello delle bocce.

giovedì 25 ottobre 2007

Ricambio saluti


Ricambio di cuore i saluti della Fam. Curcuruto con un augurio aggiunto x la gestione del nuovo locale. Abbracci Fam. Rizzo dalla Svizzera.

Domenico Rizzo
venerdì
19 ottobre 2007

Errata corrige


Mi ha fatto piacere leggere l'articolo sulla mia trasmissione radiofonica pero devo rettificare l'orario d'ascolto. La trasmissione ha inizio alle 12 Ora Australiana che sarebbero le 4.30 di mattina in Italia. Noi siamo al momento 7.5 ore avanti.
Mi farebbe tanto piacere ricevere qualche input magari con la richiesta di qualche canzone che ricorda i bei tempi passati

Un caro Saluto x tutti
 

Mario Bianca
venerdì
19 ottobre 2007

Saluti


Saluti da Santo Curcuruto e famiglia ad amici e parenti in Italia e all'estero,

Giovanni Russo
venerdì
19 ottobre 2007

Forzesi all'estero


...MI RITORNI IN MENTE...questo il titolo scelto da Mario Bianca per la trasmissione radio che conduce tutti i martedì in Adelaide (Australia) dall'emittente Radio Televisione Italiana (5RTI). Non poteva scegliere di meglio uno che porta sempre nel cuore e nella memoria la sua amata terra Forza d'Agrò. Molto seguito ad Adelaide, e non solo, da tutti gli italiani che con i pezzi proposti hanno modo di far riaffiorare vecchi ricordi.  La trasmissione adesso si può ascoltare anche sul web al seguente indirizzo: www.5rti.com.au, chiunque volesse può interagire direttamente con i conduttori. Ogni martedì dalle 19.30 alle 22.30 (ora italiana) Mario Bianca sarà lieto di ricevere un saluto dai suoi paesani.

mercoledì 17 ottobre 2007

Sentieri Naturalistici


Volontari per ripulire i vecchi sentieri pedonali di campagna per creare una rete naturalistica a disposizione di quanti amano il trekking per scoprir bellezze dimenticate delle nostre valli. Il Commissario del comune di Forza D’Agrò, Lorenzo Leone, su richiesta del Sig. Vincenzo Fiocco, coordinatore di un gruppo di volontari che ripristinano i vecchi sentieri pedonali di campagna e le mulattiere, ha inviato una nota ai sindaci dei comuni della Valle d’Agrò, di Letojanni e Gallodoro, con la quale si comunica la disponibilità del gruppo di volontari a intraprendere la pulizia dei sentieri montani, così da creare un sistema che sia da volano per lo sviluppo socio -turistico- naturalistico del comprensorio. Il commissario Leone è rimasto sorpreso da tanta disinteressata disponibilità ed ha dichiarato che, a sua memoria, si è in presenza di un caso unico, visto che i volontari non percepiscono alcun compenso economico, ne tanto meno rimborso spese di qualsiasi titolo, anzi al contrario, fanno dono ai comuni delle tabelle segnaletiche poste lungo i sentieri e che realizzano artigianalmente con materiali locali. I sentieri appartengono alla memoria storica della civiltà del mondo contadino, che abituava alle lunghe percorrenze a piedi. Erano chiamati “scuzzaturi” perchè accorciavano le distanze tra due punti, rispetto allo “stradone”, anche questo per lo più in terra battuta, che collegava i comuni dell’entroterra alla riviera ionica. La pulizia di questi vecchi sentieri e l’opportuna collocazione di tabelle segnaletiche per non smarrirsi, è un salutare ritorno al passato.

Giuseppe Puglisi
mercoledì
17 ottobre 2007

Salvatore Cucinotta scrive


Buon Giorno Egregi Concittadini,
sono il nipote del Prof. Salvatore Cucinotta di cui avete pubblicato il bellissimo pensiero presente nel suo secondo libro. Purtroppo lui è deceduto l'anno scorso ed a nome Suo volevo Cordialmente ringraziarVi.
Cordiali Salut

Salvatore Cucinotta
lunedì
08 ottobre 2007

Alla "Ricerca" dei Carnabuci


Sono un Carnabuci emigrato 1 genarazione fa'. Mio padre era nato a Casalvecchio Siculo. Ho visto la vostra interessante ricerca sui cognomi che riguarda la mia famiglia, sul  vostro sito. Mi incuriosiva approfondire la provenienza e la attuale distribuzione nel mondo della mia tribu'. Ho cominciato facendo un Blog a proposito  http://carnabuci.blogspot.com/ . Potete aiutarmi a diffonderlo tra i miei cognomonimi per trovarci ? 

Grazie

Roma

Antonio Carnabuci
lunedì
08 ottobre 2007

Risanamento debiti


Di necessità, virtù. Il commissario regionale Lorenzo Leone, che a Forza D’Agrò viene due volte alla settimana per espletare il proprio mandato in sostituzione di sindaco e giunta, ha deciso di attribuire ai due capi settore (anagrafe e ufficio tecnico, il terzo è il segretario comunale) la delega alla firma, per una maggiore responsabilizzazione dei funzionari ma anche per evitare “che per una carta di identità bisogna aspettare il commissario per la firma” come ha spiegato lo stesso dottor Leone. Nel frattempo l’ufficio tributi è stato attivato per accelerare i controlli sull’Ici, fermi al 2000, in modo da poter procedere al recupero di quanto i contribuenti non hanno versato nelle casse comunali a tempo debito. Anche questa è una necessità, oltre che un dovere. Secondo il commissario, infatti, questo controllo potrebbe portare in cassa una certa liquidità, che per ora non c’è. “Vorrei partire proprio da questo per cominciare a risanare i conti e, chissà, arrivare ad abbassare l’Ici al 6 per mille, mentre per ora vige l’aliquota massima”. “Non si rischia alcun dissesto – ha spiegato il commissario Leone – perchè i 350 mila euro di debiti si possono recuperare facilmente, tuttavia è inammissibile che non si sappia chi ha pagato e chi no”. Un’altra fonte di incasso sono le concessioni edilizie in sanatoria: ci sono 120 richieste, alcune  risalgono al primo condono edilizio del 1986. E vorrebbe anche ricavare un reddito dal ristrutturato convento agostiniano, trasformato, grazie ai finanziamenti regionali, i centro congressi e meta ambita per ospitare ricevimenti doc. Secondo il commissario il comune può fare cassa anche alienando quegli immobili che risultano inutilizzati o incompleti. I conti potrebbero essere ripianati, ritiene il commissario, con l’alienazione dell’edificio incompleto di via Spitalio (se ne potrebbero ricavare 500 mila euro) che era stato progettato negli anno ‘90 come centro anziani, e che grazie ad una norma contenuta nella finanziaria del 2001 si può vendere e per renderlo appetibile è consentito cambiare la destinazione d’uso, ad esempio come struttura ricettiva - alberghiera. Per ora è solo una ipotesi.

Giuseppe Puglisi
sabato
06 ottobre 2007

LA tesi di laurea di Tiziana Gentile

 


Il 23 Maggio 2007, all' Università di Economia e Commercio di Catania si è discussa, per la prima volta, una tesi di laurea riguardante lo splendido paese di Forza d'Agrò e le potenzialità turistiche del suo territorio. La laureanda Tiziana Gentile ha presentato il proprio saggio finale intitolato "Piano di riqualificazione turistica del borgo medievale di Forza d'Agrò" in cui ha analizzato ad ampio raggio il mercato turistico presente nell'area della Valle d'Agrò e in particolare ha individuato nell' Albergo Diffuso la più importante opera di ridestinazione turisticamente sostenibile per Forza d'Agrò: seguendo le tappe di un vero e proprio piano di sviluppo, ha analizzato gli obiettivi e le strategie, seguiti dalla descrizione degli interventi strutturali, infrastrutturali e di comunicazione da mettere in atto, ha pianificato gli investimenti e i finanziamenti attivabili, arrivando alla realizzazione di un action plan, un programma di azione creato per fissare le linee guida da seguire per la realizzazione del progetto. Un vero e proprio programma di recupero storico-architettonico, accompagnato da relativo modellino  3D in  cartonpane rappresentante l'area e le case oggetto dell'opera di riqualificazione di un paese che ha veramente molto da offrire, e che potrebbe passare da semplice risorsa ad concreta attrazione se solo fosse reso adeguatamente fruibile e comunicabile.

sabato 06 ottobre 2007

In attesa della cassazione....le nuove proposte


Forza D’Agrò sarà il 15. comune della fascia ionica ad andare al voto per le amministrative del 2008? Dopo la decadenza del sindaco Bruno Miliadò ed in attesa della definitiva pronuncia della Cassazione, a Forza D’Agrò c’è già chi si prepara alle nuove elezioni, dando per scontato la conferma delle due sentenze del tribunale di Messina che hanno portato alla decadenza del sindaco eletto nelle amministrative del giugno del 2006 che hanno lasciato una scia di denunce e inchieste penali. Il primo ad essere uscito allo scoperto ed avere comunicato al suo gruppo la sua disponibilità a candidarsi a sindaco è stato Roberto Carullo, già presidente del consiglio nelle due legislature che hanno preceduto le amministrative del 2006 vinte da Miliadò, ed al contempo cognato dell’ex sindaco defenestrato dal tribunale dopo un ricorso firmato anche da Carullo. “Dopo due mandati da presidente – ci ha detto Roberto Carullo – non ho intenzione di farmi da parte come l’altra volta. Ho proposto la mia candidatura a sindaco ed il mio gruppo dovrà prenderne atto perchè ritengo che Forza D’Agrò, per risorgere, ha bisogno di un impegno a 360 gradi”. Non part time o per delega, insomma. A  sbarragli la strada, comunque, ci sono Salvo Donato, che venne sconfitto da Miliadò e, naturalmente, cerca la rivincita, e l’ex sindaco Carmelo Lombardo che nel 2006 non si era potuto candidare avendo consumato i due mandati consecutivi, ma che ora torna in gioco e vorrebbe riprovarci con la lista “cuddura”. Sull’altro fronte, quello che si riconosce sulle posizioni di Miliadò, pare che ad essere candidato sia il nipote di questi, il giovane avvocato Fabio Di Cara. Per ora, comunque, si tratta di voci, anche perchè bisognerà comunque attendere l’esito del ricorso che l’ex sindaco Bruno Miliadò ha proposto per Cassazione. Al momento i comuni della Riviera Ionica e della valle dell’Alcantara dove in primavera si andrà a votare per le amministrative 2008 sono (tra parentesi gli attuali sindaci eletti il 25 maggio 2003) : Alì (Giovanbattista Di Blasi), Alì Terme (Lorenzo Grasso), Giardini Naxos (Salvatore Giglio) , Mongiuffi Melia (Salvatore Curcuruto), Roccafiorita (Giuseppe Bartolotta), Casalvecchio (Onofrio Santoro) , Furci (Sebastiano Foti), Fiumedinisi (Cateno De Luca), Roccalumera (Giovanni Miasi), Scaletta Zanclea (Mario Briguglio), Santa Domenica Vittoria (Costantino Antonio Pinzone Vecchio), S.Teodoro (Salvatore Sirna), Moio Alcantara (Salvatore Currenti), Motta Camastra (Andrea Scarpignato).  

Giuseppe Puglisi
sabato
06 ottobre 2007

Pesca grossa


Pesca grossa per i "pescatori"  Pasquale Muscolino e Marinella Ailiene. Da semplici dilettanti si potrebbe aprire per loro la porta del professionismo. Nella giornata di ieri (mercoledì 02 ottobre ndr) una semplice e rilassante battuta di pesca si è trasformata in una giornata memorabile. Mentre solcavano le acque antistanti il Capo S. Alessio, praticando la pesca a traina, si sono resi conto che l'esca sapientemente preparata aveva fatto gola a qualcosa di grosso. Quasi un'impresa stremare il grosso pesce tirato in barca con un colpo secco. Tra incredulità e stupore un capone del peso di  3,8 kg era stato appena pescato. Grande stupore da parte dei pescatori professionisti che hanno atteso in spiaggia la coppia, non nuova a questo tipo d'imprese, per ammirare la grossa preda.

mercoledì 03 ottobre 2007

Festa di S Francesco


Anche quest’anno la Fraternità dell’Ordine francescano secolare dei frati minori di Sicilia e la Gioventù Francescana celebreranno a Sant’Alessio e Forza D’Agrò la Festa di S. Francesco, patrono d’Italia. Domani (mercoledì) a Sant’Alessio sarà celebrata la messa nella chiesa della Madonna del Carmelo e al termine avrà luogo la fiaccolata che attraverso il Lungomare si porterà nella chiesa parrocchiale della Madonna delle Grazie. Qui sarà celebrata da padre Angelo Isaia la “liturgia del transito”. Giovedì a Forza D’Agrò nella chiesa di S. Francesco alle 16 comincerà l’adorazione eucaristica ed alle 18,30 durante la celebrazione di padre Gennaro Currò, i sindaci dei comuni della Valdagrò offriranno l’olio per la lampada votiva al Poverello di Assisi, rinnovando un gesto che si compie in quasi tutti i comuni d’Italia ma che a Forza D’Agrò, grazie alla partcipazione di tutta la comunità e delle autorità della Valdagrò, è un appuntamento che riempie i cuori della semplicità, ricchezza e gioviale freschezza del Santo di Assisi. Seguirà per le vie del centro storico la “fiaccolata per la famiglia” e la processione della statua di S.Francesco. Alla conclusione delle due giornate di preghiera e di fraternità sarà recitata una preghiera per gli amministratori e per coloro che sono impegnati quotidianamente nella vita pubblica e sociale.

Giuseppe Puglisi
mercoledì 03 ottobre 2007

Festeggiamenti in onore del SS. Crocifisso


Si sono conclusi ormai da settimane i festeggiamenti per il Patrono di Forza d'Agrò il SS. Crocifisso. Il 14 settembre a celebrare la S. Messa oltre il parroco Gennaro Currò l'arcivescovo di Messina - Lipari - Santa Lucia del Mela Mons. CALOGERO LA PIANA. Prima visita per mons. La Piana che in mattinata ha anche benedetto una statua della Madonna posizionata in una grotta della villa "Falcone". Per tutti i nostri lettori il video della benedizione della Sante effigie.

lunedì 01 ottobre 2007

Il commissario si presenta: don chischiotte contro i mulini a vento?


Depuratore e Prg: il commissario regionale al comune di Forza D’Agrò, Lorenzo Leone, 48 anni, palermitano, insediatosi un mese fa, comincia dal più difficile e vuole provare a risolvere due vecchi problemi. O almeno, accelerare l’iter. E naturalmente sta provvedendo al risanamento dei conti pubblici, stanando gli evasori e alienando alcun beni comunali per fare cassa. La priorità è per depuratore, vera e propria emergenza ambientale e pozzo senza fondo nel capitolo uscite, visto che, in mancanza dell’impianto, il comune scarica le sue fogne in quelle di Sant’Alessio, con relativo onere economico. Il tecnico comunale sta già provvedendo alla redazione di uno studio di fattibilità, provando a recuperare la funzionalità della condotta sottomarina di Fondaco Parrino, mai entrata in funzione ... perchè mancava il depuratore. Il progetto era stato bloccato perchè troppo vicino ad un insediamento residenziale, ora si cerca di rimediare, in modo da potere bussare a quattrini all’assessorato all’ambiente sia per l’emergenza, sia per i risvolti penali che una omissione igienica di tal fatta, comporta. L’altra direttiva su cui si sta muovendo il dott. Leone è il Prg. L’incarico a tre professionisti venne dato nel 1989, l’elaborato arrivò in consiglio che nel 2003 diede altre indicazioni che non sono state mai trasferite sulla carta. Questione di parcelle non saldate. Il commissario ha chiesto un incontro con i tecnici e si avvia a chiedere alla Regione un contributo per la redazione delle varianti e lo studio geologico. Nel frattempo gli uffici sono stati messi in moto per accelerare gli accertamenti sull’Ici, fermi al 2000, in modo da incassare quanto i contribuenti non hanno versato e, soprattutto, stanare gli evasori totali. Secondo il commissario questo controllo potrebbe portare in cassa una liquidità che per ora non c’è, e pensare al risanamento dei conti, ma anche contribuire, pagando tutti, ad abbassare l’Ici al 6 per mille. “Non si rischia alcun dissesto – ha spiegato il commissario Leone – tuttavia è inammissibile che non si sappia chi ha pagato e chi no”. Intanto ai due capi settore (il terzo è il segretario comunale) è stata data la delega alla firma, per una maggiore responsabilizzazione e lo snellimento degli iter burocratici. Mano alle concessioni edilizie in sanatoria: ce ne sono ferme 120, alcune dal primo condono edilizio del 1986. I conti potrebbero essere ripianati con l’alienazione di alcuni beni che il comune non utilizza, come il centro anziani di via Spitalio, rimasto incompleto e che grazie ad una norma contenuta nella finanziaria del 2001 può alienare, anche cambiando la destinazione d’uso. Molto bolle in pentola, vedremo quale sarà il risultato.

Giuseppe Puglisi
mercoledì 19 settembre 2007

4 indagati per la morte del cacciatore


Quattro persone, i proprietari del fondo agricolo di contrada Trapiano di Limina dove è stato trovato morto in fondo ad un pozzo artesiano il cacciatore cinquantottenne di Roccalumera, Giuseppe Anfolfo, sono iscritte nel registro degli indagati per omicidio colposo. Un atto dovuto quando accadono incidenti del genere. Il Sostituto Procuratore Francesca Ciranna darà oggi l’incarico al medico legale per l’autopsia, in modo a accertare le cause della morte che, per adesso, non sono del tutto chiare. Giuseppe Andolfo aveva lasciato la sua casa di Roccalumera, dove gestiva una rivendita di gas in bombole con servizio a domicilio, domenica pomeriggio a bordo della sua Panda 4 x 4 ed in compagnia dei suoi due cani, per una battuta di caccia nelle campagne della Valle d’Agrò. Da quel momento la famiglia non ha avuto più notizie, e la moglie, allarmata per il mancato rientro del coniuge, la mattina successiva ha dato l’allarme. Immediatamente sono partite le ricerche. Carabinieri e guardie forestali hanno subito setacciato l’area, anche con l’aiuto di un elicottero, e subito è stata rintracciata l’auto, in contrada Banna Forza, al confine tra i comuni di Forza D’Agrò e Limina. Ulteriori ricerche hanno consentito di dare contorni cupi alla tragedia. Ai bordi di un pozzo artesiano, in un fondo agricolo di contrada Trapiano di Limina, carabinieri e guardie forestali hanno rinvenuto il fucile, il giubbotto da caccia e la borraccia del cacciatore. In fondo al pozzo profondo sei metri, le carcasse dei due cani e, sotto, il corpo senza vita di Giuseppe Andolfo, che è stato recuperato dai vigili del fuoco del distaccamento di Letojanni. Tra le ipotesi che si fanno per ricostruire la dinamica dell’accaduto c’è quella che il peso dei cani abbia spezzato la lastra di eternit che copriva la bocca del pozzo, facendoli precipitare sul fondo dove c’era poco più di un metro e mezzo d’acqua. Giuseppe Andolfo ha cercato di trarre in salvo gli animali calandosi e finendo anche lui sul fondo, oppure che sia stato colto da malore (soffriva di diabete) si sia seduto per riprendersi e che per una qualche ragione sia scivolato, cadendo nel pozzo, assieme ai cani. Tutte ipotesi. L’autopsia dovrà accertare se è morto per annegamento o per avere battuto la testa nella caduta. L’apertura della inchiesta della magistratura, invece, dovrà chiarire se la copertura del pozzo con la lastra di eternit, in un terreno che a quanto pare non era recintato e quindi accessibile a tutti, era sufficiente ed appropriata per prevenire incidenti del genere in un’area dalla vegetazione spontanea molto folta e con attorno un fitto canneto. A Roccalumera, intanto, si attendono le decisioni del magistrato per potere “riavere” Giuseppe Andolfo e tributargli l’ultimo saluto. In paese tutti lo conoscevano, ieri la sua casa sul corso Umberto è stata meta continua di amici e conoscenti che hanno voluto portare una parola di conforto alla moglie ed alle tre figlie. I funerali saranno celebrati da padre Santino Caminiti nella chiesetta della Madonna della Catena..

Giuseppe Puglisi
mercoledì 19 settembre 2007

Cacciatore scomparso tra Limina e Forza D'Agrò


Annegato in fondo ad un pozzo artesiano con i suoi due cani, nelle campagne di Limina, ad una profondità di sei metri, in meno di due metri d’acqua: così si è conclusa la battuta di caccia che Giuseppe Andolfo, 58 anni, di Roccalumera aveva intrapreso domenica pomeriggio nelle campagne della Valdagrò, inerpicandosi al confine dei territori di Forza D’Agrò, Limina e Antillo,  a caccia di colombacci. Giuseppe Andolfo, sposato e padre di tre figlie, aveva lasciato la sua abitazione di corso Umberto a Roccalumera, dove risiede e gestisce una rivendita di gas in bombole, domenica a bordo della sua Panda 4x4 attrezzata per ospitare anche i suoi due cani, per la solita battuta di caccia. Erano le 17. Da quel momento si erano perse le sue tracce. La moglie non vedendolo rincasare come al solito, ieri mattina ha avvertito i carabinieri che hanno subito girato la segnalazione al comando provinciale della Forestale che opera con particolare attenzione sul territorio per la prevenzione degli incendi. Per le sue ricerche è stato fatto alzare in volo un elicottero della stessa forestale mentre le campagne venivano battute palmo a palmo dagli uomini del distaccamento forestale di Savoca e dai carabinieri delle stazioni di Forza D’Agrò, Limina, Antillo e Sant’Alessio. L’auto è stata trovata in località Banna Forza, al confine tra i territori di Forza D’Agrò e Limina, zona raggiungibile anche dalla frazione Scifì, dove il gestore dell’unico bar del luogo ha riferito di avere servito un caffè al cacciatore roccalumerese che conosceva perchè abituale della zona. Attorno alle 10, 30 in contrada Trapiano di Limina gli uomini della forestale di Savoca ed i carabinieri di Limina rinvenivano  addossati alla bocca di un pozzo artesiano, il fucile, il giubbotto di caccia e la borraccia dell’Andolfo. In fondo al pozzo affioravano le carcasse di due cani. Si è temuto il peggio che, purtroppo, si è concretizzato quando i vigili del fuoco del distaccamento di Letojanni hanno ripescato il cadavere di Giuseppe Andolfo. La dinamica di questa tragedia è al vaglio degli inquirenti. E’ stato accertato che a bocca del pozzo non era appropriatamente protetta, solo una lastra di eternit, ed adesso si stanno valutando eventuali responsabilità del proprietario del fondo agricolo. Una ipotesi sarebbe quella che i primi a cadere nella “trappola” siano stati i due cani e che Giuseppe Andolfo, nel tentativo di salvarli, si sia calato nel pozzo attraverso un tubo di sollevamento. Potrebbe essere scivolato, battuto la testa, accusato un malore (soffriva di diabete) finendo irrimediabilmente per annegare in pochi metri d’acqua. A Roccalumera, suo paese di origine, la notizia di questa tragedia si è subito sparsa e molti cittadini ed amici del cacciatore si sono stretti attorno alla famiglia. Resta, comunque, inspiegabile come un cacciatore di lungo corso come l’Andolfo avesse deciso di effettuare una battuta nel profondo delle campagne della Valle d’Agrò da solo, senza un compagno. Una imprudenza che potrebbe avere contribuito a perdergli la vita. Nelle campagne dell’incidente, si è recato tra gli altri il sindaco di Roccalumera, Gianni Miasi, tra l’altro compagno di scuola di Giuseppe Andolfo, che lo ricorda così: “Un onesto lavoratore che con grandi sacrifici e molta dignità aveva portato avanti la sua famiglia, le tre figlie di cui era orgoglioso. Un uomo semplice, con un solo hobby, quello della caccia”.

Giuseppe Puglisi
mercoledì 19 settembre 2007

Ringraziamenti


Buon Giorno Egregi Concittadini,
sono il nipote del Prof. Salvatore Cucinotta di cui avete pubblicato il bellissimo pensiero presente nel suo secondo libro. Purtroppo lui è deceduto l'anno scorso ed a nome Suo volevo Cordialmente ringraziarVi.
Cordiali Saluti

Salvatore Cucinotta
mercoledì 19 settembre 2007

Una estate all'insegna degli incendi


L'estate 2007  è stata caratterizzata da numerosi incendi. Nel nostro territorio numerosi i roghi che hanno distrutto uliveti ed altre piantagioni. Per diversi giorni a causa dei roghi la strada provinciale, che conduce all'abitato di Forza d'Agrò, è stata chiusa per brevi periodi, fortunatamente non si sono registrati danni a costruzioni e persone.

martedì 18 settembre 2007

Complimenti


Ciao a tutti e complimenti per questo sito - e molto interessante ! Un abbraccio a mia madre che vive la e a tutti i miei amici che non vedo da parecchio tempo. A presto !

Stephen Urpani
martedì 18 settembre 2007

Nuovi arrivi al Marylin di Silicato Maria


I clienti potranno vedere ed acquistare la nuova collezione 2007/2008 della Coconudina.

MARYLIN DI SILIGATO MARIA VIA REGINA MARGHERITA SANTA TERESA DI RIVA TEL. 0942792157

lunedì 17 settembre 2007

Complimenti


Grazie a voi sono venuto a Forza d'Agrò questa estate (anche se per strada sulla salita era scoppiato un incendio che poteva farmi saltare la visita..)  a visitare i luoghi dove hanno girato le scene de "il padrino" e devo dire che è un paesino molto suggestivo, capisco perchè Coppola lo abbia scelto per i suoi tre film.
Mi piacerebbe ricevere se possibile delle foto di quando giravano le scene, e se posso permettermi vi consiglierei di inserirle anche nel sito che è veramente molto interessante.
Saluti Marco
P.S. spero di ritornare il prossimo anno

Marco Lav
venerdì 14 settembre 2007

Debiti ed informazione turistica


Con una nota ufficiale  il segretario comunale, Antonino Lo Monaco, e il ragioniere, Giuseppe De Salvo, hanno reso pubblica la ricognizione sulla situazione debitoria del Comune. Attualmente il comune di Forza d’Agrò è indebitato per circa 550 mila euro. Cifra che tende ad aumentare per via degli interessi in continua crescita e della presentazione di altre parcelle da parte dei vari professionisti che hanno rappresentato l’Ente nei vari gradi giudizio. La maggior parte dei debiti risale al periodo compreso tra gli anni ’80 e parte degli anni ’90, il grosso dei quali tra il 1983 e il 1988 (circa 500.000 euro). Espropri impugnati e poi decuplicati con sentenze passate in giudicato ed acquisti senza la necessaria copertura finanziaria (a quei tempi era possibile) hanno creato una voragine  di circa un milione di euro. Una parte dei quali, circa  450.000 euro, sono stati pagato dalla passata amministrazione presieduta dall’arch. Carmelo Lombardo, grazie anche al recupero di vecchie somme che la Cassa Depositi e Prestiti aveva incamerato senza averne titolo. Anche l’amministrazione guidata da Bruno Miliadò aveva cominciato con l’estinguere qualche debito la strada del risanamento sarà comunque lastricata di sacrifici e considerata l’esiguità delle entrate di cui gode il comune, si sta seriamente pensando alla dichiarazione di dissesto.

Intanto  stata installata in piazza Largo Piano una pianta topografica di Forza d'Agrò. Disegnata dall'ingegnere Nicola Di Cara, realizzata in maiolica dall' "officina d'arte Torre" la mappa riproduce tutto il territorio di Forza d'Agrò indicando tutti i luoghi d'interesse storico e culturale. Una guida per tutti i turisti che si arrivano giornalmente per ammirare le bellezze naturali e architettoniche del centro collinare.

Giuseppe Puglisi
sabato 08 settembre 2007

Si insedia il Commissario


Si è insediato ieri pomeriggio a Forza D’Agrò il commissario regionale nominato dall’assessorato alle autonomie locali dopo la dichiarazione di decadenza del sindaco Bruno Miliadò pronunciata dalla corte di appello il 16 luglio scorso in seguito ad un condanna per falso ideologico passata in giudicato che ha causato la incandidabilità di Miliadò. Si tratta del dottor Fabrizio Leone, funzionario regionale, che si è presentato ieri in Municipio notificando il decreto di nomina ed incontrando il sindaco, il vice sindaco Massimo Cacopardo, l’assessore Mario Stracuzzi ed il presidente del consiglio Melina Gentile. Quasi contestualmente all’insediamento del commissario, ma è solo una coincidenza temporale, i legali del sindaco Miliadò hanno depositato il ricorso in Cassazione col quale sperano di ribaltare le due sentenze contrarie che hanno portato alla decadenza del sindaco che aveva vinto le elezioni amministrative del 2006 con uno scarto di 14 voti sul candidato giunto secondo, Salvatore Donato, e di cento su quello giunto terzo, Nino Bianca. Erano stati questi ultimi a presentare ricorso contro l’elezione del Miliadò “scovando” una sentenza del tribunale di Taormina, divenuta definitiva con il pronunciamento della Cassazione il 7 marzo 2006, con la quale Bruno Miliadò, al tempo dei fatti (1998) funzionario dell’ufficio anagrafe del comune di Forza D’Agrò, veniva condannato alla pena di un anno per falso ideologico (senza la pena accessoria della interdizione) perchè aveva autenticato una firma che invece poi risultò apocrifa. Il 27 marzo il tribunale elettorale rigettò i ricorsi degli altri due candidati ma accolse quello dell’avvocatura dello Stato per conto del Prefetto e quindi dichiarò decaduto il sindaco di Forza D’Agrò, sentenza che venne confermata in appello il 16 luglio e che determinò l’invio di un commissario che resterà in carica sino al pronunciamento della Cassazione e, in caso di ulteriore esito negativo per il Miliadò, fino alla indizione delle nuove elezioni. Parallelamente a questa vicenda sono aperte anche due altre inchieste giudiziarie presso il tribunale di Messina che riguardano gli atti sottoscritti presso la commissione elettorale mandamentale di Taormina, competente per territorio, dal Miliadò al momento della accettazione della candidatura a sindaco, e le presunte residenze fittizie di sette elettori.

Giuseppe Puglisi
sabato 25 agosto 2007

Dramma della solitudine

Anziano trovato morto


Anziani soli d’estate, dramma a Forza D’Agrò. Si è sentito male la notte di Ferragosto, lo hanno trovato morto in casa ieri pomeriggio dopo che i vicini, non vedendolo, hanno chiamato i carabinieri. Giovanni Lombardo, 70 anni, viveva solo nella sua casa di via SS. Annunziata a Forza D’Agrò, ma la solitudine non gli pesava, perchè aveva amici e vicini a cui appoggiarsi e sostenersi. Lui non sapeva di far parte di quella schiera di anziani a rischio, poiché, senza una rete parentale vera e propria, per chi invecchia, diventa centrale il problema della solitudine. In un paesino come Forza D’Agrò, però, a non farti sentire solo ci pensano i vicini, gli amici di una vita, che ti conoscono e si prendono cura di te. Nonostante questo sostegno, anche psicologico, questo anziano di Forza D’Agrò, solo ma autosufficiente, non ce l’ha fatta a chiamare aiuto, ad avvertire la guardia medica. L’uomo è stato trovato vicino alla porta che, però, non è riuscito ad aprire. Dietro quella porta alla quale per due giorni hanno bussato i vicini senza ricevere, purtroppo, risposta. Allora hanno temuto il peggio ed hanno informato il comandante della locale stazione dei carabinieri, brigadiere Trimarchi, che ha subito disposto per l’abbattimento dell’uscio. Il decesso, secondo i primi accertamenti, causato da un malore.

Giuseppe Puglisi
domenica
19 agosto 2007

Incendi al "Palmintello" e "Fondaco Parrino"


Due incendi scoppiati quasi contemporaneamente sui due versanti di Capo S.Alessio hanno tenuto impegnati ieri sera per alcune ore alcune squadre di vigili del fuoco giunte da Messina, Roccalumera e Letojanni, i carabinieri della stazione di Forza D’Agrò e gli uomini del distaccamento della guardia forestale regionale di Savoca. Il primo incendio si è sviluppato lungo i costoni della statale 114 al km. 39 e ben presto ha raggiunto Fondaco Parrino ed il costone soprastante Santa Margherita. Sull’altro versante un altro incendio ha interessato la zona del cimitero di Sant’Alessio fino alla zona di Palmintello di Forza D’Agrò, lungo la strada provinciale che dal terzo chilometro in poi ha fatto da barriera tagliafuoco, impedendo alle fiamme di scavalcare il crinale e congiungersi con quelle che divampavano sull’altro versante a Fondaco Parrino. Lungo ed estenuante il lavoro degli uomini impegnati con vigili del fuoco, carabinieri e forestale, che alla fine attorno alle ventidue, sono riusciti a domare e spegnere gli ultimi focolai. I due incendi non hanno causato danni alle cose, in cenere sterpaglie e qualche albero di alto fusto, grazie al lavoro di carabinieri, pompieri e forestale che hanno impedito alle fiamme di raggiungere residence e alberghi.

Giuseppe Puglisi
giovedì 09 agosto 2007

Sequestrati due lidi


Un altro “solarium” adibito a pista da ballo senza la prescritta autorizzazione, è stato sequestrato dai carabinieri della compagnia di Taormina a Letojanni, dopo quello a capo S.Alessio al confine con Fondaco Parrino (Forza D’Agrò). Anche in questo caso la piattaforma realizzata sulla spiaggia nelle vicinanze della famosa Villa Hauser, che fu dimora del dietologo di origini tedesche ma trapiantato in America, dove divenne il preferito dalle dive e dove amava passare i periodi di relax la divina Greta Garbo, non aveva le autorizzazioni per essere adibita a pista da ballo. Da qui il sequestro della struttura e la denuncia del proprietario per avere organizzato intrattenimento senza la prescritta autorizzazione per i locali di pubblico spettacolo. Lunedì a Capo S.Alessio i carabinieri della locale stazione al comando del maresciallo Giovanni Fichera avevano sequestrato una piattaforma in legno di circa 2000 metri quadrati costruita sugli scogli di Santa Margherita perchà di sera veniva adibita a pista da ballo. Al momento del blitz sono state contate circa 800 persone che ballavano su una struttura che non aveva i requisiti di sicurezza per questo genere di attività. Era autorizzata come solarium. Il proprietario dell’albergo di cui la piattaforma è pertinenza, è stato denunciato all’a.g. I carabinieri della compagnia di Taormina hanno operato anche nella zona di Furci e Santa Teresa di Riva controllando i lidi balneari della zona. Non sembra siano emerse attività in contrasto con le autorizzazioni di pubblica sicurezza.

Giuseppe Puglisi
giovedì 09 agosto 2007

4° Palio Cittadino


Quarta edizione del palio cittadino (da lunedì a venerdì 10 agosto) e terza sagra della cuzzola  (13 agosto) impegneranno i residenti di Scifì (frazione di Forza D’Agrò) in questa calda estate. Organizza l’associazione Centro Ricreativo Scifì con il patrocinio dell’amministrazione comunale. La Sagra della Cuzzola prevede la degustazione di pane fritto con olive, salame, formaggio, vino accompagnati da tanta musica. Probabilmente una delle ultime iniziative dell’amministrazione capeggiata da Bruno Miliadò e Massimo Cacopardo, visto che il tribunale ha già notificato al comune la sentenza di decadenza del sindaco per la nota vicenda che spazzerà via anche la giunta ed il consiglio comunale. Il sindaco e la sua giunta resteranno in carica fino all’arrivo del commissario nominato dal presidente della Regione su segnalazione dell’assessorato alle autonomie locali. Praticamente gli lasceranno il tempo di gustarsi la ...cuzzola di Scifì e di digerirla in tutta tranquillità.

Giuseppe Puglisi
giovedì 02 agosto 2007

450 mila euro per il Comune di Forza d'Agrò

In appena un anno ecco il primo finanziamento ottenuto dal sindaco Miliadò


E' bastato un solo anno al sindaco Miliadò ed alla sua squadra per ottenere il primo finanziamento. "L'Istituto Autonomo per le case popolari della provincia di Messina" ha deliberato ed impegnato 450 mila euro. La somma è stata impegnata per il restauro dei nove alloggi siti in contrada "Vignale". Gli alloggi mai abitati versano in condizioni pietose. Con questo finanziamento verranno riqualificati e con essi anche l'intera zona. Naturalmente questa notizia non verrà riportata su alcuni quotidiani dove i "servi di padrone" scrivono solo articoli avente funzione di denigrare un amministrazione uscita dalla fase di vegetazione che l'aveva contraddistinta negli ultimi lustri.

Ecco uno dei motivi che ha spinto i Perdenti dell'ultima tornata elettorale ad intraprendere una causa per la decadenza del Sindaco Miliadò. Da molto fastidio vedere la superiorità di capacita nell'amministrare. Superiorità stabilità dai fatti che si sono susseguiti in questo ultimo anno. Attualmente a Forza d'Agrò non ci sono problemi di spazzatura, viabilità ed altro. Casi difficili che la passata amministrazione non era riuscita a risolvere. Inoltre adesso "piove dall'aria" un finanziamento di 450.000,00 euro, chimere per i passati amministratori.

La sete di potere dà alla testa dei megalomani che ritrovatesi sugli scanni più bassi intraprendono battaglie in nome del paese per conquistare ciò che scientificamente non avranno mai.

lunedì 23 luglio 2007

Respinto l'Appello


La Corte d'Appello di Messina questa mattina, dopo aver ascoltato le motivazioni dei ricorrenti, ha respinto i ricorsi d'Appello del sindaco Miliadò e della sua compagine. Ad opporsi alla elezione del sindaco Miliadò erano stati gli sconfitti delle ultime elezioni amministrative, che dopo essersi insultati dai balconi e denunciati legalmente si sono ritrovati fianco a fianco come se nulla fosse. Di certo possiamo dire che si tratta di gente coerente e senza scopi personali.

lunedì 16 luglio 2007

Nuova informazione Turistica


E' stata installata in piazza largo piano una piantina topografica del paese di Forza d'Agrò. Disegnata dall'ingegnere Nicola Di Cara, realizzata in maiolica dall' "officina d'arte Torre" la pianta è stata donata al sindaco Bruno Miliadò per il comune di Forza d'Agrò. La piantina riproduce tutto il territorio di Forza d'Agrò indicando tutti i luoghi d'interesse storico e collettivo. Una guida per tutti i turisti che si recano giornalmente per ammirare ciò che la natura ed i nostri avi sono stati capaci di realizzare. Una iniziativa piena di lode in un momento dove emergono solo interressi personali. Una sinergia di forze che lavora per il bene ed il miglioramento del paese, contro un'altra sinergia che continua ad operare solo per interessi personali e nulla importa se si frena lo sviluppo della propria terra. Non ci si può meravigliare del resto tutto è giustificabile, si sa benissimo chi ha lavorato per il bene del nostro territorio e chi per il bene personale. Il sindaco di Forza d'Agrò ha ringraziato tutti coloro che hanno donato quest'opera, dimostrando per l'ennesima volta di essere capace, in tutti i modi, di produrre.

domenica 15 luglio 2007

Nuovi soggetti per le cartoline forzesi


Sono stati scelti tre nuovi soggetti per "esportare" un pò di Forza d'Agrò nel mondo. A realizzare le nuove cartoline ci hanno pensate il negozio di articoli da regalo "The corner", sito in via SS. Annunziata angolo via De Joannon, e la parrocchia SS. Annunziata. La parrocchia ha stampato l'immagine della SS. Annunziata, dipinta verso la metà del XVI secolo su una tavola grandiosa rappresenta l’enunciazione solenne del messaggio divino dell’Incarnazione del Verbo alla Vergine Maria per bocca dell’angelo Gabriele. Mentre il negozio "The Corner" ha riprodotto alcuni squarci del nostro paese (la cattedrale, la guardiola ed una veduta panoramica).

giovedì 12 luglio 2007

Muore Joachim Schlotterbeck


E' morto Joachim Schlotterbeck, fu tra i primi turisti stranieri ad acquistare una casa in paese. La sua morte risale al 26.03.2007 ma per svariati motivi è stata appresa da poco tempo. Oltre ad essere uno dei primi "pionieri" di Forza d'Agrò Joachim, o Gioacchino come meglio conosciuto in paese, era un pittore di fama affermata in Germania sopratutto nell'intera Bavaria. Esperto d'arte e collezionista ma anche poeta all'occorrenza, amava essere chiamato "Principe".  Era nato a Würzburg in Germania il 12 agosto 1926 e frequentava Forza d'Agrò dagli anni '70. Aveva acquistato una casa nel quartiere "Quartarello" dove trascorreva lunghe vacanze più volte l'anno. Nella sua casa ospitò diversi personaggi. Tra questi spicca un amico famoso: il dietologo delle dive dott.Gailord Hauser, amico della diva Greta Garbo. L'attrice che trascorreva lunghi periodi a Taormina nella residenza del dottore si recò insieme a lui in visita a Forza d'Agrò per trovare Gioacchino. Molti altri personaggi visitarono la sua dimora ma anche molta gente comune che accoglieva con estrema gentilezza, era sua abitudine raccogliere in un Guestbook pensieri, firme e disegni di tutti coloro che andavano a trovarlo. Due di questi libri si trovavano nella sua casa di Forza d'Agrò mentre un terzo nella casa tedesca. Era nostra intenzione dedicare a lui una pagina all'interno del nostro web con la storia della sua vita, cosi avevamo iniziato a scriverla insieme. Il lavoro è rimasto incompleto ma comunque la pubblicheremo al seguente indirizzo: Joachim Schlotterbeck.

mercoledì 11 luglio 2007

Situazione debitoria dell'Ente


Con una nota inviata a tutti gli amministratori del Comune di Forza d’Agrò il segretario, dott. Antonino Lo Monaco, e il ragioniere, Giuseppe De Salvo, portano a conoscenza della grave situazione dibitoria in cui versa l’ente. Attualmente il comune di Forza d’Agrò è indebitato per circa 550 mila euro. Cifra che tende ad aumentare per via degli interessi in continua crescita e della presentazione di altre parcelle da parte dei vari professionisti che hanno difeso, non sempre in modo efficace, l’Ente. La maggior parte dei debiti risale al periodo compreso tra gli anni ’80 e parte degli anni ’90. Espropri ed acquisti vari hanno creato una voragine  di circa 1.000.000,00 di euro. Una parte di questo debito, circa  450.000,00 euro, è stato pagato dalla passata amministrazione grazie a vecchie somme che la Cassa Depositi e Prestiti aveva incamerato senza alcun motivo e poi tornato indietro al legittimo proprietario. Amministrazioni allegre! Basta pensare che chi ha amministrato tra il 1983 e il 1988 ha totalizzato circa 500.000,00 euro di debiti. Somme che per errori d’altri oggi vengono addebitate a tutti gli abitanti di Forza d’Agrò. L’attuale amministrazione sta già provvedendo a pagare qualche debito consapevole che la strada è ancora molto ardua.

giovedì 05 luglio 2007

Nuovo Ciack a Forza d'Agrò

Litterio per le vie di Forza d'Agrò


Si torna a "girare" a Forza d'Agrò. Da quasi un mese le vie e le case del paese sono state trasformate in set cinematografico per raccontare un'avventura di un noto comico Siciliano: Litterio. Litterio Scalisi, al secolo Enrico Guarnieri, è il protagonista di una storia che ha come titolo: "L'infernale Litterio"  dove dovrà vedersela niente di meno che con il diavolo in persona. Riuscirà il protagonista ad eseguire gli ordini di Belzebù essendo profondamente un buono? Le riprese continueranno fino al 07 luglio 2007. La scelta sul paese di Forza d'Agrò è stata determinata da Joseph Geminale, organizzatore di tutta la "logistica" del lungometraggio. Dopo aver visitato diversi paesi della riviera è rimasto anche lui incantato, come i suoi predecessori, delle bellezze della cittadina decidendo cosi di fermare qui il suo screening. Tra i protagonisti anche  Mario Donatone, attore Romano che tra i tanti film vanta una partecipazione nel film "Il Padrino parte III". Fu proprio lui ad interpretare il prete che uccise la figlia di Michael Corleone. Regia di Nicola Calì, aiuto regia: Luigi Spoletini, direttore della fotografia: Pietro Plaia, organizzatore Joseph Geminale, produzione: Messina Informazione e Iudor. Presto pubblicheremo il backstage del film.

martedì 03 luglio 2007


E' vietata la riproduzione anche parziale.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo lavoro può essere riprodotto, esposto pubblicamente, diffuso in rete, tradotto in qualunque lingua od in qualunque forma o con qualunque mezzo, senza la preventiva autorizzazione scritta degli autori.

www.forzadagro.org

Emanuele Giuseppe Di Cara Viale delle Rimembranze Forza D'Agrò E-mail: toglimi_edicara@aruba.it*
* Per inviare un e-mail si deve togliere la seguente parte: "toglimi_" inserita per frenare lo spam.

Forzadagro.org 2001-2020